ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Di Viggiano, Pasquale Luigi
Data de Publicação: 2018
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)
Texto Completo: https://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/1943
Resumo: Questo articolo trae spunto dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica L’avvento dell’Industria 4.0 ha incentivato ed esaltato l’uso di macchine intelligenti e dotate di gradi di autonomia sempre più crescenti. La ricerca sulla robotica, che oggi ha raggiunto livelli molto differenziati di applicazione, si appresta a diventare oggetto di interesse diffuso non solo nei processi produttivi, ma anche per i sistemi sociali funzionalmente differenziati. In particolare, il diritto si trova ad essere interessato dall’innovazione tecnologica più avanzata e dall’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in quanto i robot, nelle scelte dell’Unione europea, sono destinatari di attribuzione di sempre maggiori responsabilità e di diritti. Questo solleva problemi, sia di carattere etico e sia di carattere giuridico, finora sconosciuti al diritto e sottovalutati dalla politica e dall’etica. Osservare dal punto di vista dell’Informatica giuridica questo fenomeno emergente consente di descrivere i modi attraverso i quali i sistemi sociali evolvono a seguito dell’irruzione delle nuove tecnologie nel sistema del diritto.
id CHRISTUS-2_e820a63d1e063fc69e86e931ae534a65
oai_identifier_str oai:ojs.unichristus.emnuvens.com.br:article/1943
network_acronym_str CHRISTUS-2
network_name_str Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)
repository_id_str
spelling ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICARoboetica; Robotica; Lavoro dei robot; Informatica giuridica; Diritti civili dei RobotQuesto articolo trae spunto dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica L’avvento dell’Industria 4.0 ha incentivato ed esaltato l’uso di macchine intelligenti e dotate di gradi di autonomia sempre più crescenti. La ricerca sulla robotica, che oggi ha raggiunto livelli molto differenziati di applicazione, si appresta a diventare oggetto di interesse diffuso non solo nei processi produttivi, ma anche per i sistemi sociali funzionalmente differenziati. In particolare, il diritto si trova ad essere interessato dall’innovazione tecnologica più avanzata e dall’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in quanto i robot, nelle scelte dell’Unione europea, sono destinatari di attribuzione di sempre maggiori responsabilità e di diritti. Questo solleva problemi, sia di carattere etico e sia di carattere giuridico, finora sconosciuti al diritto e sottovalutati dalla politica e dall’etica. Osservare dal punto di vista dell’Informatica giuridica questo fenomeno emergente consente di descrivere i modi attraverso i quali i sistemi sociali evolvono a seguito dell’irruzione delle nuove tecnologie nel sistema del diritto.Instituto para o Desenvolvimento da Educacao (Centro Universitário Christus - Unichristus)Di Viggiano, Pasquale Luigi2018-03-23info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfapplication/xmlhttps://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/194310.12662/2447-6641oj.v16i22.p247-266.2018Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-266Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-266Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-266Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-2662447-66411806-042010.12662/2447-6641oj.v16i22.2018reponame:Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)instname:Centro Universitário Christus (Unichristus)instacron:UNICHRISTUSporhttps://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/1943/628https://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/1943/1438Direitos autorais 2018 Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0info:eu-repo/semantics/openAccess2021-09-23T10:50:42Zoai:ojs.unichristus.emnuvens.com.br:article/1943Revistahttps://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridicaPRIhttps://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/oaiopiniaojuridica01@unichristus.edu.br || secretaria.oj@unichristus.edu.br2447-66411806-0420opendoar:2021-09-23T10:50:42Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) - Centro Universitário Christus (Unichristus)false
dc.title.none.fl_str_mv ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
title ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
spellingShingle ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
Di Viggiano, Pasquale Luigi
Roboetica; Robotica; Lavoro dei robot; Informatica giuridica; Diritti civili dei Robot
title_short ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
title_full ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
title_fullStr ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
title_full_unstemmed ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
title_sort ETICA, ROBOTICA E LAVORO: PROFILI D’INFORMATICA GIURIDICA
author Di Viggiano, Pasquale Luigi
author_facet Di Viggiano, Pasquale Luigi
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv
dc.contributor.author.fl_str_mv Di Viggiano, Pasquale Luigi
dc.subject.none.fl_str_mv
dc.subject.por.fl_str_mv Roboetica; Robotica; Lavoro dei robot; Informatica giuridica; Diritti civili dei Robot
topic Roboetica; Robotica; Lavoro dei robot; Informatica giuridica; Diritti civili dei Robot
description Questo articolo trae spunto dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 16 febbraio 2017 recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica L’avvento dell’Industria 4.0 ha incentivato ed esaltato l’uso di macchine intelligenti e dotate di gradi di autonomia sempre più crescenti. La ricerca sulla robotica, che oggi ha raggiunto livelli molto differenziati di applicazione, si appresta a diventare oggetto di interesse diffuso non solo nei processi produttivi, ma anche per i sistemi sociali funzionalmente differenziati. In particolare, il diritto si trova ad essere interessato dall’innovazione tecnologica più avanzata e dall’applicazione dell’Intelligenza Artificiale in quanto i robot, nelle scelte dell’Unione europea, sono destinatari di attribuzione di sempre maggiori responsabilità e di diritti. Questo solleva problemi, sia di carattere etico e sia di carattere giuridico, finora sconosciuti al diritto e sottovalutati dalla politica e dall’etica. Osservare dal punto di vista dell’Informatica giuridica questo fenomeno emergente consente di descrivere i modi attraverso i quali i sistemi sociali evolvono a seguito dell’irruzione delle nuove tecnologie nel sistema del diritto.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-03-23
dc.type.none.fl_str_mv

dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/1943
10.12662/2447-6641oj.v16i22.p247-266.2018
url https://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/1943
identifier_str_mv 10.12662/2447-6641oj.v16i22.p247-266.2018
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/1943/628
https://periodicos.unichristus.edu.br/opiniaojuridica/article/view/1943/1438
dc.rights.driver.fl_str_mv Direitos autorais 2018 Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Direitos autorais 2018 Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
application/xml
dc.coverage.none.fl_str_mv


dc.publisher.none.fl_str_mv Instituto para o Desenvolvimento da Educacao (Centro Universitário Christus - Unichristus)
publisher.none.fl_str_mv Instituto para o Desenvolvimento da Educacao (Centro Universitário Christus - Unichristus)
dc.source.none.fl_str_mv Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-266
Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-266
Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-266
Revista Opinião Jurídica (Fortaleza); v. 16, n. 22 (2018); 247-266
2447-6641
1806-0420
10.12662/2447-6641oj.v16i22.2018
reponame:Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)
instname:Centro Universitário Christus (Unichristus)
instacron:UNICHRISTUS
instname_str Centro Universitário Christus (Unichristus)
instacron_str UNICHRISTUS
institution UNICHRISTUS
reponame_str Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)
collection Revista Opinião Jurídica (Fortaleza)
repository.name.fl_str_mv Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) - Centro Universitário Christus (Unichristus)
repository.mail.fl_str_mv opiniaojuridica01@unichristus.edu.br || secretaria.oj@unichristus.edu.br
_version_ 1797052897800749056