Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Rinaldi,Alessandro
Data de Publicação: 2013
Outros Autores: Civitelli,Giulia, Marceca,Maurizio, Paglione,Lorenzo
Tipo de documento: Artigo
Título da fonte: REMHU (Online)
Texto Completo: http://old.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852013000100002
Resumo: Intendendo la salute come un diritto umano fondamentale che non si esaurisce alla dimensione biologica ma si estende a quella sociale, economica e politica, gli autori, dopo aver descritto brevemente le politiche che a livello europeo sono state emanate per tutelare la salute dei migranti, analizzano l'esperienza italiana alla luce delle direttive internazionali. L'Italia rappresenta infatti un caso particolare ed avanzato di tutela della salute dei migranti; la sua politica sanitaria decisamente inclusiva riconosce parità di diritti e doveri ai cittadini regolarmente presenti ed ammette ampie possibilità di protezione ed assistenza anche per gli immigrati privi di permesso di soggiorno. Tuttavia, anche in un contesto avanzato come quello italiano, è necessaria un'evoluzione da un approccio di tipo assistenzialistico ad uno più ampio di promozione della salute attraverso politiche di natura intersettoriale, alla luce della teoria dei determinanti sociali di salute. Affrontare la tematica della salute del popolo migrante rappresenta un'occasione per rendere i servizi sanitari in particolare e le politiche migratorie in generale più attente ad ogni persona, alla sua storia e al contesto nel quale essa vive.
id CSEM-1_9fa59d8ccbab0aeaf3450d0dc18683d8
oai_identifier_str oai:scielo:S1980-85852013000100002
network_acronym_str CSEM-1
network_name_str REMHU (Online)
repository_id_str
spelling Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso ItaliaMigrazioneSalutePolitiche SanitarieDeterminanti Sociali di SaluteItalia e EuropaIntendendo la salute come un diritto umano fondamentale che non si esaurisce alla dimensione biologica ma si estende a quella sociale, economica e politica, gli autori, dopo aver descritto brevemente le politiche che a livello europeo sono state emanate per tutelare la salute dei migranti, analizzano l'esperienza italiana alla luce delle direttive internazionali. L'Italia rappresenta infatti un caso particolare ed avanzato di tutela della salute dei migranti; la sua politica sanitaria decisamente inclusiva riconosce parità di diritti e doveri ai cittadini regolarmente presenti ed ammette ampie possibilità di protezione ed assistenza anche per gli immigrati privi di permesso di soggiorno. Tuttavia, anche in un contesto avanzato come quello italiano, è necessaria un'evoluzione da un approccio di tipo assistenzialistico ad uno più ampio di promozione della salute attraverso politiche di natura intersettoriale, alla luce della teoria dei determinanti sociali di salute. Affrontare la tematica della salute del popolo migrante rappresenta un'occasione per rendere i servizi sanitari in particolare e le politiche migratorie in generale più attente ad ogni persona, alla sua storia e al contesto nel quale essa vive.Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios2013-06-01info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersiontext/htmlhttp://old.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852013000100002REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana v.21 n.40 2013reponame:REMHU (Online)instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)instacron:CSEMit10.1590/S1980-85852013000100002info:eu-repo/semantics/openAccessRinaldi,AlessandroCivitelli,GiuliaMarceca,MaurizioPaglione,Lorenzo2013-07-18T00:00:00Zoai:scielo:S1980-85852013000100002Revistahttp://www.csem.org.br/remhu/index.php/remhu/indexhttps://old.scielo.br/oai/scielo-oai.php||remhu2006@gmail.com2237-98431980-8585opendoar:2013-07-18T00:00REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)false
dc.title.none.fl_str_mv Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
title Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
spellingShingle Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
Rinaldi,Alessandro
Migrazione
Salute
Politiche Sanitarie
Determinanti Sociali di Salute
Italia e Europa
title_short Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
title_full Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
title_fullStr Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
title_full_unstemmed Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
title_sort Le politiche per la tutela della salute dei migranti: il contesto europeo e il caso Italia
author Rinaldi,Alessandro
author_facet Rinaldi,Alessandro
Civitelli,Giulia
Marceca,Maurizio
Paglione,Lorenzo
author_role author
author2 Civitelli,Giulia
Marceca,Maurizio
Paglione,Lorenzo
author2_role author
author
author
dc.contributor.author.fl_str_mv Rinaldi,Alessandro
Civitelli,Giulia
Marceca,Maurizio
Paglione,Lorenzo
dc.subject.por.fl_str_mv Migrazione
Salute
Politiche Sanitarie
Determinanti Sociali di Salute
Italia e Europa
topic Migrazione
Salute
Politiche Sanitarie
Determinanti Sociali di Salute
Italia e Europa
description Intendendo la salute come un diritto umano fondamentale che non si esaurisce alla dimensione biologica ma si estende a quella sociale, economica e politica, gli autori, dopo aver descritto brevemente le politiche che a livello europeo sono state emanate per tutelare la salute dei migranti, analizzano l'esperienza italiana alla luce delle direttive internazionali. L'Italia rappresenta infatti un caso particolare ed avanzato di tutela della salute dei migranti; la sua politica sanitaria decisamente inclusiva riconosce parità di diritti e doveri ai cittadini regolarmente presenti ed ammette ampie possibilità di protezione ed assistenza anche per gli immigrati privi di permesso di soggiorno. Tuttavia, anche in un contesto avanzato come quello italiano, è necessaria un'evoluzione da un approccio di tipo assistenzialistico ad uno più ampio di promozione della salute attraverso politiche di natura intersettoriale, alla luce della teoria dei determinanti sociali di salute. Affrontare la tematica della salute del popolo migrante rappresenta un'occasione per rendere i servizi sanitari in particolare e le politiche migratorie in generale più attente ad ogni persona, alla sua storia e al contesto nel quale essa vive.
publishDate 2013
dc.date.none.fl_str_mv 2013-06-01
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://old.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852013000100002
url http://old.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S1980-85852013000100002
dc.language.iso.fl_str_mv it
language_invalid_str_mv it
dc.relation.none.fl_str_mv 10.1590/S1980-85852013000100002
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv text/html
dc.publisher.none.fl_str_mv Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios
publisher.none.fl_str_mv Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios
dc.source.none.fl_str_mv REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana v.21 n.40 2013
reponame:REMHU (Online)
instname:Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
instacron:CSEM
instname_str Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
instacron_str CSEM
institution CSEM
reponame_str REMHU (Online)
collection REMHU (Online)
repository.name.fl_str_mv REMHU (Online) - Centro Scalabriniano de Estudos Migratórios (CSEM)
repository.mail.fl_str_mv ||remhu2006@gmail.com
_version_ 1754122384595484672