CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Esposito, Costantino
Data de Publicação: 2023
Tipo de documento: Artigo
Idioma: ita
Título da fonte: Caminhos (Goiânia. Online)
Texto Completo: https://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/article/view/13400
Resumo: Il titolo di questo mio intervento può essere inteso in due modi diversi ma complementari: esso si riferisce in primo luogo (secondo una più immediata comprensione) a quelle condizioni dell’esperienza e a quei fattori della soggettività umana che ci permettono di giudicare qualcosa come “bella”, o più in generale ci fanno conoscere la realtà della bellezza. Ma in secondo luogo il titolo si riferisce a ciò che la bellezza stessa ci permette di conoscere, o meglio quella specifica conoscenza della realtà – di noi stessi e del mondo – che acquisiamo grazie alla bellezza. Tutto il problema della bellezza nella nostra epoca può essere sintetizatto nel fatto che i due sensi di questo titolo sembrano essere ormai definitivamente divaricati l’uno rispetto all’altro. Di modo che nell’esperienza soggettiva del bello (in quello che da Kant in poi chiamiamo il “gusto” del bello) si indebolisce, fino a perdersi, ogni pretesa di conoscenza; e a sua volta la conoscenza oggettiva delle cose si identifica progressivamente con la loro misurabilità e la loro costruibilità. Per questo vale la pena riaprire una questione che sembrerebbe essere già stata risolta e archiviata, vale a dire: qual è la dimensione conoscitiva del bello? Ci permette esso di allargare la nostra conoscenza del mondo e di noi stessi o dev’essere confinata all’interno di un sentimento soggettivo?
id PUC_GO-2_171abd74282f629d54770e5bef9a72b3
oai_identifier_str oai:ojs2.seer.pucgoias.edu.br:article/13400
network_acronym_str PUC_GO-2
network_name_str Caminhos (Goiânia. Online)
repository_id_str
spelling CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZAConoscenzaBellezzaFilosofiaIl titolo di questo mio intervento può essere inteso in due modi diversi ma complementari: esso si riferisce in primo luogo (secondo una più immediata comprensione) a quelle condizioni dell’esperienza e a quei fattori della soggettività umana che ci permettono di giudicare qualcosa come “bella”, o più in generale ci fanno conoscere la realtà della bellezza. Ma in secondo luogo il titolo si riferisce a ciò che la bellezza stessa ci permette di conoscere, o meglio quella specifica conoscenza della realtà – di noi stessi e del mondo – che acquisiamo grazie alla bellezza. Tutto il problema della bellezza nella nostra epoca può essere sintetizatto nel fatto che i due sensi di questo titolo sembrano essere ormai definitivamente divaricati l’uno rispetto all’altro. Di modo che nell’esperienza soggettiva del bello (in quello che da Kant in poi chiamiamo il “gusto” del bello) si indebolisce, fino a perdersi, ogni pretesa di conoscenza; e a sua volta la conoscenza oggettiva delle cose si identifica progressivamente con la loro misurabilità e la loro costruibilità. Per questo vale la pena riaprire una questione che sembrerebbe essere già stata risolta e archiviata, vale a dire: qual è la dimensione conoscitiva del bello? Ci permette esso di allargare la nostra conoscenza del mondo e di noi stessi o dev’essere confinata all’interno di un sentimento soggettivo?Editora da Pontifícia Universidade Católica de Goiás2023-09-01info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/article/view/1340010.18224/cam.v21i2.13400Caminhos - Journal of Religion Sciences; Vol. 21 No. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-516Caminhos - Revista Ciencias Religiosas; Vol. 21 Núm. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-516Caminhos - Rivista di Scienze Religiose; V. 21 N. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-516Caminhos - Revista de Ciências da Religião; v. 21 n. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-5161983-778X10.18224/cam.v21.n2.2023reponame:Caminhos (Goiânia. Online)instname:Pontifícia Universidade Católica de Goiás (PUC-GO)instacron:PUC_GOitahttps://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/article/view/13400/6363Copyright (c) 2023 Costantino Espositohttps://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.eninfo:eu-repo/semantics/openAccessEsposito, Costantino2023-09-01T12:21:12Zoai:ojs2.seer.pucgoias.edu.br:article/13400Revistahttps://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/indexPUBhttps://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/oaikeilamatos.puc@gmail.com1983-778X1678-3034opendoar:2023-09-01T12:21:12Caminhos (Goiânia. Online) - Pontifícia Universidade Católica de Goiás (PUC-GO)false
dc.title.none.fl_str_mv CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
title CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
spellingShingle CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
Esposito, Costantino
Conoscenza
Bellezza
Filosofia
title_short CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
title_full CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
title_fullStr CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
title_full_unstemmed CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
title_sort CHE COSA CI FA CONOSCERE LA BELLEZZA
author Esposito, Costantino
author_facet Esposito, Costantino
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Esposito, Costantino
dc.subject.por.fl_str_mv Conoscenza
Bellezza
Filosofia
topic Conoscenza
Bellezza
Filosofia
description Il titolo di questo mio intervento può essere inteso in due modi diversi ma complementari: esso si riferisce in primo luogo (secondo una più immediata comprensione) a quelle condizioni dell’esperienza e a quei fattori della soggettività umana che ci permettono di giudicare qualcosa come “bella”, o più in generale ci fanno conoscere la realtà della bellezza. Ma in secondo luogo il titolo si riferisce a ciò che la bellezza stessa ci permette di conoscere, o meglio quella specifica conoscenza della realtà – di noi stessi e del mondo – che acquisiamo grazie alla bellezza. Tutto il problema della bellezza nella nostra epoca può essere sintetizatto nel fatto che i due sensi di questo titolo sembrano essere ormai definitivamente divaricati l’uno rispetto all’altro. Di modo che nell’esperienza soggettiva del bello (in quello che da Kant in poi chiamiamo il “gusto” del bello) si indebolisce, fino a perdersi, ogni pretesa di conoscenza; e a sua volta la conoscenza oggettiva delle cose si identifica progressivamente con la loro misurabilità e la loro costruibilità. Per questo vale la pena riaprire una questione che sembrerebbe essere già stata risolta e archiviata, vale a dire: qual è la dimensione conoscitiva del bello? Ci permette esso di allargare la nostra conoscenza del mondo e di noi stessi o dev’essere confinata all’interno di un sentimento soggettivo?
publishDate 2023
dc.date.none.fl_str_mv 2023-09-01
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/article/view/13400
10.18224/cam.v21i2.13400
url https://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/article/view/13400
identifier_str_mv 10.18224/cam.v21i2.13400
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv https://seer.pucgoias.edu.br/index.php/caminhos/article/view/13400/6363
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2023 Costantino Esposito
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.en
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2023 Costantino Esposito
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.en
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Editora da Pontifícia Universidade Católica de Goiás
publisher.none.fl_str_mv Editora da Pontifícia Universidade Católica de Goiás
dc.source.none.fl_str_mv Caminhos - Journal of Religion Sciences; Vol. 21 No. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-516
Caminhos - Revista Ciencias Religiosas; Vol. 21 Núm. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-516
Caminhos - Rivista di Scienze Religiose; V. 21 N. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-516
Caminhos - Revista de Ciências da Religião; v. 21 n. 2 (2023): DOSSIÊ: RELIGIÃO, ARTE E CULTURA: MULTIPLICIDADES CONVERGENTES; 505-516
1983-778X
10.18224/cam.v21.n2.2023
reponame:Caminhos (Goiânia. Online)
instname:Pontifícia Universidade Católica de Goiás (PUC-GO)
instacron:PUC_GO
instname_str Pontifícia Universidade Católica de Goiás (PUC-GO)
instacron_str PUC_GO
institution PUC_GO
reponame_str Caminhos (Goiânia. Online)
collection Caminhos (Goiânia. Online)
repository.name.fl_str_mv Caminhos (Goiânia. Online) - Pontifícia Universidade Católica de Goiás (PUC-GO)
repository.mail.fl_str_mv keilamatos.puc@gmail.com
_version_ 1796797350804455424