CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Toccolini, Andrea Federico
Data de Publicação: 2016
Tipo de documento: Dissertação
Idioma: ita
Título da fonte: Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
Texto Completo: http://hdl.handle.net/11144/2646
Resumo: “la natura è ciò che la cultura designa come tale” Il territorio è il risultato di diversi processi di trasformazione: da un lato è soggetto all’ incessante azione dei fenomeni della natura, immutabile, dall’ altro viene trasformato dall’ uomo, sin dall’ antichità, secondo le proprie necessità ed i suoi bisogni. Il territorio è dunque il palinsesto delle tracce del passato, di un susseguirsi di linguaggi che si sono sovrapposti nel corso del tempo; è una costruzione stratigrafica che risponde alle diverse fasi dello sviluppo dell’ uomo. Ne risulta però difficile una lettura continua, una comprensione totale: il territorio è un prodotto artficiale i cui testi, intesi come linguaggi, si stratificano riscrivendosi su se stessi, come nell’ accezione filologica del palinsesto inteso come pagina manoscritta che è stata scritta, cancellata e scritta nuovamente dove la comprensione del testo antico era, nel piu dei casi, ormai impossibile. Il primo intento del lavoro di tesi è di trovare un percorso di contininuità, inteso come possibilità di lettura, del territorio e della città come palinsesto, più specificatamente come sovraccarico dei testi; di fatti il lavoro cerca ed indaga la continuità tra i vari livelli (stratigrafici) dell’ ipertesto attraverso lo studio delle permanenze, intese come quegli elementi che grazie alla propria capacità di adattarsi alla trasformazione del territorio e della città ne accompagnano e influenzano lo sviluppo, rappresentando gli elmenti decodificatori che permettono di muoversi tra i vari livelli dell’ ipertesto e ne garantiscono la lettura. Nella trattazione del tema si è scelto di confrontarsi con quanto espresso nell’ “Architettura della città” di Aldo Rossi, considerando la stessa come permanenza, ovvero come tema che, a cinquanta anni dalla sua prima pubblicazione, si è imposto come elemento di continuità nella comprensione dell’ argomento. Le permanenze, grazie alla capacità di trasformarsi e adattarsi, così come depositari della memoria delle trasformazioni, rappresentano la condizione di continuità nella storia della città e costituiscono l’elemento in cui l’uomo può identificarsi e ritrovare il suo essere parte della storia dell’uomo; infatti attraverso i segni del proprio passato l’ uomo stesso si identifica come parte di un processo storico, in continua evoluzione. La coscienza dell’uomo è data dalla consapevolezza di sé e del suo passato. Infine l’intento del lavoro, una volta compreso il processo di continuità come lettura della città quale palinsesto, è stato quello di comprendere quale sia il significato dell’inserimento nel territorio delle permanenze e come dare continuità a tale processo di trasformazione. Senza trasformazione non vi è continuità.
id RCAP_3dad4e9d2077eb1951a62362333b36f6
oai_identifier_str oai:repositorio.ual.pt:11144/2646
network_acronym_str RCAP
network_name_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository_id_str 7160
spelling CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsestoContinuitàpalinsestopermanenzetrasformazionememoria“la natura è ciò che la cultura designa come tale” Il territorio è il risultato di diversi processi di trasformazione: da un lato è soggetto all’ incessante azione dei fenomeni della natura, immutabile, dall’ altro viene trasformato dall’ uomo, sin dall’ antichità, secondo le proprie necessità ed i suoi bisogni. Il territorio è dunque il palinsesto delle tracce del passato, di un susseguirsi di linguaggi che si sono sovrapposti nel corso del tempo; è una costruzione stratigrafica che risponde alle diverse fasi dello sviluppo dell’ uomo. Ne risulta però difficile una lettura continua, una comprensione totale: il territorio è un prodotto artficiale i cui testi, intesi come linguaggi, si stratificano riscrivendosi su se stessi, come nell’ accezione filologica del palinsesto inteso come pagina manoscritta che è stata scritta, cancellata e scritta nuovamente dove la comprensione del testo antico era, nel piu dei casi, ormai impossibile. Il primo intento del lavoro di tesi è di trovare un percorso di contininuità, inteso come possibilità di lettura, del territorio e della città come palinsesto, più specificatamente come sovraccarico dei testi; di fatti il lavoro cerca ed indaga la continuità tra i vari livelli (stratigrafici) dell’ ipertesto attraverso lo studio delle permanenze, intese come quegli elementi che grazie alla propria capacità di adattarsi alla trasformazione del territorio e della città ne accompagnano e influenzano lo sviluppo, rappresentando gli elmenti decodificatori che permettono di muoversi tra i vari livelli dell’ ipertesto e ne garantiscono la lettura. Nella trattazione del tema si è scelto di confrontarsi con quanto espresso nell’ “Architettura della città” di Aldo Rossi, considerando la stessa come permanenza, ovvero come tema che, a cinquanta anni dalla sua prima pubblicazione, si è imposto come elemento di continuità nella comprensione dell’ argomento. Le permanenze, grazie alla capacità di trasformarsi e adattarsi, così come depositari della memoria delle trasformazioni, rappresentano la condizione di continuità nella storia della città e costituiscono l’elemento in cui l’uomo può identificarsi e ritrovare il suo essere parte della storia dell’uomo; infatti attraverso i segni del proprio passato l’ uomo stesso si identifica come parte di un processo storico, in continua evoluzione. La coscienza dell’uomo è data dalla consapevolezza di sé e del suo passato. Infine l’intento del lavoro, una volta compreso il processo di continuità come lettura della città quale palinsesto, è stato quello di comprendere quale sia il significato dell’inserimento nel territorio delle permanenze e come dare continuità a tale processo di trasformazione. Senza trasformazione non vi è continuità.2016-06-22T16:07:18Z2016-05-03T00:00:00Z2016-05-03info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/masterThesisapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11144/2646TID:201244152itaToccolini, Andrea Federicoinfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãoinstacron:RCAAP2024-01-11T02:13:05Zoai:repositorio.ual.pt:11144/2646Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireopendoar:71602024-03-20T01:32:31.118464Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãofalse
dc.title.none.fl_str_mv CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
title CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
spellingShingle CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
Toccolini, Andrea Federico
Continuità
palinsesto
permanenze
trasformazione
memoria
title_short CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
title_full CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
title_fullStr CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
title_full_unstemmed CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
title_sort CONTINUITÀ - Lettura ed interpretazione del territorio come palinsesto
author Toccolini, Andrea Federico
author_facet Toccolini, Andrea Federico
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Toccolini, Andrea Federico
dc.subject.por.fl_str_mv Continuità
palinsesto
permanenze
trasformazione
memoria
topic Continuità
palinsesto
permanenze
trasformazione
memoria
description “la natura è ciò che la cultura designa come tale” Il territorio è il risultato di diversi processi di trasformazione: da un lato è soggetto all’ incessante azione dei fenomeni della natura, immutabile, dall’ altro viene trasformato dall’ uomo, sin dall’ antichità, secondo le proprie necessità ed i suoi bisogni. Il territorio è dunque il palinsesto delle tracce del passato, di un susseguirsi di linguaggi che si sono sovrapposti nel corso del tempo; è una costruzione stratigrafica che risponde alle diverse fasi dello sviluppo dell’ uomo. Ne risulta però difficile una lettura continua, una comprensione totale: il territorio è un prodotto artficiale i cui testi, intesi come linguaggi, si stratificano riscrivendosi su se stessi, come nell’ accezione filologica del palinsesto inteso come pagina manoscritta che è stata scritta, cancellata e scritta nuovamente dove la comprensione del testo antico era, nel piu dei casi, ormai impossibile. Il primo intento del lavoro di tesi è di trovare un percorso di contininuità, inteso come possibilità di lettura, del territorio e della città come palinsesto, più specificatamente come sovraccarico dei testi; di fatti il lavoro cerca ed indaga la continuità tra i vari livelli (stratigrafici) dell’ ipertesto attraverso lo studio delle permanenze, intese come quegli elementi che grazie alla propria capacità di adattarsi alla trasformazione del territorio e della città ne accompagnano e influenzano lo sviluppo, rappresentando gli elmenti decodificatori che permettono di muoversi tra i vari livelli dell’ ipertesto e ne garantiscono la lettura. Nella trattazione del tema si è scelto di confrontarsi con quanto espresso nell’ “Architettura della città” di Aldo Rossi, considerando la stessa come permanenza, ovvero come tema che, a cinquanta anni dalla sua prima pubblicazione, si è imposto come elemento di continuità nella comprensione dell’ argomento. Le permanenze, grazie alla capacità di trasformarsi e adattarsi, così come depositari della memoria delle trasformazioni, rappresentano la condizione di continuità nella storia della città e costituiscono l’elemento in cui l’uomo può identificarsi e ritrovare il suo essere parte della storia dell’uomo; infatti attraverso i segni del proprio passato l’ uomo stesso si identifica come parte di un processo storico, in continua evoluzione. La coscienza dell’uomo è data dalla consapevolezza di sé e del suo passato. Infine l’intento del lavoro, una volta compreso il processo di continuità come lettura della città quale palinsesto, è stato quello di comprendere quale sia il significato dell’inserimento nel territorio delle permanenze e come dare continuità a tale processo di trasformazione. Senza trasformazione non vi è continuità.
publishDate 2016
dc.date.none.fl_str_mv 2016-06-22T16:07:18Z
2016-05-03T00:00:00Z
2016-05-03
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/masterThesis
format masterThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11144/2646
TID:201244152
url http://hdl.handle.net/11144/2646
identifier_str_mv TID:201244152
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron:RCAAP
instname_str Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron_str RCAAP
institution RCAAP
reponame_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
collection Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository.name.fl_str_mv Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
repository.mail.fl_str_mv
_version_ 1799136805477416960