Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Viparelli, Irene
Data de Publicação: 2009
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
Texto Completo: http://hdl.handle.net/10174/23580
Resumo: Che influenza ebbe la rivoluzione europea del 1848 sulla teoria marxiana? Quale fu il suo contributo specifico? In che misura fu un evento determinante? La strada maestra per addentrarsi nel cuore di questo problema sembra essere fornita dal temporaneo abbandono della militanza politica, compiuto da Marx agli inizi degli anni Cinquanta. Sicuramente il mutamento del contesto storico, la vittoria della controrivoluzione in tutta Europa, la repressione, l’esilio londinese furono tutti fattori che ebbero un’importanza decisiva. Vi fu però anche una motivazione squisitamente teorica, un radicale mutamento nella prospettiva strategica marxiana. «Nel caso di una battaglia contro un nemico comune non c’è bisogno di nessuna unione speciale. Appena si deve combattere direttamente tale nemico, gli interessi dei due partiti coincidono momentaneamente, e, com’è avvenuto sinora così per l’avvenire, questo collegamento, calcolato soltanto per quel momento, si ristabilirà spontaneamente». L’imperativo dell’alleanza di tutte le forze democratiche, centrale nel Manifesto, sembra ormai, dopo la rivoluzione, avere ben poco di strategico; il vero compito dei comunisti rivoluzionari è piuttosto la lotta proprio contro queste alleanze ibridatrici che, lasciando evaporare le differenze di classe, dissolvono l’autonomia del proletariato e ne distruggono la coscienza e la forza rivoluzionaria. « Le diverse beghe, a cui attualmente si abbandonano i rappresentanti delle singole frazioni del partito continentale dell’ordine e in cui si compromettono a vicenda, ben lungi dal fornire l’occasione di nuove rivoluzioni, sono al contrario possibili soltanto perché la base dei rapporti è momentaneamente così sicura e, ciò che la reazione ignora, così borghese. Contro di essa si spezzeranno tutti i tentativi reazionari di arrestare l’evoluzione borghese, come tutta l’indignazione morale e tutti i proclami ispirati dei democratici. Una nuova rivoluzione non è possibile se non in seguito a una nuova crisi. L’una però è altrettanto sicura quanto l’altra». Questo principio teorico fu la scoperta fondamentale e il grande contributo della rivoluzione del 1848 alla teoria marxiana: non solo fu il presupposto della nuova strategia anti-ideologica, che spinse Marx a criticare violentemente i progetti cospiratori dei democratici esiliati a Londra e provocò la scissione dell’ala Willich-Schapper nella ricostituita Lega dei comunisti, ma fu anche e soprattutto lo strumento di un’autocritica fondamentale. L’individuazione dell’intrinseco legame tra crisi e rivoluzione impose infatti una radicale problematizzazione della teoria marxiana, che dovette essa stessa liberarsi dai presupposti ancora ideologici, dagli ultimi residui di “filosofia della storia” che, alle soglie della rivoluzione, ancora inibivano la formulazione di una teoria rivoluzionaria organica e pienamente coerente. Marx non ha mai né rinnegato le tesi enunciate nel Manifesto né ha mai tematizzato una differente teoria politica; eppure le vicende del biennio rivoluzionario europeo, inintelligibili attraverso tale schema interpretativo, gli imposero necessariamente l’utilizzazione di altre categorie, non “filosofiche”, che superarono di fatto la semplicità dell’antico modello teorico lineare: dopo il Quarantotto, infatti, la rivoluzione proletaria non poté più fondarsi semplicemente sull’ “astratta necessità” che accomuna ogni società umana, destinata a perire con l’emergere della contraddizione di forze produttive e rapporti di produzione, ma si dovette invece legare alla modalità peculiare con cui questa “legge generale" si realizza nel modo di produzione capitalistico, a quel movimento ciclico attraverso il quale si sviluppa la contraddizione di lavoro salariato e capitale. Così, proprio a partire dai testi giornalistici scritti a tra il 1848 e il 1853 è possibile rintracciare preziose indicazioni per una teoria della rivoluzione ben più problematica, intimamente legata all’essenza del modo di produzione capitalistico, al suo essere “terra di mezzo” tra il regno della necessità e quello della libertà, tra la preistoria e la storia dell’umanità.
id RCAP_73b02bdbe82a95778666fb19e01a37cc
oai_identifier_str oai:dspace.uevora.pt:10174/23580
network_acronym_str RCAP
network_name_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository_id_str 7160
spelling Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzioneChe influenza ebbe la rivoluzione europea del 1848 sulla teoria marxiana? Quale fu il suo contributo specifico? In che misura fu un evento determinante? La strada maestra per addentrarsi nel cuore di questo problema sembra essere fornita dal temporaneo abbandono della militanza politica, compiuto da Marx agli inizi degli anni Cinquanta. Sicuramente il mutamento del contesto storico, la vittoria della controrivoluzione in tutta Europa, la repressione, l’esilio londinese furono tutti fattori che ebbero un’importanza decisiva. Vi fu però anche una motivazione squisitamente teorica, un radicale mutamento nella prospettiva strategica marxiana. «Nel caso di una battaglia contro un nemico comune non c’è bisogno di nessuna unione speciale. Appena si deve combattere direttamente tale nemico, gli interessi dei due partiti coincidono momentaneamente, e, com’è avvenuto sinora così per l’avvenire, questo collegamento, calcolato soltanto per quel momento, si ristabilirà spontaneamente». L’imperativo dell’alleanza di tutte le forze democratiche, centrale nel Manifesto, sembra ormai, dopo la rivoluzione, avere ben poco di strategico; il vero compito dei comunisti rivoluzionari è piuttosto la lotta proprio contro queste alleanze ibridatrici che, lasciando evaporare le differenze di classe, dissolvono l’autonomia del proletariato e ne distruggono la coscienza e la forza rivoluzionaria. « Le diverse beghe, a cui attualmente si abbandonano i rappresentanti delle singole frazioni del partito continentale dell’ordine e in cui si compromettono a vicenda, ben lungi dal fornire l’occasione di nuove rivoluzioni, sono al contrario possibili soltanto perché la base dei rapporti è momentaneamente così sicura e, ciò che la reazione ignora, così borghese. Contro di essa si spezzeranno tutti i tentativi reazionari di arrestare l’evoluzione borghese, come tutta l’indignazione morale e tutti i proclami ispirati dei democratici. Una nuova rivoluzione non è possibile se non in seguito a una nuova crisi. L’una però è altrettanto sicura quanto l’altra». Questo principio teorico fu la scoperta fondamentale e il grande contributo della rivoluzione del 1848 alla teoria marxiana: non solo fu il presupposto della nuova strategia anti-ideologica, che spinse Marx a criticare violentemente i progetti cospiratori dei democratici esiliati a Londra e provocò la scissione dell’ala Willich-Schapper nella ricostituita Lega dei comunisti, ma fu anche e soprattutto lo strumento di un’autocritica fondamentale. L’individuazione dell’intrinseco legame tra crisi e rivoluzione impose infatti una radicale problematizzazione della teoria marxiana, che dovette essa stessa liberarsi dai presupposti ancora ideologici, dagli ultimi residui di “filosofia della storia” che, alle soglie della rivoluzione, ancora inibivano la formulazione di una teoria rivoluzionaria organica e pienamente coerente. Marx non ha mai né rinnegato le tesi enunciate nel Manifesto né ha mai tematizzato una differente teoria politica; eppure le vicende del biennio rivoluzionario europeo, inintelligibili attraverso tale schema interpretativo, gli imposero necessariamente l’utilizzazione di altre categorie, non “filosofiche”, che superarono di fatto la semplicità dell’antico modello teorico lineare: dopo il Quarantotto, infatti, la rivoluzione proletaria non poté più fondarsi semplicemente sull’ “astratta necessità” che accomuna ogni società umana, destinata a perire con l’emergere della contraddizione di forze produttive e rapporti di produzione, ma si dovette invece legare alla modalità peculiare con cui questa “legge generale" si realizza nel modo di produzione capitalistico, a quel movimento ciclico attraverso il quale si sviluppa la contraddizione di lavoro salariato e capitale. Così, proprio a partire dai testi giornalistici scritti a tra il 1848 e il 1853 è possibile rintracciare preziose indicazioni per una teoria della rivoluzione ben più problematica, intimamente legata all’essenza del modo di produzione capitalistico, al suo essere “terra di mezzo” tra il regno della necessità e quello della libertà, tra la preistoria e la storia dell’umanità.2018-10-10T16:36:16Z2018-10-102009-01-01T00:00:00Zinfo:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/articlehttp://hdl.handle.net/10174/23580http://hdl.handle.net/10174/23580por«Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione», Logos, n. 4-5 (2009-2010), pp. 89-130 (ISBN 978-88-6381-022-6).ivipareli@uevora.ptViparelli, Ireneinfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãoinstacron:RCAAP2024-01-03T19:15:50Zoai:dspace.uevora.pt:10174/23580Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireopendoar:71602024-03-20T01:14:24.483750Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãofalse
dc.title.none.fl_str_mv Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
title Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
spellingShingle Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
Viparelli, Irene
title_short Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
title_full Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
title_fullStr Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
title_full_unstemmed Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
title_sort Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione
author Viparelli, Irene
author_facet Viparelli, Irene
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Viparelli, Irene
description Che influenza ebbe la rivoluzione europea del 1848 sulla teoria marxiana? Quale fu il suo contributo specifico? In che misura fu un evento determinante? La strada maestra per addentrarsi nel cuore di questo problema sembra essere fornita dal temporaneo abbandono della militanza politica, compiuto da Marx agli inizi degli anni Cinquanta. Sicuramente il mutamento del contesto storico, la vittoria della controrivoluzione in tutta Europa, la repressione, l’esilio londinese furono tutti fattori che ebbero un’importanza decisiva. Vi fu però anche una motivazione squisitamente teorica, un radicale mutamento nella prospettiva strategica marxiana. «Nel caso di una battaglia contro un nemico comune non c’è bisogno di nessuna unione speciale. Appena si deve combattere direttamente tale nemico, gli interessi dei due partiti coincidono momentaneamente, e, com’è avvenuto sinora così per l’avvenire, questo collegamento, calcolato soltanto per quel momento, si ristabilirà spontaneamente». L’imperativo dell’alleanza di tutte le forze democratiche, centrale nel Manifesto, sembra ormai, dopo la rivoluzione, avere ben poco di strategico; il vero compito dei comunisti rivoluzionari è piuttosto la lotta proprio contro queste alleanze ibridatrici che, lasciando evaporare le differenze di classe, dissolvono l’autonomia del proletariato e ne distruggono la coscienza e la forza rivoluzionaria. « Le diverse beghe, a cui attualmente si abbandonano i rappresentanti delle singole frazioni del partito continentale dell’ordine e in cui si compromettono a vicenda, ben lungi dal fornire l’occasione di nuove rivoluzioni, sono al contrario possibili soltanto perché la base dei rapporti è momentaneamente così sicura e, ciò che la reazione ignora, così borghese. Contro di essa si spezzeranno tutti i tentativi reazionari di arrestare l’evoluzione borghese, come tutta l’indignazione morale e tutti i proclami ispirati dei democratici. Una nuova rivoluzione non è possibile se non in seguito a una nuova crisi. L’una però è altrettanto sicura quanto l’altra». Questo principio teorico fu la scoperta fondamentale e il grande contributo della rivoluzione del 1848 alla teoria marxiana: non solo fu il presupposto della nuova strategia anti-ideologica, che spinse Marx a criticare violentemente i progetti cospiratori dei democratici esiliati a Londra e provocò la scissione dell’ala Willich-Schapper nella ricostituita Lega dei comunisti, ma fu anche e soprattutto lo strumento di un’autocritica fondamentale. L’individuazione dell’intrinseco legame tra crisi e rivoluzione impose infatti una radicale problematizzazione della teoria marxiana, che dovette essa stessa liberarsi dai presupposti ancora ideologici, dagli ultimi residui di “filosofia della storia” che, alle soglie della rivoluzione, ancora inibivano la formulazione di una teoria rivoluzionaria organica e pienamente coerente. Marx non ha mai né rinnegato le tesi enunciate nel Manifesto né ha mai tematizzato una differente teoria politica; eppure le vicende del biennio rivoluzionario europeo, inintelligibili attraverso tale schema interpretativo, gli imposero necessariamente l’utilizzazione di altre categorie, non “filosofiche”, che superarono di fatto la semplicità dell’antico modello teorico lineare: dopo il Quarantotto, infatti, la rivoluzione proletaria non poté più fondarsi semplicemente sull’ “astratta necessità” che accomuna ogni società umana, destinata a perire con l’emergere della contraddizione di forze produttive e rapporti di produzione, ma si dovette invece legare alla modalità peculiare con cui questa “legge generale" si realizza nel modo di produzione capitalistico, a quel movimento ciclico attraverso il quale si sviluppa la contraddizione di lavoro salariato e capitale. Così, proprio a partire dai testi giornalistici scritti a tra il 1848 e il 1853 è possibile rintracciare preziose indicazioni per una teoria della rivoluzione ben più problematica, intimamente legata all’essenza del modo di produzione capitalistico, al suo essere “terra di mezzo” tra il regno della necessità e quello della libertà, tra la preistoria e la storia dell’umanità.
publishDate 2009
dc.date.none.fl_str_mv 2009-01-01T00:00:00Z
2018-10-10T16:36:16Z
2018-10-10
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/10174/23580
http://hdl.handle.net/10174/23580
url http://hdl.handle.net/10174/23580
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv «Marx e il 1848. Una teoria congiunturale della rivoluzione», Logos, n. 4-5 (2009-2010), pp. 89-130 (ISBN 978-88-6381-022-6).
ivipareli@uevora.pt
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron:RCAAP
instname_str Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron_str RCAAP
institution RCAAP
reponame_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
collection Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository.name.fl_str_mv Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
repository.mail.fl_str_mv
_version_ 1799136625901436928