Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Cavenago, Anna
Data de Publicação: 2018
Tipo de documento: Dissertação
Idioma: ita
Título da fonte: Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
Texto Completo: http://hdl.handle.net/11144/3869
Resumo: La volontà di questo percorso è la ricerca di quella libertà di essere uomo che ho sentito viva nel teatro di Pina Bausch, e delle maniere in cui l’architettura degli spazi possa esserne complice o carnefce. Nasce così questa tesi che si interroga sull’azione dei poteri e sulla viva riaffermazione della libertà tramite lo spazio. Vengono in questo senso rilette alcune delle profonde trasformazioni sociali e culturali che hanno agitato la società a partire dal mondo moderno. L’ipotesi è che in una società che ha la pretesa di essere sempre più libera, i poteri continuano ad agire tramite la normalizzazione dei signifcati particolari, tra gli altri, anche degli spazi fsici delle nostre città. E allora è studiata la norma che uniforma, restituendo uno spazio astratto e mai veramente vivo, con il fne però di ricercarne le eccezioni, e usarla quindi come punto di partenza per una consapevole ricerca attiva. Così, sono prese ad esempio diverse strategie che la libertà ha messo in campo per riaffermare l’uomo nella sua natura più umana e reale, nella sua contingenza che accetta il diverso e l’imprevedibile. Ciò che accomuna ognuno di questi tentativi di riaffermazione, nonostante sia radicato in contesti e linguaggi differenti, è la piena consapevolezza e la conseguente accettazione dei linguaggi del reale, che vengono utilizzati però, tramite ribaltamenti semantici, al servizio di intenzioni positive. Ed è proprio assecondando questa logica sovversiva che sarà pensato uno spazio per Pina Bausch. Infatti, in un processo multi-scalare che dall’urbano arriva al locale, l’individuare e il sottolineare le norme sarà strumentale al fne di generare nuove eccezioni. Così, studiare un’area urbana sviluppatasi secondo una imposizione urbanistica forte diventa strumentale al fne di cercare le modalità di vitale riappropriazione in quei luoghi. E, nella stessa maniera, disegnare utilizzando forme archetipe del controllo spaziale ribaltandone i signifcati, vuole essere strumentale per sollecitare la stessa viva e attiva riappropriazione dello spazio. Di conseguenza un recinto unisce anziché escludere e separare, diventando infrastruttura di collegamento urbano. E una griglia, strumento di omogeneizzazione spaziale per eccellenza, non defnisce alcuno spazio a terra, ma rimanendo sospesa a formare una copertura, diventa una sorta di provocazione per stimolare una relazione attiva con lo spazio, come in una sorta di architettura da completare.
id RCAP_85e7b822e298517151bf7152dc7b6539
oai_identifier_str oai:repositorio.ual.pt:11144/3869
network_acronym_str RCAP
network_name_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository_id_str 7160
spelling Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina BauschteatroPina BauschLa volontà di questo percorso è la ricerca di quella libertà di essere uomo che ho sentito viva nel teatro di Pina Bausch, e delle maniere in cui l’architettura degli spazi possa esserne complice o carnefce. Nasce così questa tesi che si interroga sull’azione dei poteri e sulla viva riaffermazione della libertà tramite lo spazio. Vengono in questo senso rilette alcune delle profonde trasformazioni sociali e culturali che hanno agitato la società a partire dal mondo moderno. L’ipotesi è che in una società che ha la pretesa di essere sempre più libera, i poteri continuano ad agire tramite la normalizzazione dei signifcati particolari, tra gli altri, anche degli spazi fsici delle nostre città. E allora è studiata la norma che uniforma, restituendo uno spazio astratto e mai veramente vivo, con il fne però di ricercarne le eccezioni, e usarla quindi come punto di partenza per una consapevole ricerca attiva. Così, sono prese ad esempio diverse strategie che la libertà ha messo in campo per riaffermare l’uomo nella sua natura più umana e reale, nella sua contingenza che accetta il diverso e l’imprevedibile. Ciò che accomuna ognuno di questi tentativi di riaffermazione, nonostante sia radicato in contesti e linguaggi differenti, è la piena consapevolezza e la conseguente accettazione dei linguaggi del reale, che vengono utilizzati però, tramite ribaltamenti semantici, al servizio di intenzioni positive. Ed è proprio assecondando questa logica sovversiva che sarà pensato uno spazio per Pina Bausch. Infatti, in un processo multi-scalare che dall’urbano arriva al locale, l’individuare e il sottolineare le norme sarà strumentale al fne di generare nuove eccezioni. Così, studiare un’area urbana sviluppatasi secondo una imposizione urbanistica forte diventa strumentale al fne di cercare le modalità di vitale riappropriazione in quei luoghi. E, nella stessa maniera, disegnare utilizzando forme archetipe del controllo spaziale ribaltandone i signifcati, vuole essere strumentale per sollecitare la stessa viva e attiva riappropriazione dello spazio. Di conseguenza un recinto unisce anziché escludere e separare, diventando infrastruttura di collegamento urbano. E una griglia, strumento di omogeneizzazione spaziale per eccellenza, non defnisce alcuno spazio a terra, ma rimanendo sospesa a formare una copertura, diventa una sorta di provocazione per stimolare una relazione attiva con lo spazio, come in una sorta di architettura da completare.2018-08-08T09:42:54Z2018-07-18T00:00:00Z2018-07-18info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/masterThesisapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11144/3869TID:201962390itaCavenago, Annainfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãoinstacron:RCAAP2024-01-11T02:26:10Zoai:repositorio.ual.pt:11144/3869Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireopendoar:71602024-03-20T01:35:17.740604Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãofalse
dc.title.none.fl_str_mv Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
title Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
spellingShingle Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
Cavenago, Anna
teatro
Pina Bausch
title_short Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
title_full Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
title_fullStr Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
title_full_unstemmed Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
title_sort Una architettura per il retroscena: uno spazio per Pina Bausch
author Cavenago, Anna
author_facet Cavenago, Anna
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Cavenago, Anna
dc.subject.por.fl_str_mv teatro
Pina Bausch
topic teatro
Pina Bausch
description La volontà di questo percorso è la ricerca di quella libertà di essere uomo che ho sentito viva nel teatro di Pina Bausch, e delle maniere in cui l’architettura degli spazi possa esserne complice o carnefce. Nasce così questa tesi che si interroga sull’azione dei poteri e sulla viva riaffermazione della libertà tramite lo spazio. Vengono in questo senso rilette alcune delle profonde trasformazioni sociali e culturali che hanno agitato la società a partire dal mondo moderno. L’ipotesi è che in una società che ha la pretesa di essere sempre più libera, i poteri continuano ad agire tramite la normalizzazione dei signifcati particolari, tra gli altri, anche degli spazi fsici delle nostre città. E allora è studiata la norma che uniforma, restituendo uno spazio astratto e mai veramente vivo, con il fne però di ricercarne le eccezioni, e usarla quindi come punto di partenza per una consapevole ricerca attiva. Così, sono prese ad esempio diverse strategie che la libertà ha messo in campo per riaffermare l’uomo nella sua natura più umana e reale, nella sua contingenza che accetta il diverso e l’imprevedibile. Ciò che accomuna ognuno di questi tentativi di riaffermazione, nonostante sia radicato in contesti e linguaggi differenti, è la piena consapevolezza e la conseguente accettazione dei linguaggi del reale, che vengono utilizzati però, tramite ribaltamenti semantici, al servizio di intenzioni positive. Ed è proprio assecondando questa logica sovversiva che sarà pensato uno spazio per Pina Bausch. Infatti, in un processo multi-scalare che dall’urbano arriva al locale, l’individuare e il sottolineare le norme sarà strumentale al fne di generare nuove eccezioni. Così, studiare un’area urbana sviluppatasi secondo una imposizione urbanistica forte diventa strumentale al fne di cercare le modalità di vitale riappropriazione in quei luoghi. E, nella stessa maniera, disegnare utilizzando forme archetipe del controllo spaziale ribaltandone i signifcati, vuole essere strumentale per sollecitare la stessa viva e attiva riappropriazione dello spazio. Di conseguenza un recinto unisce anziché escludere e separare, diventando infrastruttura di collegamento urbano. E una griglia, strumento di omogeneizzazione spaziale per eccellenza, non defnisce alcuno spazio a terra, ma rimanendo sospesa a formare una copertura, diventa una sorta di provocazione per stimolare una relazione attiva con lo spazio, come in una sorta di architettura da completare.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-08-08T09:42:54Z
2018-07-18T00:00:00Z
2018-07-18
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/masterThesis
format masterThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11144/3869
TID:201962390
url http://hdl.handle.net/11144/3869
identifier_str_mv TID:201962390
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron:RCAAP
instname_str Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron_str RCAAP
institution RCAAP
reponame_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
collection Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository.name.fl_str_mv Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
repository.mail.fl_str_mv
_version_ 1799136829414309888