L’abuso del diritto in materia doganale

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Ugolini, Lorenzo
Data de Publicação: 2018
Tipo de documento: Artigo
Idioma: eng
Título da fonte: Economic Analysis of law Review
Texto Completo: https://portalrevistas.ucb.br/index.php/EALR/article/view/8920
Resumo: In Italia il tema dell’abuso del diritto è stato spesso affrontato, da dottrina e giurisprudenza, con riferimento all’imposizione diretta e Iva, ma rimane ancora poco esplorato in ambito doganale. La Corte di Giustizia, con alcune pronunce, ha da tempo delineato tale concetto, chiarendo che i singoli, anche negli scambi internazionali, non possono raggirare i dazi dovuti, avvalendosi fraudolentemente o abusivamente delle norme dell’Unione europea, al solo fine di conseguire indebiti vantaggi fiscali in importazione o in esportazione. Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 27 gennaio 2017, n. 2067, dopo aver individuato i confini dell’abuso del diritto in materia doganale e i requisiti in base ai quali il comportamento di un operatore può invece ritenersi legittimo, ha rinviato la controversia al giudice di merito, perché valuti, nel concreto, se le operazioni sono effettivamente prive di giustificazione economica e commerciale. Nel caso di specie, la società accertata, operante nel settore ortofrutticolo, aveva esaurito la quota di contingente previsto dal proprio certificato Agrim per importare aglio a dazio ridotto dall’Argentina. Per tale motivo, la merce è stata acquistata da un’altra azienda, la quale, a sua volta, l’ha ceduta, allo stato estero, a un altro soggetto nazionale, che aveva il titolo per immettere in libera pratica i beni, usufruendo dell’agevolazione tariffaria. Importati i prodotti, questi sono stati acquistati da una terza ditta, che, infine, li ha venduti alla società accertata, ritenuta dall’Ufficio l’importatore effettivo e, pertanto, il reale debitore d’imposta. Attraverso tale meccanismo, l’operatore è riuscito ad acquistare aglio a dazio agevolato, per quantità superiori a quelle spettanti in base al proprio certificato di importazione. L’Agenzia delle dogane ha contestato tali operazioni, considerandole a priori abusive, giacché il comportamento della società avrebbe avuto unicamente lo scopo di aggirare il divieto, previsto dal legislatore comunitario, di trasferire i diritti derivanti dai titoli Agrim.Sulla questione si è espressa la Corte di Cassazione, la quale, in linea con la giurisprudenza comunitaria, non soltanto ha precisato la nozione di abuso del diritto in materia doganale, ma, in assenza di una norma specifica, ha altresì fornito importanti indicazioni, sia all’Amministrazione che agli operatori, per valutare, nel concreto, la legittimità delle importazioni. 
id UCB-6_0ae28ee5cae72aff7788ef5a3b1d1e20
oai_identifier_str oai:ojs.portalrevistas.ucb.br:article/8920
network_acronym_str UCB-6
network_name_str Economic Analysis of law Review
repository_id_str
spelling L’abuso del diritto in materia doganaleIn Italia il tema dell’abuso del diritto è stato spesso affrontato, da dottrina e giurisprudenza, con riferimento all’imposizione diretta e Iva, ma rimane ancora poco esplorato in ambito doganale. La Corte di Giustizia, con alcune pronunce, ha da tempo delineato tale concetto, chiarendo che i singoli, anche negli scambi internazionali, non possono raggirare i dazi dovuti, avvalendosi fraudolentemente o abusivamente delle norme dell’Unione europea, al solo fine di conseguire indebiti vantaggi fiscali in importazione o in esportazione. Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 27 gennaio 2017, n. 2067, dopo aver individuato i confini dell’abuso del diritto in materia doganale e i requisiti in base ai quali il comportamento di un operatore può invece ritenersi legittimo, ha rinviato la controversia al giudice di merito, perché valuti, nel concreto, se le operazioni sono effettivamente prive di giustificazione economica e commerciale. Nel caso di specie, la società accertata, operante nel settore ortofrutticolo, aveva esaurito la quota di contingente previsto dal proprio certificato Agrim per importare aglio a dazio ridotto dall’Argentina. Per tale motivo, la merce è stata acquistata da un’altra azienda, la quale, a sua volta, l’ha ceduta, allo stato estero, a un altro soggetto nazionale, che aveva il titolo per immettere in libera pratica i beni, usufruendo dell’agevolazione tariffaria. Importati i prodotti, questi sono stati acquistati da una terza ditta, che, infine, li ha venduti alla società accertata, ritenuta dall’Ufficio l’importatore effettivo e, pertanto, il reale debitore d’imposta. Attraverso tale meccanismo, l’operatore è riuscito ad acquistare aglio a dazio agevolato, per quantità superiori a quelle spettanti in base al proprio certificato di importazione. L’Agenzia delle dogane ha contestato tali operazioni, considerandole a priori abusive, giacché il comportamento della società avrebbe avuto unicamente lo scopo di aggirare il divieto, previsto dal legislatore comunitario, di trasferire i diritti derivanti dai titoli Agrim.Sulla questione si è espressa la Corte di Cassazione, la quale, in linea con la giurisprudenza comunitaria, non soltanto ha precisato la nozione di abuso del diritto in materia doganale, ma, in assenza di una norma specifica, ha altresì fornito importanti indicazioni, sia all’Amministrazione che agli operatori, per valutare, nel concreto, la legittimità delle importazioni. Universidade Católica de Brasília2018-05-16info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionAvaliado por Pares; Peer Reviewedapplication/pdfhttps://portalrevistas.ucb.br/index.php/EALR/article/view/892010.31501/ealr.v8i2.8920Economic Analysis of Law Review; Vol. 8 No. 2 (2017): Economic Analysis of Law Review; 473-481Economic Analysis of Law Review ; Vol. 8 Núm. 2 (2017): Economic Analysis of Law Review; 473-481Economic Analysis of Law Review; v. 8 n. 2 (2017): Economic Analysis of Law Review; 473-4812178-0587reponame:Economic Analysis of law Reviewinstname:Universidade Católica de Brasília (UCB)instacron:UCBenghttps://portalrevistas.ucb.br/index.php/EALR/article/view/8920/5697Copyright (c) 2018 Economic Analysis of Law Reviewinfo:eu-repo/semantics/openAccessUgolini, Lorenzo2023-06-15T18:35:31Zoai:ojs.portalrevistas.ucb.br:article/8920Revistahttps://portalrevistas.ucb.br/index.php/ealrONGhttps://portalrevistas.ucb.br/index.php/EALR/oaieditor.ealr@gmail.com||sdi@ucb.br||benjaminm.tabak@gmail.com2178-05872178-0587opendoar:2023-06-15T18:35:31Economic Analysis of law Review - Universidade Católica de Brasília (UCB)false
dc.title.none.fl_str_mv L’abuso del diritto in materia doganale
title L’abuso del diritto in materia doganale
spellingShingle L’abuso del diritto in materia doganale
Ugolini, Lorenzo
title_short L’abuso del diritto in materia doganale
title_full L’abuso del diritto in materia doganale
title_fullStr L’abuso del diritto in materia doganale
title_full_unstemmed L’abuso del diritto in materia doganale
title_sort L’abuso del diritto in materia doganale
author Ugolini, Lorenzo
author_facet Ugolini, Lorenzo
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Ugolini, Lorenzo
description In Italia il tema dell’abuso del diritto è stato spesso affrontato, da dottrina e giurisprudenza, con riferimento all’imposizione diretta e Iva, ma rimane ancora poco esplorato in ambito doganale. La Corte di Giustizia, con alcune pronunce, ha da tempo delineato tale concetto, chiarendo che i singoli, anche negli scambi internazionali, non possono raggirare i dazi dovuti, avvalendosi fraudolentemente o abusivamente delle norme dell’Unione europea, al solo fine di conseguire indebiti vantaggi fiscali in importazione o in esportazione. Tale principio è stato recentemente ribadito dalla Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 27 gennaio 2017, n. 2067, dopo aver individuato i confini dell’abuso del diritto in materia doganale e i requisiti in base ai quali il comportamento di un operatore può invece ritenersi legittimo, ha rinviato la controversia al giudice di merito, perché valuti, nel concreto, se le operazioni sono effettivamente prive di giustificazione economica e commerciale. Nel caso di specie, la società accertata, operante nel settore ortofrutticolo, aveva esaurito la quota di contingente previsto dal proprio certificato Agrim per importare aglio a dazio ridotto dall’Argentina. Per tale motivo, la merce è stata acquistata da un’altra azienda, la quale, a sua volta, l’ha ceduta, allo stato estero, a un altro soggetto nazionale, che aveva il titolo per immettere in libera pratica i beni, usufruendo dell’agevolazione tariffaria. Importati i prodotti, questi sono stati acquistati da una terza ditta, che, infine, li ha venduti alla società accertata, ritenuta dall’Ufficio l’importatore effettivo e, pertanto, il reale debitore d’imposta. Attraverso tale meccanismo, l’operatore è riuscito ad acquistare aglio a dazio agevolato, per quantità superiori a quelle spettanti in base al proprio certificato di importazione. L’Agenzia delle dogane ha contestato tali operazioni, considerandole a priori abusive, giacché il comportamento della società avrebbe avuto unicamente lo scopo di aggirare il divieto, previsto dal legislatore comunitario, di trasferire i diritti derivanti dai titoli Agrim.Sulla questione si è espressa la Corte di Cassazione, la quale, in linea con la giurisprudenza comunitaria, non soltanto ha precisato la nozione di abuso del diritto in materia doganale, ma, in assenza di una norma specifica, ha altresì fornito importanti indicazioni, sia all’Amministrazione che agli operatori, per valutare, nel concreto, la legittimità delle importazioni. 
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-05-16
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Avaliado por Pares; Peer Reviewed
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://portalrevistas.ucb.br/index.php/EALR/article/view/8920
10.31501/ealr.v8i2.8920
url https://portalrevistas.ucb.br/index.php/EALR/article/view/8920
identifier_str_mv 10.31501/ealr.v8i2.8920
dc.language.iso.fl_str_mv eng
language eng
dc.relation.none.fl_str_mv https://portalrevistas.ucb.br/index.php/EALR/article/view/8920/5697
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2018 Economic Analysis of Law Review
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2018 Economic Analysis of Law Review
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Universidade Católica de Brasília
publisher.none.fl_str_mv Universidade Católica de Brasília
dc.source.none.fl_str_mv Economic Analysis of Law Review; Vol. 8 No. 2 (2017): Economic Analysis of Law Review; 473-481
Economic Analysis of Law Review ; Vol. 8 Núm. 2 (2017): Economic Analysis of Law Review; 473-481
Economic Analysis of Law Review; v. 8 n. 2 (2017): Economic Analysis of Law Review; 473-481
2178-0587
reponame:Economic Analysis of law Review
instname:Universidade Católica de Brasília (UCB)
instacron:UCB
instname_str Universidade Católica de Brasília (UCB)
instacron_str UCB
institution UCB
reponame_str Economic Analysis of law Review
collection Economic Analysis of law Review
repository.name.fl_str_mv Economic Analysis of law Review - Universidade Católica de Brasília (UCB)
repository.mail.fl_str_mv editor.ealr@gmail.com||sdi@ucb.br||benjaminm.tabak@gmail.com
_version_ 1798675420643590144