Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl
Autor(a) principal: | |
---|---|
Data de Publicação: | 2007 |
Tipo de documento: | Artigo |
Idioma: | por |
Título da fonte: | Memorandum (Belo Horizonte) |
Texto Completo: | https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6700 |
Resumo: | L’articolo dimostra che la fenomenologia è una filosofia dell’esperienza e che nel risalimento all’esperienza risiede la specificitá dell’atteggiamento fenomenologico. L’esperienza è per Husserl il manifestarsi stesso delle cose, il loro darsi nell’evidenza, luogo ultimo di ogni datità e legittimazione, il “primum reale”. Mette in luce le affinitá e le profonde divergenze tra la necessitá di ritornare all’esperienza come fondazione originaria della conoscenza, proposta sia dalla fenomenologia e che dall’empirismo moderno di Locke, Berkeley e Hume: quella riesce a superare gli errori ed i controsensi di questo. Per cogliere l’operare dell’esperienza, secondo Husserl, bisogna avvalersi di un metodo adeguato, quello dell’”epoché” e della “riduzione” fenomenologica, chiave di accesso alla fenomenologia trascendentale. L’esempio di analisi fenomenologica del mondo percettivo (inteso come uno “strato” dell’intero mondo dell’esperienza) mostra che cosa significhi per Husserl disporsi sul terreno dell’immanenza, cioè dell’esperienza “pura”, fenomenologicamente considerata, per rendere ragione della “costituzione” di tutto l’essente. |
id |
UFMG-25_2a69ae8941f1fae59fc93bf65627ff5c |
---|---|
oai_identifier_str |
oai:periodicos.ufmg.br:article/6700 |
network_acronym_str |
UFMG-25 |
network_name_str |
Memorandum (Belo Horizonte) |
repository_id_str |
|
spelling |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di HusserlfenomenologiaesperienzaEdmund HusserlL’articolo dimostra che la fenomenologia è una filosofia dell’esperienza e che nel risalimento all’esperienza risiede la specificitá dell’atteggiamento fenomenologico. L’esperienza è per Husserl il manifestarsi stesso delle cose, il loro darsi nell’evidenza, luogo ultimo di ogni datità e legittimazione, il “primum reale”. Mette in luce le affinitá e le profonde divergenze tra la necessitá di ritornare all’esperienza come fondazione originaria della conoscenza, proposta sia dalla fenomenologia e che dall’empirismo moderno di Locke, Berkeley e Hume: quella riesce a superare gli errori ed i controsensi di questo. Per cogliere l’operare dell’esperienza, secondo Husserl, bisogna avvalersi di un metodo adeguato, quello dell’”epoché” e della “riduzione” fenomenologica, chiave di accesso alla fenomenologia trascendentale. L’esempio di analisi fenomenologica del mondo percettivo (inteso come uno “strato” dell’intero mondo dell’esperienza) mostra che cosa significhi per Husserl disporsi sul terreno dell’immanenza, cioè dell’esperienza “pura”, fenomenologicamente considerata, per rendere ragione della “costituzione” di tutto l’essente.Universidade Federal de Minas Gerais2007-10-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6700Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 13 (2007); 32-52Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 13 (2007); 32-521676-1669reponame:Memorandum (Belo Horizonte)instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)instacron:UFMGporhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6700/4273Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologiainfo:eu-repo/semantics/openAccessDi Martino, Carmine2020-02-24T14:00:04Zoai:periodicos.ufmg.br:article/6700Revistahttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/indexPUBhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/oaidecae@fae.ufmg.br1676-16691676-1669opendoar:2020-02-24T14:00:04Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)false |
dc.title.none.fl_str_mv |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl |
title |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl |
spellingShingle |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl Di Martino, Carmine fenomenologia esperienza Edmund Husserl |
title_short |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl |
title_full |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl |
title_fullStr |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl |
title_full_unstemmed |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl |
title_sort |
Esperienza e intenzionalità nella fenomenologia di Husserl |
author |
Di Martino, Carmine |
author_facet |
Di Martino, Carmine |
author_role |
author |
dc.contributor.author.fl_str_mv |
Di Martino, Carmine |
dc.subject.por.fl_str_mv |
fenomenologia esperienza Edmund Husserl |
topic |
fenomenologia esperienza Edmund Husserl |
description |
L’articolo dimostra che la fenomenologia è una filosofia dell’esperienza e che nel risalimento all’esperienza risiede la specificitá dell’atteggiamento fenomenologico. L’esperienza è per Husserl il manifestarsi stesso delle cose, il loro darsi nell’evidenza, luogo ultimo di ogni datità e legittimazione, il “primum reale”. Mette in luce le affinitá e le profonde divergenze tra la necessitá di ritornare all’esperienza come fondazione originaria della conoscenza, proposta sia dalla fenomenologia e che dall’empirismo moderno di Locke, Berkeley e Hume: quella riesce a superare gli errori ed i controsensi di questo. Per cogliere l’operare dell’esperienza, secondo Husserl, bisogna avvalersi di un metodo adeguato, quello dell’”epoché” e della “riduzione” fenomenologica, chiave di accesso alla fenomenologia trascendentale. L’esempio di analisi fenomenologica del mondo percettivo (inteso come uno “strato” dell’intero mondo dell’esperienza) mostra che cosa significhi per Husserl disporsi sul terreno dell’immanenza, cioè dell’esperienza “pura”, fenomenologicamente considerata, per rendere ragione della “costituzione” di tutto l’essente. |
publishDate |
2007 |
dc.date.none.fl_str_mv |
2007-10-12 |
dc.type.driver.fl_str_mv |
info:eu-repo/semantics/article info:eu-repo/semantics/publishedVersion |
format |
article |
status_str |
publishedVersion |
dc.identifier.uri.fl_str_mv |
https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6700 |
url |
https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6700 |
dc.language.iso.fl_str_mv |
por |
language |
por |
dc.relation.none.fl_str_mv |
https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6700/4273 |
dc.rights.driver.fl_str_mv |
Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia info:eu-repo/semantics/openAccess |
rights_invalid_str_mv |
Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia |
eu_rights_str_mv |
openAccess |
dc.format.none.fl_str_mv |
application/pdf |
dc.publisher.none.fl_str_mv |
Universidade Federal de Minas Gerais |
publisher.none.fl_str_mv |
Universidade Federal de Minas Gerais |
dc.source.none.fl_str_mv |
Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 13 (2007); 32-52 Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 13 (2007); 32-52 1676-1669 reponame:Memorandum (Belo Horizonte) instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) instacron:UFMG |
instname_str |
Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) |
instacron_str |
UFMG |
institution |
UFMG |
reponame_str |
Memorandum (Belo Horizonte) |
collection |
Memorandum (Belo Horizonte) |
repository.name.fl_str_mv |
Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) |
repository.mail.fl_str_mv |
decae@fae.ufmg.br |
_version_ |
1797053977609633792 |