Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Botturi, Francesco
Data de Publicação: 2003
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Memorandum (Belo Horizonte)
Texto Completo: https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6794
Resumo: Il presente articolo analizza un aspetto del pensiero di Giambattista Vico che ha avuto finora poco rilievo nella letteratura critica: il tema del peccato originale come luogo strategico dei complessi rapporti tra “storia sacra” e “storia profana” cioè tra i due regimi possibili della storia umana dal punto di vista religioso cristiano. Viene proposta l´analisi di alcuni temi trattati da Vico: il rapporto tra storia sacra e profana; la natura del peccato originale; il nesso tra peccato e provvidenza storica. Il peccato originale é concepito come principio e limite invalicabile della realizzazione storica dell’uomo. Il pensiero vichiano della storia si definisce proprio in rapporto al principio del peccato originale: é caratterizzato dall’idea della provvidenza, cioè da una struttura antropologico-metafisica che è normativa condizione di possibilità dell’attuarsi di un certo ordine civile nella vicenda umana, in opposizione alla tendenza alla dissoluzione catastrofica dei rapporti e alla metamorfosi ferina dell’umano.
id UFMG-25_424c05012b8ca273543142707cd6b182
oai_identifier_str oai:periodicos.ufmg.br:article/6794
network_acronym_str UFMG-25
network_name_str Memorandum (Belo Horizonte)
repository_id_str
spelling Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. VicoGiambattista Vicosenso della storia e teologiapeccato originalefilosofia della storiastoria sacra e storia profanaIl presente articolo analizza un aspetto del pensiero di Giambattista Vico che ha avuto finora poco rilievo nella letteratura critica: il tema del peccato originale come luogo strategico dei complessi rapporti tra “storia sacra” e “storia profana” cioè tra i due regimi possibili della storia umana dal punto di vista religioso cristiano. Viene proposta l´analisi di alcuni temi trattati da Vico: il rapporto tra storia sacra e profana; la natura del peccato originale; il nesso tra peccato e provvidenza storica. Il peccato originale é concepito come principio e limite invalicabile della realizzazione storica dell’uomo. Il pensiero vichiano della storia si definisce proprio in rapporto al principio del peccato originale: é caratterizzato dall’idea della provvidenza, cioè da una struttura antropologico-metafisica che è normativa condizione di possibilità dell’attuarsi di un certo ordine civile nella vicenda umana, in opposizione alla tendenza alla dissoluzione catastrofica dei rapporti e alla metamorfosi ferina dell’umano.Universidade Federal de Minas Gerais2003-10-01info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6794Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 5 (2003); 18-35Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 5 (2003); 18-351676-1669reponame:Memorandum (Belo Horizonte)instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)instacron:UFMGporhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6794/4366Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologiainfo:eu-repo/semantics/openAccessBotturi, Francesco2020-02-24T14:05:35Zoai:periodicos.ufmg.br:article/6794Revistahttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/indexPUBhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/oaidecae@fae.ufmg.br1676-16691676-1669opendoar:2020-02-24T14:05:35Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)false
dc.title.none.fl_str_mv Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
title Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
spellingShingle Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
Botturi, Francesco
Giambattista Vico
senso della storia e teologia
peccato originale
filosofia della storia
storia sacra e storia profana
title_short Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
title_full Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
title_fullStr Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
title_full_unstemmed Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
title_sort Caduta e storia: note sul “peccato originale” in G.B. Vico
author Botturi, Francesco
author_facet Botturi, Francesco
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Botturi, Francesco
dc.subject.por.fl_str_mv Giambattista Vico
senso della storia e teologia
peccato originale
filosofia della storia
storia sacra e storia profana
topic Giambattista Vico
senso della storia e teologia
peccato originale
filosofia della storia
storia sacra e storia profana
description Il presente articolo analizza un aspetto del pensiero di Giambattista Vico che ha avuto finora poco rilievo nella letteratura critica: il tema del peccato originale come luogo strategico dei complessi rapporti tra “storia sacra” e “storia profana” cioè tra i due regimi possibili della storia umana dal punto di vista religioso cristiano. Viene proposta l´analisi di alcuni temi trattati da Vico: il rapporto tra storia sacra e profana; la natura del peccato originale; il nesso tra peccato e provvidenza storica. Il peccato originale é concepito come principio e limite invalicabile della realizzazione storica dell’uomo. Il pensiero vichiano della storia si definisce proprio in rapporto al principio del peccato originale: é caratterizzato dall’idea della provvidenza, cioè da una struttura antropologico-metafisica che è normativa condizione di possibilità dell’attuarsi di un certo ordine civile nella vicenda umana, in opposizione alla tendenza alla dissoluzione catastrofica dei rapporti e alla metamorfosi ferina dell’umano.
publishDate 2003
dc.date.none.fl_str_mv 2003-10-01
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6794
url https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6794
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6794/4366
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal de Minas Gerais
publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal de Minas Gerais
dc.source.none.fl_str_mv Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 5 (2003); 18-35
Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 5 (2003); 18-35
1676-1669
reponame:Memorandum (Belo Horizonte)
instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
instacron:UFMG
instname_str Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
instacron_str UFMG
institution UFMG
reponame_str Memorandum (Belo Horizonte)
collection Memorandum (Belo Horizonte)
repository.name.fl_str_mv Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
repository.mail.fl_str_mv decae@fae.ufmg.br
_version_ 1797053977990266880