Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Bertani, Stefano
Data de Publicação: 2007
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Memorandum (Belo Horizonte)
Texto Completo: https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6709
Resumo: Il testo illustra, attraversando alcuni dei più noti luoghi della patologia criminale e della devianza lombrosiana, il nesso fra la teoria del folle e il suo rapporto con il male, considerato uno dei punti più dibattuti di tutta la cultura dell’età del progresso. A dispetto dei lunghi anni d’oblio e soprattutto degli stereotipi con cui la figura e l’opera di Cesare Lombroso hanno attraversato il XX secolo, tornare a riflettere su di essi giova ad una miglior comprensione storica, facendo luce su alcuni nodi irrisolti dell’identità culturale dell’Occidente. L’opera di Lombroso, sia che la si risguardi secondo una prospettiva rigorosamente storica, o la si percepisca ancora presente nell’implicita sensibilità contemporanea dei media e dello scientismo divulgato, si attesta quale momento significativo per chi voglia comprendere alcuni fra i più decisivi nodi ideologici della cosiddetta modernità che ancora ci tocca.
id UFMG-25_a73d836989a6607efb1342530b2c2019
oai_identifier_str oai:periodicos.ufmg.br:article/6709
network_acronym_str UFMG-25
network_name_str Memorandum (Belo Horizonte)
repository_id_str
spelling Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folleLombrosofolliareligione della scienzaevoluzionismoIl testo illustra, attraversando alcuni dei più noti luoghi della patologia criminale e della devianza lombrosiana, il nesso fra la teoria del folle e il suo rapporto con il male, considerato uno dei punti più dibattuti di tutta la cultura dell’età del progresso. A dispetto dei lunghi anni d’oblio e soprattutto degli stereotipi con cui la figura e l’opera di Cesare Lombroso hanno attraversato il XX secolo, tornare a riflettere su di essi giova ad una miglior comprensione storica, facendo luce su alcuni nodi irrisolti dell’identità culturale dell’Occidente. L’opera di Lombroso, sia che la si risguardi secondo una prospettiva rigorosamente storica, o la si percepisca ancora presente nell’implicita sensibilità contemporanea dei media e dello scientismo divulgato, si attesta quale momento significativo per chi voglia comprendere alcuni fra i più decisivi nodi ideologici della cosiddetta modernità che ancora ci tocca.Universidade Federal de Minas Gerais2007-04-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6709Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 12 (2007); 29-45Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 12 (2007); 29-451676-1669reponame:Memorandum (Belo Horizonte)instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)instacron:UFMGporhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6709/4282Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologiainfo:eu-repo/semantics/openAccessBertani, Stefano2020-02-24T14:00:33Zoai:periodicos.ufmg.br:article/6709Revistahttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/indexPUBhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/oaidecae@fae.ufmg.br1676-16691676-1669opendoar:2020-02-24T14:00:33Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)false
dc.title.none.fl_str_mv Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
title Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
spellingShingle Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
Bertani, Stefano
Lombroso
follia
religione della scienza
evoluzionismo
title_short Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
title_full Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
title_fullStr Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
title_full_unstemmed Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
title_sort Cesare Lombroso: il misoneismo e il martirio del folle
author Bertani, Stefano
author_facet Bertani, Stefano
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Bertani, Stefano
dc.subject.por.fl_str_mv Lombroso
follia
religione della scienza
evoluzionismo
topic Lombroso
follia
religione della scienza
evoluzionismo
description Il testo illustra, attraversando alcuni dei più noti luoghi della patologia criminale e della devianza lombrosiana, il nesso fra la teoria del folle e il suo rapporto con il male, considerato uno dei punti più dibattuti di tutta la cultura dell’età del progresso. A dispetto dei lunghi anni d’oblio e soprattutto degli stereotipi con cui la figura e l’opera di Cesare Lombroso hanno attraversato il XX secolo, tornare a riflettere su di essi giova ad una miglior comprensione storica, facendo luce su alcuni nodi irrisolti dell’identità culturale dell’Occidente. L’opera di Lombroso, sia che la si risguardi secondo una prospettiva rigorosamente storica, o la si percepisca ancora presente nell’implicita sensibilità contemporanea dei media e dello scientismo divulgato, si attesta quale momento significativo per chi voglia comprendere alcuni fra i più decisivi nodi ideologici della cosiddetta modernità che ancora ci tocca.
publishDate 2007
dc.date.none.fl_str_mv 2007-04-12
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6709
url https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6709
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6709/4282
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal de Minas Gerais
publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal de Minas Gerais
dc.source.none.fl_str_mv Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 12 (2007); 29-45
Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 12 (2007); 29-45
1676-1669
reponame:Memorandum (Belo Horizonte)
instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
instacron:UFMG
instname_str Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
instacron_str UFMG
institution UFMG
reponame_str Memorandum (Belo Horizonte)
collection Memorandum (Belo Horizonte)
repository.name.fl_str_mv Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
repository.mail.fl_str_mv decae@fae.ufmg.br
_version_ 1797053977623265280