L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Donati, Pierpaolo
Data de Publicação: 2007
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Memorandum (Belo Horizonte)
Texto Completo: https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6712
Resumo: L’attuale società occidentale si trova in difficoltà ad elaborare una cultura capace di cogliere e arricchire tale differenza sessuale (gender) senza perdere l’umano che è in essa. Prevalgono le conflazioni (conflations) e gli attraversamenti (crossings) fra le due polarità, maschile e femminile. È necessario elaborare una cultura capace di distinguere maschile e femminile senza che l’umano possa essere ripartito a metà fra i due oppure visto in una relazione oggettivata di complementarità che, mentre esalta la differenza, perde la pienezza della persona. Per cogliere interamente nell'uno e nell'altro gender, benché in modi esistenzialmente diversi, la cultura deve gestirli relazionalmente. La differenza ha senso per riferimento all'identità dell'umano. É sul piano delle funzioni, in particolare quelle procreative e familiari, che una pienezza deve cooperare - deve definirsi relazionalmente - con l'altra pienezza; altrimenti non viene prodotto il bene comune come bene relazionale (il figlio, la famiglia come relational good della società).
id UFMG-25_b0248f6572fbf8db3d4ebfc855494e46
oai_identifier_str oai:periodicos.ufmg.br:article/6712
network_acronym_str UFMG-25
network_name_str Memorandum (Belo Horizonte)
repository_id_str
spelling L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umanapersonadifferenza sessualemaschile e femminileL’attuale società occidentale si trova in difficoltà ad elaborare una cultura capace di cogliere e arricchire tale differenza sessuale (gender) senza perdere l’umano che è in essa. Prevalgono le conflazioni (conflations) e gli attraversamenti (crossings) fra le due polarità, maschile e femminile. È necessario elaborare una cultura capace di distinguere maschile e femminile senza che l’umano possa essere ripartito a metà fra i due oppure visto in una relazione oggettivata di complementarità che, mentre esalta la differenza, perde la pienezza della persona. Per cogliere interamente nell'uno e nell'altro gender, benché in modi esistenzialmente diversi, la cultura deve gestirli relazionalmente. La differenza ha senso per riferimento all'identità dell'umano. É sul piano delle funzioni, in particolare quelle procreative e familiari, che una pienezza deve cooperare - deve definirsi relazionalmente - con l'altra pienezza; altrimenti non viene prodotto il bene comune come bene relazionale (il figlio, la famiglia come relational good della società).Universidade Federal de Minas Gerais2007-04-12info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6712Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 12 (2007); 75-94Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 12 (2007); 75-941676-1669reponame:Memorandum (Belo Horizonte)instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)instacron:UFMGporhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6712/4285Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologiainfo:eu-repo/semantics/openAccessDonati, Pierpaolo2020-02-24T14:01:01Zoai:periodicos.ufmg.br:article/6712Revistahttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/indexPUBhttps://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/oaidecae@fae.ufmg.br1676-16691676-1669opendoar:2020-02-24T14:01:01Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)false
dc.title.none.fl_str_mv L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
title L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
spellingShingle L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
Donati, Pierpaolo
persona
differenza sessuale
maschile e femminile
title_short L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
title_full L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
title_fullStr L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
title_full_unstemmed L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
title_sort L’identitá maschile e femminile: distinzioni e relazioni per uma societá a misura della persona umana
author Donati, Pierpaolo
author_facet Donati, Pierpaolo
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Donati, Pierpaolo
dc.subject.por.fl_str_mv persona
differenza sessuale
maschile e femminile
topic persona
differenza sessuale
maschile e femminile
description L’attuale società occidentale si trova in difficoltà ad elaborare una cultura capace di cogliere e arricchire tale differenza sessuale (gender) senza perdere l’umano che è in essa. Prevalgono le conflazioni (conflations) e gli attraversamenti (crossings) fra le due polarità, maschile e femminile. È necessario elaborare una cultura capace di distinguere maschile e femminile senza che l’umano possa essere ripartito a metà fra i due oppure visto in una relazione oggettivata di complementarità che, mentre esalta la differenza, perde la pienezza della persona. Per cogliere interamente nell'uno e nell'altro gender, benché in modi esistenzialmente diversi, la cultura deve gestirli relazionalmente. La differenza ha senso per riferimento all'identità dell'umano. É sul piano delle funzioni, in particolare quelle procreative e familiari, che una pienezza deve cooperare - deve definirsi relazionalmente - con l'altra pienezza; altrimenti non viene prodotto il bene comune come bene relazionale (il figlio, la famiglia come relational good della società).
publishDate 2007
dc.date.none.fl_str_mv 2007-04-12
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6712
url https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6712
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://periodicos.ufmg.br/index.php/memorandum/article/view/6712/4285
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2017 Memorandum: Memória e História em Psicologia
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal de Minas Gerais
publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal de Minas Gerais
dc.source.none.fl_str_mv Memorandum: Memory and History in Psychology ; Vol. 12 (2007); 75-94
Memorandum: Memória e História em Psicologia; v. 12 (2007); 75-94
1676-1669
reponame:Memorandum (Belo Horizonte)
instname:Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
instacron:UFMG
instname_str Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
instacron_str UFMG
institution UFMG
reponame_str Memorandum (Belo Horizonte)
collection Memorandum (Belo Horizonte)
repository.name.fl_str_mv Memorandum (Belo Horizonte) - Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG)
repository.mail.fl_str_mv decae@fae.ufmg.br
_version_ 1797053977628508160