ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Franzini Tibaldeo, Roberto
Data de Publicação: 2015
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Pensando
Texto Completo: https://periodicos.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/3266
Resumo: Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e libertà via crescenti, le cui tappe significative sono la vita organica, quella animale e quella umana. Per quel che concerne la forma animale, varie specie presentano “potenzialità trans-animali”, che evidenziano un ponte biologico e ontologico verso l’essere umano. In altre parole, l’animale è in qualche modo in grado di prefigurare la forma di vita specificamente umana. Tuttavia, sostiene Jonas, non appena quest’ultima fa la propria comparsa, essa è tale per cui se ne evidenzia al tempo stesso anche lo “iato metafisico” rispetto alla vita animale. La specificità umana si manifesta nella propria capacità di essere responsabile e di preservare le condizioni basilari per una vita autentica sul pianeta.
id UFPI-1_389d0e4e22c6a46d29e2b341b2043b89
oai_identifier_str oai:periodicos.ufpi.br:article/3266
network_acronym_str UFPI-1
network_name_str Pensando
repository_id_str
spelling ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONASAnimaletransanimaleumanoHans Jonas Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e libertà via crescenti, le cui tappe significative sono la vita organica, quella animale e quella umana. Per quel che concerne la forma animale, varie specie presentano “potenzialità trans-animali”, che evidenziano un ponte biologico e ontologico verso l’essere umano. In altre parole, l’animale è in qualche modo in grado di prefigurare la forma di vita specificamente umana. Tuttavia, sostiene Jonas, non appena quest’ultima fa la propria comparsa, essa è tale per cui se ne evidenzia al tempo stesso anche lo “iato metafisico” rispetto alla vita animale. La specificità umana si manifesta nella propria capacità di essere responsabile e di preservare le condizioni basilari per una vita autentica sul pianeta. EDUFPI2015-09-05info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://periodicos.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/326610.26694/pensando.v6i11.3606.g2243PENSANDO - REVISTA DE FILOSOFIA; Vol. 6 No. 11 (2015): DOSSIÊ ALASDAIR MACINTYRE/VARIA; 415-435PENSANDO - REVUE DE PHILOSOPHIE; Vol. 6 No 11 (2015): DOSSIÊ ALASDAIR MACINTYRE/VARIA; 415-435PENSANDO - REVISTA DE FILOSOFIA; v. 6 n. 11 (2015): DOSSIÊ ALASDAIR MACINTYRE/VARIA; 415-4352178-843Xreponame:Pensandoinstname:Universidade Federal do Piauí (UFPI)instacron:UFPIporhttps://periodicos.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/3266/2852Copyright (c) 2022 PENSANDO - REVISTA DE FILOSOFIAinfo:eu-repo/semantics/openAccessFranzini Tibaldeo, Roberto 2022-10-27T01:52:27Zoai:periodicos.ufpi.br:article/3266Revistahttp://www.ojs.ufpi.br/index.php/pensando/indexPUBhttps://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/oai||revista.pensando@gmail.com2178-843X2178-843Xopendoar:2022-10-27T01:52:27Pensando - Universidade Federal do Piauí (UFPI)false
dc.title.none.fl_str_mv ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
title ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
spellingShingle ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
Franzini Tibaldeo, Roberto
Animale
transanimale
umano
Hans Jonas
title_short ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
title_full ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
title_fullStr ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
title_full_unstemmed ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
title_sort ANIMALE, “TRANSANIMALE” E UMANO NEL PENSIERO DI HANS JONAS
author Franzini Tibaldeo, Roberto
author_facet Franzini Tibaldeo, Roberto
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Franzini Tibaldeo, Roberto
dc.subject.por.fl_str_mv Animale
transanimale
umano
Hans Jonas
topic Animale
transanimale
umano
Hans Jonas
description Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e libertà via crescenti, le cui tappe significative sono la vita organica, quella animale e quella umana. Per quel che concerne la forma animale, varie specie presentano “potenzialità trans-animali”, che evidenziano un ponte biologico e ontologico verso l’essere umano. In altre parole, l’animale è in qualche modo in grado di prefigurare la forma di vita specificamente umana. Tuttavia, sostiene Jonas, non appena quest’ultima fa la propria comparsa, essa è tale per cui se ne evidenzia al tempo stesso anche lo “iato metafisico” rispetto alla vita animale. La specificità umana si manifesta nella propria capacità di essere responsabile e di preservare le condizioni basilari per una vita autentica sul pianeta.
publishDate 2015
dc.date.none.fl_str_mv 2015-09-05
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://periodicos.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/3266
10.26694/pensando.v6i11.3606.g2243
url https://periodicos.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/3266
identifier_str_mv 10.26694/pensando.v6i11.3606.g2243
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://periodicos.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/3266/2852
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2022 PENSANDO - REVISTA DE FILOSOFIA
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2022 PENSANDO - REVISTA DE FILOSOFIA
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv EDUFPI
publisher.none.fl_str_mv EDUFPI
dc.source.none.fl_str_mv PENSANDO - REVISTA DE FILOSOFIA; Vol. 6 No. 11 (2015): DOSSIÊ ALASDAIR MACINTYRE/VARIA; 415-435
PENSANDO - REVUE DE PHILOSOPHIE; Vol. 6 No 11 (2015): DOSSIÊ ALASDAIR MACINTYRE/VARIA; 415-435
PENSANDO - REVISTA DE FILOSOFIA; v. 6 n. 11 (2015): DOSSIÊ ALASDAIR MACINTYRE/VARIA; 415-435
2178-843X
reponame:Pensando
instname:Universidade Federal do Piauí (UFPI)
instacron:UFPI
instname_str Universidade Federal do Piauí (UFPI)
instacron_str UFPI
institution UFPI
reponame_str Pensando
collection Pensando
repository.name.fl_str_mv Pensando - Universidade Federal do Piauí (UFPI)
repository.mail.fl_str_mv ||revista.pensando@gmail.com
_version_ 1799755925255356416