Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Crubellate, João Marcelo
Data de Publicação: 2014
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Pensando
Texto Completo: https://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/1953
Resumo: Il mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio (l’estetico, l’etico e poi il religioso). Mentre si può dire che nell’etico il lavoro (come approfondimento dell’interiorità e come lavoro produttivo) sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta all’universale, e nell’estetico che il lavoro sia una noiosa attività almeno quando non si riesce ad svilupparsi qualche talento speciale, nel religioso tutto cambia. Nello stadio religioso l’altro è il prossimo cioè un somigliante e quindi l’esistenza umana prende come scopo un attuarsi del sé verso ad una possibilità che si trova oltre sé stesso, una possibilità che Kierkegaard designa come coscienza eterna. Dunque il lavoro diventa sfera anche per la manifestazione dello umano come coscienza e libertà e non soltanto uno sforzo per soddisfare le necessità materiale dell’uomo come individuo di una spezie animale.
id UFPI-1_6a97c2447246f5d75c787fbe3275d507
oai_identifier_str oai:ojs.10.22.15.19:article/1953
network_acronym_str UFPI-1
network_name_str Pensando
repository_id_str
spelling Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören KierkegaardFilosofiaStadio Esistenziale, Lavoro, SoggettivitàIl mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio (l’estetico, l’etico e poi il religioso). Mentre si può dire che nell’etico il lavoro (come approfondimento dell’interiorità e come lavoro produttivo) sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta all’universale, e nell’estetico che il lavoro sia una noiosa attività almeno quando non si riesce ad svilupparsi qualche talento speciale, nel religioso tutto cambia. Nello stadio religioso l’altro è il prossimo cioè un somigliante e quindi l’esistenza umana prende come scopo un attuarsi del sé verso ad una possibilità che si trova oltre sé stesso, una possibilità che Kierkegaard designa come coscienza eterna. Dunque il lavoro diventa sfera anche per la manifestazione dello umano come coscienza e libertà e non soltanto uno sforzo per soddisfare le necessità materiale dell’uomo come individuo di una spezie animale.Editora da Universidade Federal do Piauí - EDUFPICNPqCrubellate, João Marcelo2014-10-05info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/195310.26694/pensando.v5i9.1953Pensando - Revista de Filosofia; v. 5, n. 9 (2014): VARIA; 41-742178-843X10.26694/pensando.v5i9reponame:Pensandoinstname:Universidade Federal do Piauí (UFPI)instacron:UFPIporhttps://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/1953/176210.26694/pensando.v5i9.1953.g1762Direitos autorais 2014 Pensando - Revista de Filosofiainfo:eu-repo/semantics/openAccess2021-08-20T21:32:44Zoai:ojs.10.22.15.19:article/1953Revistahttp://www.ojs.ufpi.br/index.php/pensando/indexPUBhttps://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/oai||revista.pensando@gmail.com2178-843X2178-843Xopendoar:2021-08-20T21:32:44Pensando - Universidade Federal do Piauí (UFPI)false
dc.title.none.fl_str_mv Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
title Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
spellingShingle Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
Crubellate, João Marcelo
Filosofia
Stadio Esistenziale, Lavoro, Soggettività
title_short Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
title_full Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
title_fullStr Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
title_full_unstemmed Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
title_sort Il concetto di Lavoro e la possibilità di una Filosofia Sociale in Sören Kierkegaard
author Crubellate, João Marcelo
author_facet Crubellate, João Marcelo
author_role author
dc.contributor.none.fl_str_mv CNPq
dc.contributor.author.fl_str_mv Crubellate, João Marcelo
dc.subject.por.fl_str_mv Filosofia
Stadio Esistenziale, Lavoro, Soggettività
topic Filosofia
Stadio Esistenziale, Lavoro, Soggettività
description Il mio obiettivo in questo testo è discutere la nozione di lavoro produttivo nell’ambito della opera di Kierkegaard, con speciale atenzione alla teoria degli stadi esistenziali. Partendo dal concetto di uomo come un essere relazionale cioè che si rapporta a sé stesso ed alle altre persone, cerco di esaminare come il teologo danese descrive il lavoro in ogni stadio (l’estetico, l’etico e poi il religioso). Mentre si può dire che nell’etico il lavoro (come approfondimento dell’interiorità e come lavoro produttivo) sia il dovere di ogni uomo, dovere che lo porta all’universale, e nell’estetico che il lavoro sia una noiosa attività almeno quando non si riesce ad svilupparsi qualche talento speciale, nel religioso tutto cambia. Nello stadio religioso l’altro è il prossimo cioè un somigliante e quindi l’esistenza umana prende come scopo un attuarsi del sé verso ad una possibilità che si trova oltre sé stesso, una possibilità che Kierkegaard designa come coscienza eterna. Dunque il lavoro diventa sfera anche per la manifestazione dello umano come coscienza e libertà e non soltanto uno sforzo per soddisfare le necessità materiale dell’uomo come individuo di una spezie animale.
publishDate 2014
dc.date.none.fl_str_mv 2014-10-05
dc.type.none.fl_str_mv
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/1953
10.26694/pensando.v5i9.1953
url https://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/1953
identifier_str_mv 10.26694/pensando.v5i9.1953
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://revistas.ufpi.br/index.php/pensando/article/view/1953/1762
10.26694/pensando.v5i9.1953.g1762
dc.rights.driver.fl_str_mv Direitos autorais 2014 Pensando - Revista de Filosofia
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Direitos autorais 2014 Pensando - Revista de Filosofia
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Editora da Universidade Federal do Piauí - EDUFPI
publisher.none.fl_str_mv Editora da Universidade Federal do Piauí - EDUFPI
dc.source.none.fl_str_mv Pensando - Revista de Filosofia; v. 5, n. 9 (2014): VARIA; 41-74
2178-843X
10.26694/pensando.v5i9
reponame:Pensando
instname:Universidade Federal do Piauí (UFPI)
instacron:UFPI
instname_str Universidade Federal do Piauí (UFPI)
instacron_str UFPI
institution UFPI
reponame_str Pensando
collection Pensando
repository.name.fl_str_mv Pensando - Universidade Federal do Piauí (UFPI)
repository.mail.fl_str_mv ||revista.pensando@gmail.com
_version_ 1788990166185017344