Croce filosofo

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Martirano, Maurizio
Data de Publicação: 2008
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Educação e Filosofia
Texto Completo: https://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/633
Resumo: Tra le iniziative che nell'anno del cinquantenario della morte di Benedetto Croce sono state organizzate non poteva mancare un contributo specificamente dedicato al carattere filosofico del pensiero e dell'opera del grande napoletano, troppo spesso diluito nel più vasto contenitore storico-letterario ed estetico e talvolta sottostimato nel confronto di una direzione di pensiero considerata più speculativamente solida, quale quella dell'altro «dioscuro» del neoidealismo italiano, Giovanni Gentile. A tal fine si è svolto (a Napoli 26-28 novembre e a Messina 29 e 30 novembre 2002) un convegno internazionale su «Croce filosofo», organizzato dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Napoli e di Messina, con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Fondazione Rubbettino di Cosenza e della Fondazione Bonino Pulejo di Messina. Non si può certo qui trarre un bilancio definitivo dei lavori svolti durante le giornate napoletane e messinesi (sede quest'ultima nella quale, è opportuno ricordare, lavora, sotto la guida di Girolamo Cotroneo — allievo di Raffaello Franchini, lo studioso maggiormente legato al magistero crociano -, una nutrita schiera di studiosi del pensiero di Croce), caratterizzate da un denso programma (del quale si dà conto limitatamente alle relazioni di cui è stato possibile avere una parziale stesura) e segnate dall'unico auspicio che può trasformare un evento celebrativo in qualcosa di effettivamente utile, vale a dire cercare di tracciare un solco all'interno del quale si possa muovere un nuovo orientamento nella ricerca che operi, tra l'altro, una più precisa valutazione delle posizioni gentiliane e crociane e una definitiva decostruzione del «mito» dell'egemonia storico-culturale del neoidealismo. Parole chiave: Filosofia; Benedetto Croce; Croce filosofo.
id UFU-2_de06c3c95f44f0b7dbc4db36d834e663
oai_identifier_str oai:ojs.www.seer.ufu.br:article/633
network_acronym_str UFU-2
network_name_str Educação e Filosofia
repository_id_str
spelling Croce filosofoFilosofiaBenedetto CroceCroce filosofoTra le iniziative che nell'anno del cinquantenario della morte di Benedetto Croce sono state organizzate non poteva mancare un contributo specificamente dedicato al carattere filosofico del pensiero e dell'opera del grande napoletano, troppo spesso diluito nel più vasto contenitore storico-letterario ed estetico e talvolta sottostimato nel confronto di una direzione di pensiero considerata più speculativamente solida, quale quella dell'altro «dioscuro» del neoidealismo italiano, Giovanni Gentile. A tal fine si è svolto (a Napoli 26-28 novembre e a Messina 29 e 30 novembre 2002) un convegno internazionale su «Croce filosofo», organizzato dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Napoli e di Messina, con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Fondazione Rubbettino di Cosenza e della Fondazione Bonino Pulejo di Messina. Non si può certo qui trarre un bilancio definitivo dei lavori svolti durante le giornate napoletane e messinesi (sede quest'ultima nella quale, è opportuno ricordare, lavora, sotto la guida di Girolamo Cotroneo — allievo di Raffaello Franchini, lo studioso maggiormente legato al magistero crociano -, una nutrita schiera di studiosi del pensiero di Croce), caratterizzate da un denso programma (del quale si dà conto limitatamente alle relazioni di cui è stato possibile avere una parziale stesura) e segnate dall'unico auspicio che può trasformare un evento celebrativo in qualcosa di effettivamente utile, vale a dire cercare di tracciare un solco all'interno del quale si possa muovere un nuovo orientamento nella ricerca che operi, tra l'altro, una più precisa valutazione delle posizioni gentiliane e crociane e una definitiva decostruzione del «mito» dell'egemonia storico-culturale del neoidealismo. Parole chiave: Filosofia; Benedetto Croce; Croce filosofo.EDUFU - Editora da Universidade Federal de Uberlândia2008-07-17info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionTextoapplication/pdfhttps://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/63310.14393/REVEDFIL.v17n33a2003-633Educação e Filosofia; v. 17 n. 33 (2003): v.17 n.33 jan./jun. 2003; 195-2101982-596X0102-6801reponame:Educação e Filosofiainstname:Universidade Federal de Uberlândia (UFU)instacron:UFUporhttps://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/633/577Copyright (c) 2016 Maurizio Martiranohttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0info:eu-repo/semantics/openAccessMartirano, Maurizio2023-05-16T20:04:11Zoai:ojs.www.seer.ufu.br:article/633Revistahttps://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofiaPUBhttps://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/oai||revedfil@ufu.br1982-596X0102-6801opendoar:2023-05-16T20:04:11Educação e Filosofia - Universidade Federal de Uberlândia (UFU)false
dc.title.none.fl_str_mv Croce filosofo
title Croce filosofo
spellingShingle Croce filosofo
Martirano, Maurizio
Filosofia
Benedetto Croce
Croce filosofo
title_short Croce filosofo
title_full Croce filosofo
title_fullStr Croce filosofo
title_full_unstemmed Croce filosofo
title_sort Croce filosofo
author Martirano, Maurizio
author_facet Martirano, Maurizio
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Martirano, Maurizio
dc.subject.por.fl_str_mv Filosofia
Benedetto Croce
Croce filosofo
topic Filosofia
Benedetto Croce
Croce filosofo
description Tra le iniziative che nell'anno del cinquantenario della morte di Benedetto Croce sono state organizzate non poteva mancare un contributo specificamente dedicato al carattere filosofico del pensiero e dell'opera del grande napoletano, troppo spesso diluito nel più vasto contenitore storico-letterario ed estetico e talvolta sottostimato nel confronto di una direzione di pensiero considerata più speculativamente solida, quale quella dell'altro «dioscuro» del neoidealismo italiano, Giovanni Gentile. A tal fine si è svolto (a Napoli 26-28 novembre e a Messina 29 e 30 novembre 2002) un convegno internazionale su «Croce filosofo», organizzato dai Dipartimenti di Filosofia delle Università di Napoli e di Messina, con il sostegno della Regione Campania, del Comune di Napoli, della Fondazione Rubbettino di Cosenza e della Fondazione Bonino Pulejo di Messina. Non si può certo qui trarre un bilancio definitivo dei lavori svolti durante le giornate napoletane e messinesi (sede quest'ultima nella quale, è opportuno ricordare, lavora, sotto la guida di Girolamo Cotroneo — allievo di Raffaello Franchini, lo studioso maggiormente legato al magistero crociano -, una nutrita schiera di studiosi del pensiero di Croce), caratterizzate da un denso programma (del quale si dà conto limitatamente alle relazioni di cui è stato possibile avere una parziale stesura) e segnate dall'unico auspicio che può trasformare un evento celebrativo in qualcosa di effettivamente utile, vale a dire cercare di tracciare un solco all'interno del quale si possa muovere un nuovo orientamento nella ricerca che operi, tra l'altro, una più precisa valutazione delle posizioni gentiliane e crociane e una definitiva decostruzione del «mito» dell'egemonia storico-culturale del neoidealismo. Parole chiave: Filosofia; Benedetto Croce; Croce filosofo.
publishDate 2008
dc.date.none.fl_str_mv 2008-07-17
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Texto
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/633
10.14393/REVEDFIL.v17n33a2003-633
url https://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/633
identifier_str_mv 10.14393/REVEDFIL.v17n33a2003-633
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://seer.ufu.br/index.php/EducacaoFilosofia/article/view/633/577
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2016 Maurizio Martirano
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2016 Maurizio Martirano
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv EDUFU - Editora da Universidade Federal de Uberlândia
publisher.none.fl_str_mv EDUFU - Editora da Universidade Federal de Uberlândia
dc.source.none.fl_str_mv Educação e Filosofia; v. 17 n. 33 (2003): v.17 n.33 jan./jun. 2003; 195-210
1982-596X
0102-6801
reponame:Educação e Filosofia
instname:Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
instacron:UFU
instname_str Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
instacron_str UFU
institution UFU
reponame_str Educação e Filosofia
collection Educação e Filosofia
repository.name.fl_str_mv Educação e Filosofia - Universidade Federal de Uberlândia (UFU)
repository.mail.fl_str_mv ||revedfil@ufu.br
_version_ 1792207231534497792