LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Baldin, Serena
Data de Publicação: 2018
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Revista jurídica (Blumenau. Online)
Texto Completo: https://ojsrevista.furb.br/ojs/index.php/juridica/article/view/7687
Resumo: Il presente articolo affronta il tema del linguaggio non discriminatorio individuando nel principio di eguaglianza nella sua versione antisubordinazione la fonte che legittima le regole relative all’uso di un linguaggio non sessista. Dopo una premessa introduttiva volta a segnalare l’androcentrismo insito nelle espressioni lessicali, si sottolineano i caratteri del costituzionalismo occidentale, teso alla crescente estensione di garanzie alle donne fino all’elaborazione del concetto di gender mainstreaming (§ 2), e si illustrano i significati del principio di eguaglianza nella prospettiva antisubordinazione (§ 3). Indi, nel § 4, il contributo si sofferma sulle problematiche delle traduzioni giuridiche, evidenziando come trasposizioni imprecise possano stravolgere un impianto costituzionale gender sensitive, che assegna chiaro rilievo al genere femminile.
id FURB-8_4887a47f3095d8289f3d6c7d829b3278
oai_identifier_str oai:ojs.bu.furb.br:article/7687
network_acronym_str FURB-8
network_name_str Revista jurídica (Blumenau. Online)
repository_id_str
spelling LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATELinguaggio di generePrincipio antisubordinazione e traduzioni giuridicheAnnotazioni giuscomparate.Il presente articolo affronta il tema del linguaggio non discriminatorio individuando nel principio di eguaglianza nella sua versione antisubordinazione la fonte che legittima le regole relative all’uso di un linguaggio non sessista. Dopo una premessa introduttiva volta a segnalare l’androcentrismo insito nelle espressioni lessicali, si sottolineano i caratteri del costituzionalismo occidentale, teso alla crescente estensione di garanzie alle donne fino all’elaborazione del concetto di gender mainstreaming (§ 2), e si illustrano i significati del principio di eguaglianza nella prospettiva antisubordinazione (§ 3). Indi, nel § 4, il contributo si sofferma sulle problematiche delle traduzioni giuridiche, evidenziando come trasposizioni imprecise possano stravolgere un impianto costituzionale gender sensitive, che assegna chiaro rilievo al genere femminile.Revista Jurídica (FURB)Revista Jurídica (FURB)2018-10-21info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://ojsrevista.furb.br/ojs/index.php/juridica/article/view/7687Revista Jurídica (FURB); Vol. 22 No. 47 (2018); 89-110Revista Jurídica (FURB); v. 22 n. 47 (2018); 89-1101982-4858reponame:Revista jurídica (Blumenau. Online)instname:Universidade Regional de Blumenau (FURB)instacron:FURBporhttps://ojsrevista.furb.br/ojs/index.php/juridica/article/view/7687/3986Copyright (c) 2018 Revista Jurídicainfo:eu-repo/semantics/openAccessBaldin, Serena2018-10-21T23:45:47Zoai:ojs.bu.furb.br:article/7687Revistahttps://proxy.furb.br/ojs/index.php/juridica/indexPUBhttps://proxy.furb.br/ojs/index.php/juridica/oai||revistajuridica@furb.br1982-48581415-255Xopendoar:2018-10-21T23:45:47Revista jurídica (Blumenau. Online) - Universidade Regional de Blumenau (FURB)false
dc.title.none.fl_str_mv LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
title LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
spellingShingle LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
Baldin, Serena
Linguaggio di genere
Principio antisubordinazione e traduzioni giuridiche
Annotazioni giuscomparate.
title_short LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
title_full LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
title_fullStr LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
title_full_unstemmed LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
title_sort LINGUAGGIO DI GENERE, PRINCIPIO ANTISUBORDINAZIONE E TRADUZIONI GIURIDICHE: ANNOTAZIONI GIUSCOMPARATE
author Baldin, Serena
author_facet Baldin, Serena
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Baldin, Serena
dc.subject.por.fl_str_mv Linguaggio di genere
Principio antisubordinazione e traduzioni giuridiche
Annotazioni giuscomparate.
topic Linguaggio di genere
Principio antisubordinazione e traduzioni giuridiche
Annotazioni giuscomparate.
description Il presente articolo affronta il tema del linguaggio non discriminatorio individuando nel principio di eguaglianza nella sua versione antisubordinazione la fonte che legittima le regole relative all’uso di un linguaggio non sessista. Dopo una premessa introduttiva volta a segnalare l’androcentrismo insito nelle espressioni lessicali, si sottolineano i caratteri del costituzionalismo occidentale, teso alla crescente estensione di garanzie alle donne fino all’elaborazione del concetto di gender mainstreaming (§ 2), e si illustrano i significati del principio di eguaglianza nella prospettiva antisubordinazione (§ 3). Indi, nel § 4, il contributo si sofferma sulle problematiche delle traduzioni giuridiche, evidenziando come trasposizioni imprecise possano stravolgere un impianto costituzionale gender sensitive, che assegna chiaro rilievo al genere femminile.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-10-21
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://ojsrevista.furb.br/ojs/index.php/juridica/article/view/7687
url https://ojsrevista.furb.br/ojs/index.php/juridica/article/view/7687
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://ojsrevista.furb.br/ojs/index.php/juridica/article/view/7687/3986
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2018 Revista Jurídica
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2018 Revista Jurídica
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Revista Jurídica (FURB)
Revista Jurídica (FURB)
publisher.none.fl_str_mv Revista Jurídica (FURB)
Revista Jurídica (FURB)
dc.source.none.fl_str_mv Revista Jurídica (FURB); Vol. 22 No. 47 (2018); 89-110
Revista Jurídica (FURB); v. 22 n. 47 (2018); 89-110
1982-4858
reponame:Revista jurídica (Blumenau. Online)
instname:Universidade Regional de Blumenau (FURB)
instacron:FURB
instname_str Universidade Regional de Blumenau (FURB)
instacron_str FURB
institution FURB
reponame_str Revista jurídica (Blumenau. Online)
collection Revista jurídica (Blumenau. Online)
repository.name.fl_str_mv Revista jurídica (Blumenau. Online) - Universidade Regional de Blumenau (FURB)
repository.mail.fl_str_mv ||revistajuridica@furb.br
_version_ 1798945241180405760