L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Freitas, Janaína Thaddeu Calil de
Data de Publicação: 2016
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Juris (Rio Grande. Online)
Texto Completo: https://periodicos.furg.br/juris/article/view/5780
Resumo: L’esistenza del carcere a vita nell’ordinamento giuridico italiano non sembra sconvolgere la comunità dei giuristi, infatti la Corte Costituzionale italiana ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’ergastolo, mettendone in risalto il carattere non perpetuo. L’ergastolo è considerato “svuotato” e umanizzato a causa dell’esistenza di una serie di benefici concessi agli ergastolani, sarà davvero così? In realtà, il carcere a vita rende difficile la rieducazione del condannato e nell’attuale contesto carcerario rappresenta un caso lampante di disattuazione del principio di dignità della persona tutelato dalla Costituzione italiana, dagli organi dell’Unione Europea e anche dal diritto internazionale.
id FURG-4_0720d6245c894f523ca39d4c70c84a67
oai_identifier_str oai:ojs.periodicos.furg.br:article/5780
network_acronym_str FURG-4
network_name_str Juris (Rio Grande. Online)
repository_id_str
spelling L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato ItalianoErgastoloDignità umanaCEDUL’esistenza del carcere a vita nell’ordinamento giuridico italiano non sembra sconvolgere la comunità dei giuristi, infatti la Corte Costituzionale italiana ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’ergastolo, mettendone in risalto il carattere non perpetuo. L’ergastolo è considerato “svuotato” e umanizzato a causa dell’esistenza di una serie di benefici concessi agli ergastolani, sarà davvero così? In realtà, il carcere a vita rende difficile la rieducazione del condannato e nell’attuale contesto carcerario rappresenta un caso lampante di disattuazione del principio di dignità della persona tutelato dalla Costituzione italiana, dagli organi dell’Unione Europea e anche dal diritto internazionale.Universidade Federal do Rio Grande2016-11-28info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://periodicos.furg.br/juris/article/view/578010.14295/juris.v25i0.5780JURIS - Faculty of Law Journal; Vol. 25 (2016); 61-78JURIS - Revista de la Facultad de Derecho; Vol. 25 (2016); 61-78JURIS - Revista da Faculdade de Direito; v. 25 (2016); 61-782447-38551413-3571reponame:Juris (Rio Grande. Online)instname:Universidade Federal do Rio Grande (FURG)instacron:FURGporhttps://periodicos.furg.br/juris/article/view/5780/4104Copyright (c) 2016 JURIS - Revista da Faculdade de Direitoinfo:eu-repo/semantics/openAccessFreitas, Janaína Thaddeu Calil de2024-04-09T21:31:28Zoai:ojs.periodicos.furg.br:article/5780Revistahttp://www.seer.furg.br/juris/indexPUBhttps://seer.furg.br/juris/oaijrcc.pel@gmail.com||revistajuris.furg@gmail.com||juris@furg.br2447-38551413-3571opendoar:2024-04-09T21:31:28Juris (Rio Grande. Online) - Universidade Federal do Rio Grande (FURG)false
dc.title.none.fl_str_mv L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
title L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
spellingShingle L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
Freitas, Janaína Thaddeu Calil de
Ergastolo
Dignità umana
CEDU
title_short L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
title_full L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
title_fullStr L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
title_full_unstemmed L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
title_sort L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano
author Freitas, Janaína Thaddeu Calil de
author_facet Freitas, Janaína Thaddeu Calil de
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Freitas, Janaína Thaddeu Calil de
dc.subject.por.fl_str_mv Ergastolo
Dignità umana
CEDU
topic Ergastolo
Dignità umana
CEDU
description L’esistenza del carcere a vita nell’ordinamento giuridico italiano non sembra sconvolgere la comunità dei giuristi, infatti la Corte Costituzionale italiana ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’ergastolo, mettendone in risalto il carattere non perpetuo. L’ergastolo è considerato “svuotato” e umanizzato a causa dell’esistenza di una serie di benefici concessi agli ergastolani, sarà davvero così? In realtà, il carcere a vita rende difficile la rieducazione del condannato e nell’attuale contesto carcerario rappresenta un caso lampante di disattuazione del principio di dignità della persona tutelato dalla Costituzione italiana, dagli organi dell’Unione Europea e anche dal diritto internazionale.
publishDate 2016
dc.date.none.fl_str_mv 2016-11-28
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://periodicos.furg.br/juris/article/view/5780
10.14295/juris.v25i0.5780
url https://periodicos.furg.br/juris/article/view/5780
identifier_str_mv 10.14295/juris.v25i0.5780
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://periodicos.furg.br/juris/article/view/5780/4104
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2016 JURIS - Revista da Faculdade de Direito
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2016 JURIS - Revista da Faculdade de Direito
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal do Rio Grande
publisher.none.fl_str_mv Universidade Federal do Rio Grande
dc.source.none.fl_str_mv JURIS - Faculty of Law Journal; Vol. 25 (2016); 61-78
JURIS - Revista de la Facultad de Derecho; Vol. 25 (2016); 61-78
JURIS - Revista da Faculdade de Direito; v. 25 (2016); 61-78
2447-3855
1413-3571
reponame:Juris (Rio Grande. Online)
instname:Universidade Federal do Rio Grande (FURG)
instacron:FURG
instname_str Universidade Federal do Rio Grande (FURG)
instacron_str FURG
institution FURG
reponame_str Juris (Rio Grande. Online)
collection Juris (Rio Grande. Online)
repository.name.fl_str_mv Juris (Rio Grande. Online) - Universidade Federal do Rio Grande (FURG)
repository.mail.fl_str_mv jrcc.pel@gmail.com||revistajuris.furg@gmail.com||juris@furg.br
_version_ 1798321599968968704