Lo spazio dell’evasione

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Magro, Linda
Data de Publicação: 2020
Tipo de documento: Dissertação
Idioma: ita
Título da fonte: Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
Texto Completo: http://hdl.handle.net/11144/4777
Resumo: Il proposito di questa tesi è una riflessione sulle sfaccettature più profonde e introspettive del concetto di giardino. Attraverso l’analisi di alcuni giardini tratti dal mondo dell’arte, della letteratura e dell’architettura emergono tematiche che denotano questo luogo come uno spazio in potenza, uno spazio che rimanda a qualcosa che va oltre la sua ontologia. Il giardino diventa il protagonista di un’analisi sopra i propri significati ancestrali e culturali, che partendo dall’opera più emblematica e controversa del Rinascimento, l’Hypnerotomachia Poliphili, apre una riflessione su questo spazio caleidoscopio e sfuggente approfondendo alcuni temi ricorrenti e confermati nel confronto di progetti appartenenti a epoche e contesti eterogenei. Ogni esempio considerato mette in luce tematiche nuove amalgamate a quelle individuate precedentemente nel racconto di Polifilo, ritraendo uno spazio con caratteri sempre diversi e allo stesso tempo affini, che si sintetizzano nel tentativo di andare oltre la realtà. Il giardino diventa proprio questo: l’opportunità di evadere. I confini disegnano il perimetro della libertà, il perimetro di un luogo che rimanda a un altrove ritrovato nel significato dei propri simboli. Talvolta è un’evasione prettamente intellettuale in cui realizzare lo spazio della possibilità, dove progettare un paradiso perfetto e permanente, sperimentare l’ibridazione tra realtà e mito nell’ottica della perfezione e inscenare una lotta continua tra natura e artificio per giungere a un imperturbabile equilibrio. Talvolta il giardino oltre ad essere una proiezione di intenzioni o possibilità progettuali, diventa il dolce sogno in cui rifugiarsi. Dai giardini privati fino alle città contemporanee la ricerca di uno spazio intimo, in cui ricongiungersi con il proprio io culla da sempre l’indole umana, quel silente desiderio di perfezione che scorge il suo riflesso nella natura, invoca uno spazio dove poter eludere le regole della realtà, uno spazio in cui essere oltre, dove tutto è ancora possibile.
id RCAP_2e581531b8ecc9d4bf451423aa1ecf84
oai_identifier_str oai:repositorio.ual.pt:11144/4777
network_acronym_str RCAP
network_name_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository_id_str 7160
spelling Lo spazio dell’evasionegiardinoevasionealtroveconfinilibertàIl proposito di questa tesi è una riflessione sulle sfaccettature più profonde e introspettive del concetto di giardino. Attraverso l’analisi di alcuni giardini tratti dal mondo dell’arte, della letteratura e dell’architettura emergono tematiche che denotano questo luogo come uno spazio in potenza, uno spazio che rimanda a qualcosa che va oltre la sua ontologia. Il giardino diventa il protagonista di un’analisi sopra i propri significati ancestrali e culturali, che partendo dall’opera più emblematica e controversa del Rinascimento, l’Hypnerotomachia Poliphili, apre una riflessione su questo spazio caleidoscopio e sfuggente approfondendo alcuni temi ricorrenti e confermati nel confronto di progetti appartenenti a epoche e contesti eterogenei. Ogni esempio considerato mette in luce tematiche nuove amalgamate a quelle individuate precedentemente nel racconto di Polifilo, ritraendo uno spazio con caratteri sempre diversi e allo stesso tempo affini, che si sintetizzano nel tentativo di andare oltre la realtà. Il giardino diventa proprio questo: l’opportunità di evadere. I confini disegnano il perimetro della libertà, il perimetro di un luogo che rimanda a un altrove ritrovato nel significato dei propri simboli. Talvolta è un’evasione prettamente intellettuale in cui realizzare lo spazio della possibilità, dove progettare un paradiso perfetto e permanente, sperimentare l’ibridazione tra realtà e mito nell’ottica della perfezione e inscenare una lotta continua tra natura e artificio per giungere a un imperturbabile equilibrio. Talvolta il giardino oltre ad essere una proiezione di intenzioni o possibilità progettuali, diventa il dolce sogno in cui rifugiarsi. Dai giardini privati fino alle città contemporanee la ricerca di uno spazio intimo, in cui ricongiungersi con il proprio io culla da sempre l’indole umana, quel silente desiderio di perfezione che scorge il suo riflesso nella natura, invoca uno spazio dove poter eludere le regole della realtà, uno spazio in cui essere oltre, dove tutto è ancora possibile.2021-01-24T17:03:45Z2020-09-29T00:00:00Z2020-09-29info:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/masterThesisapplication/pdfhttp://hdl.handle.net/11144/4777TID:202523659itaMagro, Lindainfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãoinstacron:RCAAP2024-01-11T02:16:35Zoai:repositorio.ual.pt:11144/4777Portal AgregadorONGhttps://www.rcaap.pt/oai/openaireopendoar:71602024-03-20T01:33:14.519815Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informaçãofalse
dc.title.none.fl_str_mv Lo spazio dell’evasione
title Lo spazio dell’evasione
spellingShingle Lo spazio dell’evasione
Magro, Linda
giardino
evasione
altrove
confini
libertà
title_short Lo spazio dell’evasione
title_full Lo spazio dell’evasione
title_fullStr Lo spazio dell’evasione
title_full_unstemmed Lo spazio dell’evasione
title_sort Lo spazio dell’evasione
author Magro, Linda
author_facet Magro, Linda
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Magro, Linda
dc.subject.por.fl_str_mv giardino
evasione
altrove
confini
libertà
topic giardino
evasione
altrove
confini
libertà
description Il proposito di questa tesi è una riflessione sulle sfaccettature più profonde e introspettive del concetto di giardino. Attraverso l’analisi di alcuni giardini tratti dal mondo dell’arte, della letteratura e dell’architettura emergono tematiche che denotano questo luogo come uno spazio in potenza, uno spazio che rimanda a qualcosa che va oltre la sua ontologia. Il giardino diventa il protagonista di un’analisi sopra i propri significati ancestrali e culturali, che partendo dall’opera più emblematica e controversa del Rinascimento, l’Hypnerotomachia Poliphili, apre una riflessione su questo spazio caleidoscopio e sfuggente approfondendo alcuni temi ricorrenti e confermati nel confronto di progetti appartenenti a epoche e contesti eterogenei. Ogni esempio considerato mette in luce tematiche nuove amalgamate a quelle individuate precedentemente nel racconto di Polifilo, ritraendo uno spazio con caratteri sempre diversi e allo stesso tempo affini, che si sintetizzano nel tentativo di andare oltre la realtà. Il giardino diventa proprio questo: l’opportunità di evadere. I confini disegnano il perimetro della libertà, il perimetro di un luogo che rimanda a un altrove ritrovato nel significato dei propri simboli. Talvolta è un’evasione prettamente intellettuale in cui realizzare lo spazio della possibilità, dove progettare un paradiso perfetto e permanente, sperimentare l’ibridazione tra realtà e mito nell’ottica della perfezione e inscenare una lotta continua tra natura e artificio per giungere a un imperturbabile equilibrio. Talvolta il giardino oltre ad essere una proiezione di intenzioni o possibilità progettuali, diventa il dolce sogno in cui rifugiarsi. Dai giardini privati fino alle città contemporanee la ricerca di uno spazio intimo, in cui ricongiungersi con il proprio io culla da sempre l’indole umana, quel silente desiderio di perfezione che scorge il suo riflesso nella natura, invoca uno spazio dove poter eludere le regole della realtà, uno spazio in cui essere oltre, dove tutto è ancora possibile.
publishDate 2020
dc.date.none.fl_str_mv 2020-09-29T00:00:00Z
2020-09-29
2021-01-24T17:03:45Z
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/masterThesis
format masterThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/11144/4777
TID:202523659
url http://hdl.handle.net/11144/4777
identifier_str_mv TID:202523659
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
instname:Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron:RCAAP
instname_str Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
instacron_str RCAAP
institution RCAAP
reponame_str Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
collection Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos)
repository.name.fl_str_mv Repositório Científico de Acesso Aberto de Portugal (Repositórios Cientìficos) - Agência para a Sociedade do Conhecimento (UMIC) - FCT - Sociedade da Informação
repository.mail.fl_str_mv
_version_ 1799136811482611712