Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Schenkel, Carolina Trentini
Data de Publicação: 2018
Tipo de documento: Trabalho de conclusão de curso
Idioma: por
Título da fonte: Repositório Institucional da UFRGS
Texto Completo: http://hdl.handle.net/10183/239832
Resumo: La tutela collettiva degli interessi individuali omogenei dal sistema giuridico brasiliano ha rappresentato un grande progresso nel diritto processuale civile, visti i numerosi vantaggi da tutelare colletivamente questi interessi di origine comune invece di richiedere ad ogni singolo di accedere nel sistema giudiziario. Nel tentativo di sistematizzare la protezione di tali diritti, si ha sviluppato il cosiddetto "procedura in due fasi", sotto la quale permette, in fase istruttoria, un'azione collettiva che culminerà nella generale condanna del soggetto passivo, mentre la seconda fase, a priori, è richiesta la sopravvenienza di ciascuna delle parti lese al fine di svolgere nella liquidazione giudiziale la delimitazione del quantum e del cui debeatur, con la successiva esecuzione individuale. Insomma, si ritiene che i benefici derivanti della collettivizzazione della prima fase si perdono in fase di esecuzione, poichè c’è una moltiplicazione di processi che corroborano ad una maggiore lentezza e inefficacia della tutela di questi interessi. Con lo scopo di risolvere questo problema, il presente lavoro, frutto di un studio analogico, ipotetico-deduttivo, cerca di esaminare la possibilità di realizzare un modello di esecuzione collettiva dei diritti individuali omogenei simile alla procedura di esecuzione fallimentare, ai sensi della Legge 11.101/2005, attraverso l'uso di alcune tecniche specifiche per il processo civile collettivo. Cioè, dopo la consegna di una condanna generica, ci sarà la predilezione per la liquidazione collettiva e l'esecuzione, inoltre al'uso di alcune tecniche della procedura fallimentare, come il Giudizio Universale, la sospensione delle esecuzioni individuali, la presenza di un amministratore giudiziari e rappresentativi dei creditori. Le conclusioni danno adito alla possibilità di introdurre questo modello attraverso una futura riforma legislativa, poiché si tratta di una procedura più compatibile con i principi della tutela collettiva, più semplice, più rapida e meno dannosa per il sistema giudiziario, con un buon potenziale di produrre una protezione giudiziaria adeguata ed efficace.
id UFRGS-2_b3ad03ebec426c63edfa718a8fac9a0f
oai_identifier_str oai:www.lume.ufrgs.br:10183/239832
network_acronym_str UFRGS-2
network_name_str Repositório Institucional da UFRGS
repository_id_str
spelling Schenkel, Carolina TrentiniScarparo, Eduardo Kochenborger2022-06-07T04:40:11Z2018http://hdl.handle.net/10183/239832001086462La tutela collettiva degli interessi individuali omogenei dal sistema giuridico brasiliano ha rappresentato un grande progresso nel diritto processuale civile, visti i numerosi vantaggi da tutelare colletivamente questi interessi di origine comune invece di richiedere ad ogni singolo di accedere nel sistema giudiziario. Nel tentativo di sistematizzare la protezione di tali diritti, si ha sviluppato il cosiddetto "procedura in due fasi", sotto la quale permette, in fase istruttoria, un'azione collettiva che culminerà nella generale condanna del soggetto passivo, mentre la seconda fase, a priori, è richiesta la sopravvenienza di ciascuna delle parti lese al fine di svolgere nella liquidazione giudiziale la delimitazione del quantum e del cui debeatur, con la successiva esecuzione individuale. Insomma, si ritiene che i benefici derivanti della collettivizzazione della prima fase si perdono in fase di esecuzione, poichè c’è una moltiplicazione di processi che corroborano ad una maggiore lentezza e inefficacia della tutela di questi interessi. Con lo scopo di risolvere questo problema, il presente lavoro, frutto di un studio analogico, ipotetico-deduttivo, cerca di esaminare la possibilità di realizzare un modello di esecuzione collettiva dei diritti individuali omogenei simile alla procedura di esecuzione fallimentare, ai sensi della Legge 11.101/2005, attraverso l'uso di alcune tecniche specifiche per il processo civile collettivo. Cioè, dopo la consegna di una condanna generica, ci sarà la predilezione per la liquidazione collettiva e l'esecuzione, inoltre al'uso di alcune tecniche della procedura fallimentare, come il Giudizio Universale, la sospensione delle esecuzioni individuali, la presenza di un amministratore giudiziari e rappresentativi dei creditori. Le conclusioni danno adito alla possibilità di introdurre questo modello attraverso una futura riforma legislativa, poiché si tratta di una procedura più compatibile con i principi della tutela collettiva, più semplice, più rapida e meno dannosa per il sistema giudiziario, con un buon potenziale di produrre una protezione giudiziaria adeguata ed efficace.A proteção coletiva de interesses individuais homogêneos pelo ordenamento brasileiro representou grande avanço do direito processual civil, haja vista as inúmeras vantagens de se tutelar coletivamente interesses de origem comum ao invés de exigir que cada lesado ingresse individualmente com sua pretensão no judiciário. Na tentativa de sistematizar a proteção de tais direitos, desenvolveu-se o denominado “procedimento bifásico”, segundo o qual se permite que, na fase de conhecimento, exista uma ação coletiva que culminará na condenação genérica do sujeito passivo, enquanto que, na segunda fase, exige-se, a priori, a superveniência de cada um dos lesados a fim de realizar na liquidação judicial a delimitação do quantum e do cui debeatur, com posterior execução individual. Partindo dessa questão, percebe-se que os benefícios advindos com a coletivização da ação de conhecimento perdem-se na fase executória, pois devido à exacerbada multiplicação de demandas corrobora-se para uma maior lentidão e ineficácia da tutela desses interesses. A fim de solucionar essa problemática, o presente trabalho, fruto de estudo analógico, hipotético-dedutivo, busca examinar a viabilidade de realização de um modelo de execução coletiva de direitos individuais homogêneos similar ao procedimento da execução concursal falimentar, prevista na Lei 11.101/2005, por meio da utilização de algumas técnicas específicas ao processo civil coletivo. Isto é, após a prolação de sentença condenatória genérica, dar-se-á predileção pela liquidação e execução coletivas, bem como pela utilização de determinadas técnicas do procedimento falimentar, como o Juízo Universal Falimentar, a suspensão das execuções individuais, a presença de administrador judicial e de órgãos representativos dos credores. As conclusões dão notas da possibilidade de instituição desse modelo por meio de futura reforma legislativa, dado que se trata de um procedimento mais compatível com os princípios da tutela coletiva, mais simples, célere e menos prejudicial ao sistema judiciário, com boa potencialidade de prestar uma tutela jurisdicional adequada e efetiva.application/pdfporDiritti individuali omogeneiProcedura fallimentareTecnicheEsecuzione collettivaDireitos individuaisProcesso civilProcesso falimentarTécnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneosinfo:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/bachelorThesisUniversidade Federal do Rio Grande do SulFaculdade de DireitoPorto Alegre, BR-RS2018Ciências Jurídicas e Sociaisgraduaçãoinfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositório Institucional da UFRGSinstname:Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)instacron:UFRGSTEXT001086462.pdf.txt001086462.pdf.txtExtracted Texttext/plain217033http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/239832/2/001086462.pdf.txt99a5f8059dc86921a343297b3c1d63c0MD52ORIGINAL001086462.pdfTexto completoapplication/pdf796863http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/239832/1/001086462.pdf1e625225b5c40937e6ca1606cb75c834MD5110183/2398322022-06-15 04:44:57.81291oai:www.lume.ufrgs.br:10183/239832Repositório de PublicaçõesPUBhttps://lume.ufrgs.br/oai/requestopendoar:2022-06-15T07:44:57Repositório Institucional da UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)false
dc.title.pt_BR.fl_str_mv Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
title Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
spellingShingle Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
Schenkel, Carolina Trentini
Diritti individuali omogenei
Procedura fallimentare
Tecniche
Esecuzione collettiva
Direitos individuais
Processo civil
Processo falimentar
title_short Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
title_full Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
title_fullStr Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
title_full_unstemmed Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
title_sort Técnicas do procedimento falimentar como alternativa às dificuldades na execução de direitos individuais homogêneos
author Schenkel, Carolina Trentini
author_facet Schenkel, Carolina Trentini
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Schenkel, Carolina Trentini
dc.contributor.advisor1.fl_str_mv Scarparo, Eduardo Kochenborger
contributor_str_mv Scarparo, Eduardo Kochenborger
dc.subject.it.fl_str_mv Diritti individuali omogenei
Procedura fallimentare
Tecniche
Esecuzione collettiva
topic Diritti individuali omogenei
Procedura fallimentare
Tecniche
Esecuzione collettiva
Direitos individuais
Processo civil
Processo falimentar
dc.subject.por.fl_str_mv Direitos individuais
Processo civil
Processo falimentar
description La tutela collettiva degli interessi individuali omogenei dal sistema giuridico brasiliano ha rappresentato un grande progresso nel diritto processuale civile, visti i numerosi vantaggi da tutelare colletivamente questi interessi di origine comune invece di richiedere ad ogni singolo di accedere nel sistema giudiziario. Nel tentativo di sistematizzare la protezione di tali diritti, si ha sviluppato il cosiddetto "procedura in due fasi", sotto la quale permette, in fase istruttoria, un'azione collettiva che culminerà nella generale condanna del soggetto passivo, mentre la seconda fase, a priori, è richiesta la sopravvenienza di ciascuna delle parti lese al fine di svolgere nella liquidazione giudiziale la delimitazione del quantum e del cui debeatur, con la successiva esecuzione individuale. Insomma, si ritiene che i benefici derivanti della collettivizzazione della prima fase si perdono in fase di esecuzione, poichè c’è una moltiplicazione di processi che corroborano ad una maggiore lentezza e inefficacia della tutela di questi interessi. Con lo scopo di risolvere questo problema, il presente lavoro, frutto di un studio analogico, ipotetico-deduttivo, cerca di esaminare la possibilità di realizzare un modello di esecuzione collettiva dei diritti individuali omogenei simile alla procedura di esecuzione fallimentare, ai sensi della Legge 11.101/2005, attraverso l'uso di alcune tecniche specifiche per il processo civile collettivo. Cioè, dopo la consegna di una condanna generica, ci sarà la predilezione per la liquidazione collettiva e l'esecuzione, inoltre al'uso di alcune tecniche della procedura fallimentare, come il Giudizio Universale, la sospensione delle esecuzioni individuali, la presenza di un amministratore giudiziari e rappresentativi dei creditori. Le conclusioni danno adito alla possibilità di introdurre questo modello attraverso una futura riforma legislativa, poiché si tratta di una procedura più compatibile con i principi della tutela collettiva, più semplice, più rapida e meno dannosa per il sistema giudiziario, con un buon potenziale di produrre una protezione giudiziaria adeguata ed efficace.
publishDate 2018
dc.date.issued.fl_str_mv 2018
dc.date.accessioned.fl_str_mv 2022-06-07T04:40:11Z
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
format bachelorThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/10183/239832
dc.identifier.nrb.pt_BR.fl_str_mv 001086462
url http://hdl.handle.net/10183/239832
identifier_str_mv 001086462
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositório Institucional da UFRGS
instname:Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
instacron:UFRGS
instname_str Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
instacron_str UFRGS
institution UFRGS
reponame_str Repositório Institucional da UFRGS
collection Repositório Institucional da UFRGS
bitstream.url.fl_str_mv http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/239832/2/001086462.pdf.txt
http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/239832/1/001086462.pdf
bitstream.checksum.fl_str_mv 99a5f8059dc86921a343297b3c1d63c0
1e625225b5c40937e6ca1606cb75c834
bitstream.checksumAlgorithm.fl_str_mv MD5
MD5
repository.name.fl_str_mv Repositório Institucional da UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
repository.mail.fl_str_mv
_version_ 1801224633541722112