Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Latino, Agostina
Data de Publicação: 2018
Tipo de documento: Artigo
Idioma: por
Título da fonte: Pensar (Fortaleza. Online)
Texto Completo: https://ojs.unifor.br/rpen/article/view/7503
Resumo: Il 17 luglio 1998, durante i negoziati a Roma, 120 Stati hanno deciso di istituire una Corte Penale Internazionale permanente. Per la prima volta nella storia della giustizia penale internazionale, i negoziatori dello Statuto di Roma hanno posto le vittime al centro del processo, riconoscendo fin dal secondo paragrafo del preambolo che gli Stati parti erano “consapevoli che durante [l’ultimo] secolo milioni di bambini, donne e uomini sono stati vittime di atrocità inimmaginabili che hanno profondamente scosso la coscienza dell’umanità”. Lo Statuto di Roma consente alle vittime di crimini che rientrano nella competenza ratione materiae della Corte di essere rappresentate, di presentare osservazioni e che le loro opinioni e istanze siano tenute in considerazione, quando i loro interessi personali siano coinvolti, in tutte le fasi del procedimento, oltre a poter chiedere riparazioni per il danno subìto. Di tal guisa, secondo lo Statuto di Roma, le vittime sono attori della giustizia internazionale piuttosto che meri soggetti passivi. In questo articolo, si esaminerà il ruolo delle vittime nel sistema della Corte penale internazionale, i diritti contemplati nello Statuto e negli altri regolamenti che disciplinano i procedimenti della Corte, nonché le interpretazioni che ne ha dato la Corte nelle sue prime pronunce.
id UNIFOR-3_066feeead7bdf8869f506a82410c146b
oai_identifier_str oai:ojs.ojs.unifor.br:article/7503
network_acronym_str UNIFOR-3
network_name_str Pensar (Fortaleza. Online)
repository_id_str
spelling Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processoCorte Penale Internazionale. Vittime di crimini. Diritto alla partecipazione. Diritto alla protezione. Diritto a riparazioni.Il 17 luglio 1998, durante i negoziati a Roma, 120 Stati hanno deciso di istituire una Corte Penale Internazionale permanente. Per la prima volta nella storia della giustizia penale internazionale, i negoziatori dello Statuto di Roma hanno posto le vittime al centro del processo, riconoscendo fin dal secondo paragrafo del preambolo che gli Stati parti erano “consapevoli che durante [l’ultimo] secolo milioni di bambini, donne e uomini sono stati vittime di atrocità inimmaginabili che hanno profondamente scosso la coscienza dell’umanità”. Lo Statuto di Roma consente alle vittime di crimini che rientrano nella competenza ratione materiae della Corte di essere rappresentate, di presentare osservazioni e che le loro opinioni e istanze siano tenute in considerazione, quando i loro interessi personali siano coinvolti, in tutte le fasi del procedimento, oltre a poter chiedere riparazioni per il danno subìto. Di tal guisa, secondo lo Statuto di Roma, le vittime sono attori della giustizia internazionale piuttosto che meri soggetti passivi. In questo articolo, si esaminerà il ruolo delle vittime nel sistema della Corte penale internazionale, i diritti contemplati nello Statuto e negli altri regolamenti che disciplinano i procedimenti della Corte, nonché le interpretazioni che ne ha dato la Corte nelle sue prime pronunce.Universidade de Fortaleza2018-03-16info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionAvaliado pelos paresapplication/pdfhttps://ojs.unifor.br/rpen/article/view/750310.5020/2317-2150.2018.7503Journal of Legal Sciences; Vol. 23 No. 1 (2018)Revista de Ciencias Jurídicas; Vol. 23 Núm. 1 (2018)Pensar - Revista de Ciências Jurídicas; v. 23 n. 1 (2018)2317-21501519-8464reponame:Pensar (Fortaleza. Online)instname:Universidade de Fortaleza (UNIFOR)instacron:UNIFORporhttps://ojs.unifor.br/rpen/article/view/7503/pdfCopyright (c) 2018 Pensar - Revista de Ciências Jurídicasinfo:eu-repo/semantics/openAccessLatino, Agostina2018-04-02T13:35:01Zoai:ojs.ojs.unifor.br:article/7503Revistahttps://periodicos.unifor.br/rpenhttp://ojs.unifor.br/index.php/rpen/oai||revistapensar@unifor.br2317-21501519-8464opendoar:2018-04-02T13:35:01Pensar (Fortaleza. Online) - Universidade de Fortaleza (UNIFOR)false
dc.title.none.fl_str_mv Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
title Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
spellingShingle Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
Latino, Agostina
Corte Penale Internazionale. Vittime di crimini. Diritto alla partecipazione. Diritto alla protezione. Diritto a riparazioni.
title_short Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
title_full Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
title_fullStr Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
title_full_unstemmed Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
title_sort Il ruolo della vittima davanti alla Corte penale internazionale: dal diritto al processo al diritto nel processo e al di là del processo
author Latino, Agostina
author_facet Latino, Agostina
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Latino, Agostina
dc.subject.por.fl_str_mv Corte Penale Internazionale. Vittime di crimini. Diritto alla partecipazione. Diritto alla protezione. Diritto a riparazioni.
topic Corte Penale Internazionale. Vittime di crimini. Diritto alla partecipazione. Diritto alla protezione. Diritto a riparazioni.
description Il 17 luglio 1998, durante i negoziati a Roma, 120 Stati hanno deciso di istituire una Corte Penale Internazionale permanente. Per la prima volta nella storia della giustizia penale internazionale, i negoziatori dello Statuto di Roma hanno posto le vittime al centro del processo, riconoscendo fin dal secondo paragrafo del preambolo che gli Stati parti erano “consapevoli che durante [l’ultimo] secolo milioni di bambini, donne e uomini sono stati vittime di atrocità inimmaginabili che hanno profondamente scosso la coscienza dell’umanità”. Lo Statuto di Roma consente alle vittime di crimini che rientrano nella competenza ratione materiae della Corte di essere rappresentate, di presentare osservazioni e che le loro opinioni e istanze siano tenute in considerazione, quando i loro interessi personali siano coinvolti, in tutte le fasi del procedimento, oltre a poter chiedere riparazioni per il danno subìto. Di tal guisa, secondo lo Statuto di Roma, le vittime sono attori della giustizia internazionale piuttosto che meri soggetti passivi. In questo articolo, si esaminerà il ruolo delle vittime nel sistema della Corte penale internazionale, i diritti contemplati nello Statuto e negli altri regolamenti che disciplinano i procedimenti della Corte, nonché le interpretazioni che ne ha dato la Corte nelle sue prime pronunce.
publishDate 2018
dc.date.none.fl_str_mv 2018-03-16
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Avaliado pelos pares
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://ojs.unifor.br/rpen/article/view/7503
10.5020/2317-2150.2018.7503
url https://ojs.unifor.br/rpen/article/view/7503
identifier_str_mv 10.5020/2317-2150.2018.7503
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.relation.none.fl_str_mv https://ojs.unifor.br/rpen/article/view/7503/pdf
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2018 Pensar - Revista de Ciências Jurídicas
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2018 Pensar - Revista de Ciências Jurídicas
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Universidade de Fortaleza
publisher.none.fl_str_mv Universidade de Fortaleza
dc.source.none.fl_str_mv Journal of Legal Sciences; Vol. 23 No. 1 (2018)
Revista de Ciencias Jurídicas; Vol. 23 Núm. 1 (2018)
Pensar - Revista de Ciências Jurídicas; v. 23 n. 1 (2018)
2317-2150
1519-8464
reponame:Pensar (Fortaleza. Online)
instname:Universidade de Fortaleza (UNIFOR)
instacron:UNIFOR
instname_str Universidade de Fortaleza (UNIFOR)
instacron_str UNIFOR
institution UNIFOR
reponame_str Pensar (Fortaleza. Online)
collection Pensar (Fortaleza. Online)
repository.name.fl_str_mv Pensar (Fortaleza. Online) - Universidade de Fortaleza (UNIFOR)
repository.mail.fl_str_mv ||revistapensar@unifor.br
_version_ 1788165785647054848