LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Caselli, Paola
Data de Publicação: 2019
Tipo de documento: Artigo
Idioma: ita
Título da fonte: Poiésis (Tubarão. Online)
Texto Completo: https://portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br/index.php/Poiesis/article/view/8198
Resumo: Il contributo illustra i tratti salienti gli esiti principali di due ricerche-azione-formazione di ambito pedagogico, quali “La parola al centro” e il percorso di monitoraggio e implementazione della qualità dei servizi educativi di Firenze e Provincia del Consorzio “CO&SO”, condotte di recente in Italia da Clara Silva[1] presso l’Università degli Studi di Firenze, all’interno di una rosa di servizi per l’infanzia per la fascia d’età 0-6 della Toscana. Le ricerche hanno mirato a promuovere la riflessione degli educatori sul linguaggio rivolto quotidianamente ai bambini, esplorando le conversazioni che hanno luogo nei servizi per l’infanzia tra caregivers e bambini, tra bambini, e tra gli educatori stessi[2], nell’ottica di migliorare, anche a partire da un uso più consapevole delle parole utilizzate, la qualità delle prassi educative. In questa cornice, entrambi in progetti hanno rappresentato un’occasione di indagine del linguaggio dello staff educativo e di riflessione sul ruolo dell’adulto nel facilitare l’acquisizione delle skills linguistico-comunicative, ma anche emotivo-affettive, nei bambini che frequentano i servizi per l’infanzia.[1] La Sottoscritta si è addottorata nel 2019 con una tesi incentrata sul tema della “parola” nella relazione educativa, dal titolo: “La parola al centro”. La conversazione tra educatori e bambini nei servizi educativi da 0 a 6 anni (tutor di Ph.D.: Prof.ssa Clara Silva).[2] In questa sede ci soffermeremo sulle prime: ovvero, le conversazioni adulto-bambino, al nido e alla scuola dell’infanzia.
id UNISUL-4_b3e454fe59f122f7a7af4283ca1f932c
oai_identifier_str oai:portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br:article/8198
network_acronym_str UNISUL-4
network_name_str Poiésis (Tubarão. Online)
repository_id_str
spelling LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARIEducazione e cura dell’infanzia. Servizi educativi prescolari. Conversazione adulto-bambino. Interazione linguistico-comunicativa. Dimensione emotivo-affettiva.Il contributo illustra i tratti salienti gli esiti principali di due ricerche-azione-formazione di ambito pedagogico, quali “La parola al centro” e il percorso di monitoraggio e implementazione della qualità dei servizi educativi di Firenze e Provincia del Consorzio “CO&SO”, condotte di recente in Italia da Clara Silva[1] presso l’Università degli Studi di Firenze, all’interno di una rosa di servizi per l’infanzia per la fascia d’età 0-6 della Toscana. Le ricerche hanno mirato a promuovere la riflessione degli educatori sul linguaggio rivolto quotidianamente ai bambini, esplorando le conversazioni che hanno luogo nei servizi per l’infanzia tra caregivers e bambini, tra bambini, e tra gli educatori stessi[2], nell’ottica di migliorare, anche a partire da un uso più consapevole delle parole utilizzate, la qualità delle prassi educative. In questa cornice, entrambi in progetti hanno rappresentato un’occasione di indagine del linguaggio dello staff educativo e di riflessione sul ruolo dell’adulto nel facilitare l’acquisizione delle skills linguistico-comunicative, ma anche emotivo-affettive, nei bambini che frequentano i servizi per l’infanzia.[1] La Sottoscritta si è addottorata nel 2019 con una tesi incentrata sul tema della “parola” nella relazione educativa, dal titolo: “La parola al centro”. La conversazione tra educatori e bambini nei servizi educativi da 0 a 6 anni (tutor di Ph.D.: Prof.ssa Clara Silva).[2] In questa sede ci soffermeremo sulle prime: ovvero, le conversazioni adulto-bambino, al nido e alla scuola dell’infanzia.Universidade do Sul de Santa Catarina2019-12-13info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttps://portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br/index.php/Poiesis/article/view/819810.19177/prppge.v13e242019331-349Poiésis - Revista do Programa de Pós-Graduação em Educação; v. 13 n. 24 (2019); 331-3492179-2534reponame:Poiésis (Tubarão. Online)instname:Universidade do Sul de Santa Catarina (UNISUL)instacron:UNISULitahttps://portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br/index.php/Poiesis/article/view/8198/4628Copyright (c) 2019 Poiésis - Revista do Programa de Pós-Graduação em Educaçãoinfo:eu-repo/semantics/openAccessCaselli, Paola2019-12-13T20:48:45Zoai:portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br:article/8198Revistahttp://www.portaldeperiodicos.unisul.br/index.php/PoiesisPRIhttp://www.portaldeperiodicos.unisul.br/index.php/Poiesis/oai||revistapoiesis@unisul.br2179-25342179-2534opendoar:2019-12-13T20:48:45Poiésis (Tubarão. Online) - Universidade do Sul de Santa Catarina (UNISUL)false
dc.title.none.fl_str_mv LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
title LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
spellingShingle LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
Caselli, Paola
Educazione e cura dell’infanzia. Servizi educativi prescolari. Conversazione adulto-bambino. Interazione linguistico-comunicativa. Dimensione emotivo-affettiva.
title_short LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
title_full LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
title_fullStr LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
title_full_unstemmed LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
title_sort LA CONVERSAZIONE TRA CAREGIVERS E BAMBINI ALL’INTERNO DEI SERVIZI EDUCATIVI PRESCOLARI
author Caselli, Paola
author_facet Caselli, Paola
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Caselli, Paola
dc.subject.por.fl_str_mv Educazione e cura dell’infanzia. Servizi educativi prescolari. Conversazione adulto-bambino. Interazione linguistico-comunicativa. Dimensione emotivo-affettiva.
topic Educazione e cura dell’infanzia. Servizi educativi prescolari. Conversazione adulto-bambino. Interazione linguistico-comunicativa. Dimensione emotivo-affettiva.
description Il contributo illustra i tratti salienti gli esiti principali di due ricerche-azione-formazione di ambito pedagogico, quali “La parola al centro” e il percorso di monitoraggio e implementazione della qualità dei servizi educativi di Firenze e Provincia del Consorzio “CO&SO”, condotte di recente in Italia da Clara Silva[1] presso l’Università degli Studi di Firenze, all’interno di una rosa di servizi per l’infanzia per la fascia d’età 0-6 della Toscana. Le ricerche hanno mirato a promuovere la riflessione degli educatori sul linguaggio rivolto quotidianamente ai bambini, esplorando le conversazioni che hanno luogo nei servizi per l’infanzia tra caregivers e bambini, tra bambini, e tra gli educatori stessi[2], nell’ottica di migliorare, anche a partire da un uso più consapevole delle parole utilizzate, la qualità delle prassi educative. In questa cornice, entrambi in progetti hanno rappresentato un’occasione di indagine del linguaggio dello staff educativo e di riflessione sul ruolo dell’adulto nel facilitare l’acquisizione delle skills linguistico-comunicative, ma anche emotivo-affettive, nei bambini che frequentano i servizi per l’infanzia.[1] La Sottoscritta si è addottorata nel 2019 con una tesi incentrata sul tema della “parola” nella relazione educativa, dal titolo: “La parola al centro”. La conversazione tra educatori e bambini nei servizi educativi da 0 a 6 anni (tutor di Ph.D.: Prof.ssa Clara Silva).[2] In questa sede ci soffermeremo sulle prime: ovvero, le conversazioni adulto-bambino, al nido e alla scuola dell’infanzia.
publishDate 2019
dc.date.none.fl_str_mv 2019-12-13
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br/index.php/Poiesis/article/view/8198
10.19177/prppge.v13e242019331-349
url https://portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br/index.php/Poiesis/article/view/8198
identifier_str_mv 10.19177/prppge.v13e242019331-349
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv https://portaldeperiodicos.animaeducacao.com.br/index.php/Poiesis/article/view/8198/4628
dc.rights.driver.fl_str_mv Copyright (c) 2019 Poiésis - Revista do Programa de Pós-Graduação em Educação
info:eu-repo/semantics/openAccess
rights_invalid_str_mv Copyright (c) 2019 Poiésis - Revista do Programa de Pós-Graduação em Educação
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Universidade do Sul de Santa Catarina
publisher.none.fl_str_mv Universidade do Sul de Santa Catarina
dc.source.none.fl_str_mv Poiésis - Revista do Programa de Pós-Graduação em Educação; v. 13 n. 24 (2019); 331-349
2179-2534
reponame:Poiésis (Tubarão. Online)
instname:Universidade do Sul de Santa Catarina (UNISUL)
instacron:UNISUL
instname_str Universidade do Sul de Santa Catarina (UNISUL)
instacron_str UNISUL
institution UNISUL
reponame_str Poiésis (Tubarão. Online)
collection Poiésis (Tubarão. Online)
repository.name.fl_str_mv Poiésis (Tubarão. Online) - Universidade do Sul de Santa Catarina (UNISUL)
repository.mail.fl_str_mv ||revistapoiesis@unisul.br
_version_ 1800218748973481984