Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Gobbato, Carolina
Data de Publicação: 2019
Tipo de documento: Tese
Idioma: por
Título da fonte: Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
Texto Completo: http://hdl.handle.net/10183/274705
Resumo: Questa tesi ha come obiettivo capire i rapporti stabiliti tra Educazione Infantile e Didattica, li problematizza e li amplia attraverso l’interlocuzione con ricercatori brasiliani e italiani. Per farlo l’esperienza metodologica di ricerca ha coinvolto la realizzazione delle interviste con quattro ricercatori dal Brasile e dieci dall’Italia, aggiunte da revisione bibliografica e da lavori accademici sul tema. L’interlocuzione teorica si è fatta a partire da studi in Brasile e in Italia su Didattica e Pedagogia dell’Infanzia, è stata inclusa anche la produzione italiana sulla didattica con bambini piccoli. Il processo di analisi dei dati ci ha permesso di sistemare “fili di senso” intorno a due questioni. La prima si concentra sulle contribuizioni dei ricercatori brasiliani sulle ragioni del distacco tra Educazione Infantile e Didattica in Brasile contemporaneamente, che riguarda ai percorsi storici diversi fatti dalle aree. La seconda questione riguarda alle comprensioni degli intervistati brasiliani e italiani sulla presenza della didattica nell’Educazione Infantile le quali sono state raggruppate in tre prospettive legate alla negazione e all’indifferenza, alla possibilità di discussione condizionata alla risignificazione del termine, alla presenza della didattica con la segnalazione di impostazioni che lei stessa possa assumere nell’Educazione Infantile. Dalle due elaborazioni anteriori, l’analisi degli argomenti utilizzati dagli intervistati ha evidenziato che: a) i distacchi tra Educazione Infantile e Didattica si giustificano dal fato di che la didattica ha dei rapporti con l’insegnamento e con la scuola, dà una cornice alle pratiche pedagogiche dovuto al suo carattere prescrittivo e alla centralità nell’adulto, essendo la didattica tradizionale considerata inappropriata; b) gli avvicinamenti tra Educazione Infantile e Didattica si trovano intorno ai concetti globali di didattica, con il riconoscimento di che si riferisce agli elementi costitutivi del lavoro dell’insegnante e ai suoi modi di fare intenzionali e riflessivi così come alle scelte didattiche che riguardano all’organizzazione di percorsi e contesti rivolti alle esperienze e apprendimenti integrali dei bambini. Si ritiene che i sensi assegnati sulla didattica per quanto riguarda alla fascia ettaria dei 0 a 6 anni sono molteplici. Da un lato, c’è il distacco tra l'educazione dei bambini piccoli e Didattica dovuto alle grandi tensioni storiche e concettuali, come la comprensione che scolarizza e fa diventare tecnicista la didattica contrapposta all’identità pedagogica dei nidi e delle scuole d'infanzia. Inoltre è possibile risignificare il termine nell'educazione dei bambini da 0 a 6 anni, ma ci vuole la composizione di didattiche aperte e vive, cotidiane e riflessive, attente e di sostegno, esperienziale e del gioco, contestuali e processuali che siano costruite tra insegnanti e bambini nelle pratiche artigianali e dialogiche a partire dai principi dalla(e) Pedagogia(e) dell’Educazione Infantile. La ricerca ha evidenziato che i rapporti tra Educazione Infantile e Didattica sono complessi e che c’è la presenza implicita di elementi e processi didattici nella formazione di professori eppure nell’educazione di bambini piccoli e, quindi, si conclude che sia rilevante ritirare la tematica dall’invisibilità e discuterla.
id URGS_10a9860e18cb28035976f23968a5b0b8
oai_identifier_str oai:www.lume.ufrgs.br:10183/274705
network_acronym_str URGS
network_name_str Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
repository_id_str 1853
spelling Gobbato, CarolinaBarbosa, Maria Carmen Silveira2024-04-12T06:20:52Z2019http://hdl.handle.net/10183/274705001114103Questa tesi ha come obiettivo capire i rapporti stabiliti tra Educazione Infantile e Didattica, li problematizza e li amplia attraverso l’interlocuzione con ricercatori brasiliani e italiani. Per farlo l’esperienza metodologica di ricerca ha coinvolto la realizzazione delle interviste con quattro ricercatori dal Brasile e dieci dall’Italia, aggiunte da revisione bibliografica e da lavori accademici sul tema. L’interlocuzione teorica si è fatta a partire da studi in Brasile e in Italia su Didattica e Pedagogia dell’Infanzia, è stata inclusa anche la produzione italiana sulla didattica con bambini piccoli. Il processo di analisi dei dati ci ha permesso di sistemare “fili di senso” intorno a due questioni. La prima si concentra sulle contribuizioni dei ricercatori brasiliani sulle ragioni del distacco tra Educazione Infantile e Didattica in Brasile contemporaneamente, che riguarda ai percorsi storici diversi fatti dalle aree. La seconda questione riguarda alle comprensioni degli intervistati brasiliani e italiani sulla presenza della didattica nell’Educazione Infantile le quali sono state raggruppate in tre prospettive legate alla negazione e all’indifferenza, alla possibilità di discussione condizionata alla risignificazione del termine, alla presenza della didattica con la segnalazione di impostazioni che lei stessa possa assumere nell’Educazione Infantile. Dalle due elaborazioni anteriori, l’analisi degli argomenti utilizzati dagli intervistati ha evidenziato che: a) i distacchi tra Educazione Infantile e Didattica si giustificano dal fato di che la didattica ha dei rapporti con l’insegnamento e con la scuola, dà una cornice alle pratiche pedagogiche dovuto al suo carattere prescrittivo e alla centralità nell’adulto, essendo la didattica tradizionale considerata inappropriata; b) gli avvicinamenti tra Educazione Infantile e Didattica si trovano intorno ai concetti globali di didattica, con il riconoscimento di che si riferisce agli elementi costitutivi del lavoro dell’insegnante e ai suoi modi di fare intenzionali e riflessivi così come alle scelte didattiche che riguardano all’organizzazione di percorsi e contesti rivolti alle esperienze e apprendimenti integrali dei bambini. Si ritiene che i sensi assegnati sulla didattica per quanto riguarda alla fascia ettaria dei 0 a 6 anni sono molteplici. Da un lato, c’è il distacco tra l'educazione dei bambini piccoli e Didattica dovuto alle grandi tensioni storiche e concettuali, come la comprensione che scolarizza e fa diventare tecnicista la didattica contrapposta all’identità pedagogica dei nidi e delle scuole d'infanzia. Inoltre è possibile risignificare il termine nell'educazione dei bambini da 0 a 6 anni, ma ci vuole la composizione di didattiche aperte e vive, cotidiane e riflessive, attente e di sostegno, esperienziale e del gioco, contestuali e processuali che siano costruite tra insegnanti e bambini nelle pratiche artigianali e dialogiche a partire dai principi dalla(e) Pedagogia(e) dell’Educazione Infantile. La ricerca ha evidenziato che i rapporti tra Educazione Infantile e Didattica sono complessi e che c’è la presenza implicita di elementi e processi didattici nella formazione di professori eppure nell’educazione di bambini piccoli e, quindi, si conclude che sia rilevante ritirare la tematica dall’invisibilità e discuterla.Esta tese tem como objetivo compreender as relações estabelecidas entre Educação Infantil e Didática, problematizando-as e ampliando-as por meio da interlocução com pesquisadores brasileiros e italianos. Para tanto, a experiência metodológica da pesquisa envolveu a realização de entrevistas com quatro pesquisadores do Brasil e dez da Itália, complementadas com revisão bibliográfica e de trabalhos acadêmicos sobre o tema. A interlocução teórica deu-se com estudos sobre Didática e Pedagogia(s) da Educação Infantil brasileiros e italianos, incluindo produção italiana sobre didática com crianças pequenas. O processo de análise dos dados permitiu a organização de “fios de sentido” em torno de duas questões. A primeira centrou-se nas contribuições dos pesquisadores brasileiros sobre o distanciamento entre Educação Infantil e Didática no Brasil contemporaneamente, constatando-se que tem relação com os caminhos históricos distintos que foram trilhados pelas áreas. A segunda concentrou-se nas compreensões dos entrevistados brasileiros e italianos sobre didática na Educação Infantil, as quais foram agrupadas em três perspectivas relativas à negação e indiferença, à possibilidade da presença da didática condicionada à ressignificação do termo, à afirmação de configurações didáticas na educação de crianças pequenas. Partindo das duas elaborações anteriores, a análise dos argumentos utilizados pelos entrevistados evidenciou que: a) os afastamentos entre Educação Infantil e Didática justificam-se pelo fato de a didática relacionar-se ao ensino e à escola, trazer um enquadramento às práticas pedagógicas devido ao seu caráter prescritivo e à centralidade no adulto, sendo a didática tradicional considerada inapropriada; b) as aproximações entre Educação Infantil e Didática situam-se em torno de conceitos de didática abrangentes, referindo-se aos elementos constituintes do trabalho do professor e seus modos de fazer intencionais e reflexivos, bem como às escolhas didáticas que incidem na organização de percursos e contextos para as experiências e aprendizagens integrais das crianças. A pesquisa evidenciou que os sentidos atribuídos à didática com relação à faixa etária dos 0 aos 6 anos são múltiplos. Por um lado, há o distanciamento entre Educação Infantil e Didática decorrente de tensões históricas e conceituais, como a compreensão escolarizante e tecnicista da didática que se contrapõe à identidade pedagógica das creches e pré-escolas. Por outro lado, a ressignificação do termo na Educação Infantil é possível, mas requer a composição de didáticas abertas e vivas, cotidianas e reflexivas, brincantes e experienciais, atentas e de sustentação, contextuais e processuais; que sejam construídas entre os professores e as crianças em práticas artesanais e dialógicas, a partir dos princípios da(s) Pedagogia(s) da Educação Infantil. Considera-se que as relações entre Educação Infantil e Didática são complexas, mas que há a presença implícita de elementos e processos didáticos na formação de professores e na educação de crianças pequenas, portanto, conclui-se que é relevante retirar o tema da invisibilidade e discuti-lo.This thesis has as objective to understand the relations established between early childhood education and didactics questioning and amplifying their scope through the conversation between Brazilian and Italian researchers. Therefore, the research involved interviewing four researchers from Brazil and ten from Italy, which has been complemented by literature review and exploration of papers around the same theme. The theoretical dialogue happened between Brazilian and Italian studies on didactics and children education pedagogies, which included Italian works about young children. Analyzing data from our research allowed us to organize the "threads of signification" around two issues. The first one focus on the contribution of Brazilian researchers to think about the reasons of children education and didactics have been distanced in Brazil, which led us to the perception there is a relation between the historical paths trailed by both fields of knowledge. The second issue concerns the understanding of Brazilian and Italian interviewees about the presence of didactics on early childhood education, which have been grouped under three different perspectives related to denial and indifference, to the possibility of discussion conditioned to the re-signification of the term didactics, and also to the presence of didactics as a sign of configurations it may assume on early childhood education. From those two elaborations, the data analysis evinces that: a) the distance between children education and didactics is justified by the fact that didactics is related to school teaching, which inserts pedagogical practices into a specific framework, which is due to its prescriptive and adult-centered character, making traditional didactics inappropriate; b) approximations between early childhood education and didactics are situated around concepts of broader perspectives of didactics, recognizing this is referent to the elements that constitute the work of a teacher and its intentional and reflexive ways of doing it, as well as to didactic choices that focus on the organization of a route and its contexts for whole experiences and learning of a kid. It is considered that the meaning attributed to didactics regarding children from 0 to 6 years old are multiple. On the one hand, there is a distance between both fields, which deccurs from historical and conceptual tensions, such as schooling and technicalism comprehension of didactics, which are opposed to pedagogical identity of nurseries and kindergartens. On the other hand, research has also indicated that a resignification to the term children education is possible, but requires a combination of didactics that are open, contextual, processual, from daily life, alive, playful, attentive, supportive, reflexive and that bring children to its experince. This is built between teachers and also with the children through artisanal and dialogical practices, starting at the principles of children education pedagogies. Research evinced that relations between early childhood education and didactics are complex and there is an implicit presence of didactic elements and practices both in the formation of teachers and in the education of young children, so, it is our conclusion that is relevant to take such theme out of invisibility and discuss it.application/pdfporEducazione infantileDidatticaDidattica nel nido e nella scuola d’infanziaPedagogia dell’infanziaPedagogie dell’educazione infantileEducação infantilDidáticaCrechePedagogiaEarly childhood educationDidacticsChildhood pedagogyEarly childhood education pedagogiesDiálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximaçõesinfo:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/doctoralThesisUniversidade Federal do Rio Grande do SulFaculdade de EducaçãoPrograma de Pós-Graduação em EducaçãoPorto Alegre, BR-RS2019doutoradoinfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGSinstname:Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)instacron:UFRGSTEXT001114103.pdf.txt001114103.pdf.txtExtracted Texttext/plain764161http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/274705/2/001114103.pdf.txta68603cd880022e7313c885a98358220MD52ORIGINAL001114103.pdfTexto completoapplication/pdf6614016http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/274705/1/001114103.pdf3b6f8afa14000586021aff7501089eb7MD5110183/2747052024-04-13 06:46:10.14999oai:www.lume.ufrgs.br:10183/274705Biblioteca Digital de Teses e Dissertaçõeshttps://lume.ufrgs.br/handle/10183/2PUBhttps://lume.ufrgs.br/oai/requestlume@ufrgs.br||lume@ufrgs.bropendoar:18532024-04-13T09:46:10Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)false
dc.title.pt_BR.fl_str_mv Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
title Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
spellingShingle Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
Gobbato, Carolina
Educazione infantile
Didattica
Didattica nel nido e nella scuola d’infanzia
Pedagogia dell’infanzia
Pedagogie dell’educazione infantile
Educação infantil
Didática
Creche
Pedagogia
Early childhood education
Didactics
Childhood pedagogy
Early childhood education pedagogies
title_short Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
title_full Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
title_fullStr Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
title_full_unstemmed Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
title_sort Diálogos sobre educação infantil e didática : por entre distanciamentos e aproximações
author Gobbato, Carolina
author_facet Gobbato, Carolina
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Gobbato, Carolina
dc.contributor.advisor1.fl_str_mv Barbosa, Maria Carmen Silveira
contributor_str_mv Barbosa, Maria Carmen Silveira
dc.subject.it.fl_str_mv Educazione infantile
Didattica
Didattica nel nido e nella scuola d’infanzia
Pedagogia dell’infanzia
Pedagogie dell’educazione infantile
topic Educazione infantile
Didattica
Didattica nel nido e nella scuola d’infanzia
Pedagogia dell’infanzia
Pedagogie dell’educazione infantile
Educação infantil
Didática
Creche
Pedagogia
Early childhood education
Didactics
Childhood pedagogy
Early childhood education pedagogies
dc.subject.por.fl_str_mv Educação infantil
Didática
Creche
Pedagogia
dc.subject.eng.fl_str_mv Early childhood education
Didactics
Childhood pedagogy
Early childhood education pedagogies
description Questa tesi ha come obiettivo capire i rapporti stabiliti tra Educazione Infantile e Didattica, li problematizza e li amplia attraverso l’interlocuzione con ricercatori brasiliani e italiani. Per farlo l’esperienza metodologica di ricerca ha coinvolto la realizzazione delle interviste con quattro ricercatori dal Brasile e dieci dall’Italia, aggiunte da revisione bibliografica e da lavori accademici sul tema. L’interlocuzione teorica si è fatta a partire da studi in Brasile e in Italia su Didattica e Pedagogia dell’Infanzia, è stata inclusa anche la produzione italiana sulla didattica con bambini piccoli. Il processo di analisi dei dati ci ha permesso di sistemare “fili di senso” intorno a due questioni. La prima si concentra sulle contribuizioni dei ricercatori brasiliani sulle ragioni del distacco tra Educazione Infantile e Didattica in Brasile contemporaneamente, che riguarda ai percorsi storici diversi fatti dalle aree. La seconda questione riguarda alle comprensioni degli intervistati brasiliani e italiani sulla presenza della didattica nell’Educazione Infantile le quali sono state raggruppate in tre prospettive legate alla negazione e all’indifferenza, alla possibilità di discussione condizionata alla risignificazione del termine, alla presenza della didattica con la segnalazione di impostazioni che lei stessa possa assumere nell’Educazione Infantile. Dalle due elaborazioni anteriori, l’analisi degli argomenti utilizzati dagli intervistati ha evidenziato che: a) i distacchi tra Educazione Infantile e Didattica si giustificano dal fato di che la didattica ha dei rapporti con l’insegnamento e con la scuola, dà una cornice alle pratiche pedagogiche dovuto al suo carattere prescrittivo e alla centralità nell’adulto, essendo la didattica tradizionale considerata inappropriata; b) gli avvicinamenti tra Educazione Infantile e Didattica si trovano intorno ai concetti globali di didattica, con il riconoscimento di che si riferisce agli elementi costitutivi del lavoro dell’insegnante e ai suoi modi di fare intenzionali e riflessivi così come alle scelte didattiche che riguardano all’organizzazione di percorsi e contesti rivolti alle esperienze e apprendimenti integrali dei bambini. Si ritiene che i sensi assegnati sulla didattica per quanto riguarda alla fascia ettaria dei 0 a 6 anni sono molteplici. Da un lato, c’è il distacco tra l'educazione dei bambini piccoli e Didattica dovuto alle grandi tensioni storiche e concettuali, come la comprensione che scolarizza e fa diventare tecnicista la didattica contrapposta all’identità pedagogica dei nidi e delle scuole d'infanzia. Inoltre è possibile risignificare il termine nell'educazione dei bambini da 0 a 6 anni, ma ci vuole la composizione di didattiche aperte e vive, cotidiane e riflessive, attente e di sostegno, esperienziale e del gioco, contestuali e processuali che siano costruite tra insegnanti e bambini nelle pratiche artigianali e dialogiche a partire dai principi dalla(e) Pedagogia(e) dell’Educazione Infantile. La ricerca ha evidenziato che i rapporti tra Educazione Infantile e Didattica sono complessi e che c’è la presenza implicita di elementi e processi didattici nella formazione di professori eppure nell’educazione di bambini piccoli e, quindi, si conclude che sia rilevante ritirare la tematica dall’invisibilità e discuterla.
publishDate 2019
dc.date.issued.fl_str_mv 2019
dc.date.accessioned.fl_str_mv 2024-04-12T06:20:52Z
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
format doctoralThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/10183/274705
dc.identifier.nrb.pt_BR.fl_str_mv 001114103
url http://hdl.handle.net/10183/274705
identifier_str_mv 001114103
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
instname:Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
instacron:UFRGS
instname_str Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
instacron_str UFRGS
institution UFRGS
reponame_str Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
collection Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
bitstream.url.fl_str_mv http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/274705/2/001114103.pdf.txt
http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/274705/1/001114103.pdf
bitstream.checksum.fl_str_mv a68603cd880022e7313c885a98358220
3b6f8afa14000586021aff7501089eb7
bitstream.checksumAlgorithm.fl_str_mv MD5
MD5
repository.name.fl_str_mv Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
repository.mail.fl_str_mv lume@ufrgs.br||lume@ufrgs.br
_version_ 1800309232911777792