Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Senna, Maria Teresa Telles Ribeiro
Data de Publicação: 2010
Tipo de documento: Tese
Idioma: por
Título da fonte: Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
Texto Completo: http://hdl.handle.net/10183/24822
Resumo: L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di riconoscere la dinamica del processo di sviluppo di concetti numerici di base, nell'interazione tra adulti e bambini dai 2 ai 5 anni d'età, in due ambienti scolastici distinti. Il fondamento teorico ha presentato, come punto di riferimento, il modello PPCT (Processo- Persona- Contesto-Tempo) di Urie Bronfenbrenner, che ha permesso di visualizzare la rilevanza della complessità delle pratiche sociali, storiche e culturali nello sviluppo umano. Per l'esecuzione della ricerca sono state selezionate due istituzioni di Educazione Infantile: il Núcleo de desenvolvimento Infantil (NDI), appartenente al sistema pubblico federale scolastico dell'Universidade Federal de Santa Catarina, nel Comune di Florianópolis, Santa Catarina, Brasile, e la Scuola Comunale XXV Aprile, appartenente al sistema pubblico comunale scolastico, nella città di Reggio Emilia, Italia. Trattandosi di un'indagine etnografica, i procedimenti per la raccolta di informazioni sono stati realizzati tramite osservazioni e interviste effettuate nel periodo di gennaio 2006- dicembre 2007, presso la scuola brasiliana, che ha avuto come partecipanti un gruppo composto da settantasei bambini e ventisei persone coinvolte direttamente o indirettamente nella ricerca. Nella scuola italiana, i procedimenti per la raccolta di informazioni sono stati effettuati nel periodo di marzo 2009- giugno 2009, e vi hanno partecipato ventitré bambini e dieci persone coinvolte direttamente o indirettamente. Per le osservazioni, tutti i momenti pedagogici sono stati considerati importanti. Abbiamo realizzato interviste con i bambini, con la famiglia di uno dei bambini dell'istituzione brasiliana, con i professori in carica e con alcuni tecnici specifici. L'analisi delle situazioni incontrate ha cercato di descrivere: i momenti nei quali appare l'espressione delle prime quantificazioni nei gruppi dei bambini osservati; le interviste realizzate con i bambini e con gli adulti oggetto della ricerca e gli obiettivi dei Progetti Pedagogici dei due luoghi. Nell'analisi abbiamo dato priorità a due elementi contestuali indispensabili: il microsistema associato al macrosistema. I risultati incontrati hanno mostrato che i contesti scolastici si sono costituiti; da un lato, come fondamenti per le situazioni di interazione, in funzione di alcune specificità proprie di ogni ambiente analizzato; dall'altro lato, queste interazioni non hanno permesso nessun avanzo nel processo di sviluppo dell'area della matematica per i bambini. Gli educatori delle due scuole oggetto della ricerca, non hanno condotto il processo emergente delle situazioni matematiche. Abbiamo considerato la fragilità dei professori nell'affrontare la matematica, come uno dei motivi del problema. È pertanto necessaria una discussione sulla preparazione professionale diretta all'Educazione Infantile. La conoscenza teorica del modello fa sì che i professionali dell'educazione visualizzino coscientemente la condivisione dei saperi, che vivano la reciprocità delle loro azioni soprattutto nell'area della matematica di base, che rispettino inoltre la soggettività dei bambini per risolvere i problemi, permettendo così l'apertura necessaria per approfondire le conoscenze di tutti.
id URGS_f7706063b9c90f9d246d7be3c68ca57d
oai_identifier_str oai:www.lume.ufrgs.br:10183/24822
network_acronym_str URGS
network_name_str Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
repository_id_str 1853
spelling Senna, Maria Teresa Telles RibeiroDorneles, Beatriz VargasYunes, Maria Angela MattarCardarello, Roberta2010-07-27T04:18:14Z2010http://hdl.handle.net/10183/24822000749295L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di riconoscere la dinamica del processo di sviluppo di concetti numerici di base, nell'interazione tra adulti e bambini dai 2 ai 5 anni d'età, in due ambienti scolastici distinti. Il fondamento teorico ha presentato, come punto di riferimento, il modello PPCT (Processo- Persona- Contesto-Tempo) di Urie Bronfenbrenner, che ha permesso di visualizzare la rilevanza della complessità delle pratiche sociali, storiche e culturali nello sviluppo umano. Per l'esecuzione della ricerca sono state selezionate due istituzioni di Educazione Infantile: il Núcleo de desenvolvimento Infantil (NDI), appartenente al sistema pubblico federale scolastico dell'Universidade Federal de Santa Catarina, nel Comune di Florianópolis, Santa Catarina, Brasile, e la Scuola Comunale XXV Aprile, appartenente al sistema pubblico comunale scolastico, nella città di Reggio Emilia, Italia. Trattandosi di un'indagine etnografica, i procedimenti per la raccolta di informazioni sono stati realizzati tramite osservazioni e interviste effettuate nel periodo di gennaio 2006- dicembre 2007, presso la scuola brasiliana, che ha avuto come partecipanti un gruppo composto da settantasei bambini e ventisei persone coinvolte direttamente o indirettamente nella ricerca. Nella scuola italiana, i procedimenti per la raccolta di informazioni sono stati effettuati nel periodo di marzo 2009- giugno 2009, e vi hanno partecipato ventitré bambini e dieci persone coinvolte direttamente o indirettamente. Per le osservazioni, tutti i momenti pedagogici sono stati considerati importanti. Abbiamo realizzato interviste con i bambini, con la famiglia di uno dei bambini dell'istituzione brasiliana, con i professori in carica e con alcuni tecnici specifici. L'analisi delle situazioni incontrate ha cercato di descrivere: i momenti nei quali appare l'espressione delle prime quantificazioni nei gruppi dei bambini osservati; le interviste realizzate con i bambini e con gli adulti oggetto della ricerca e gli obiettivi dei Progetti Pedagogici dei due luoghi. Nell'analisi abbiamo dato priorità a due elementi contestuali indispensabili: il microsistema associato al macrosistema. I risultati incontrati hanno mostrato che i contesti scolastici si sono costituiti; da un lato, come fondamenti per le situazioni di interazione, in funzione di alcune specificità proprie di ogni ambiente analizzato; dall'altro lato, queste interazioni non hanno permesso nessun avanzo nel processo di sviluppo dell'area della matematica per i bambini. Gli educatori delle due scuole oggetto della ricerca, non hanno condotto il processo emergente delle situazioni matematiche. Abbiamo considerato la fragilità dei professori nell'affrontare la matematica, come uno dei motivi del problema. È pertanto necessaria una discussione sulla preparazione professionale diretta all'Educazione Infantile. La conoscenza teorica del modello fa sì che i professionali dell'educazione visualizzino coscientemente la condivisione dei saperi, che vivano la reciprocità delle loro azioni soprattutto nell'area della matematica di base, che rispettino inoltre la soggettività dei bambini per risolvere i problemi, permettendo così l'apertura necessaria per approfondire le conoscenze di tutti.Este trabalho teve como objetivo reconhecer a dinâmica do processo de desenvolvimento de conceitos numéricos iniciais, na interação entre adultos e crianças de 2 a 5 anos de idade, em dois ambientes escolares distintos. A fundamentação teórica apresentou o modelo PPCT (Processo – Pessoa - Contexto - Tempo) de Urie Bronfenbrenner, como norte da investigação, o que permitiu visualizar a relevância da complexidade das práticas sociais, históricas e culturais para o desenvolvimento humano. Foram selecionadas duas instituições de Educação Infantil para a execução da pesquisa: o Núcleo de Desenvolvimento Infantil (NDI), pertencente ao sistema público federal de ensino da Universidade Federal de Santa Catarina, no município de Florianópolis, Santa Catarina, Brasil e a Scuola Comunale XXV Aprile, pertencente ao sistema público municipal de ensino, na cidade de Reggio Emilia, Itália. Sendo uma investigação etnográfica, os procedimentos para coleta de informações foram realizados em observações e entrevistas, no período de março/2006 a dezembro/2007 na escola brasileira que teve, como participantes, um grupo composto por setenta e seis crianças, além de vinte e seis pessoas envolvidas direta ou indiretamente na pesquisa. Na escola italiana, os procedimentos para coleta de informações ocorreram no período de março/2009 a junho/2009 e participaram vinte e três crianças, além de dez pessoas envolvidas direta ou indiretamente. Para as observações, todos os momentos pedagógicos foram considerados importantes. Realizamos entrevistas com as crianças, a família de uma das crianças da instituição brasileira, os professores regentes e alguns técnicos específicos. A análise das situações encontradas buscou descrever: os momentos nos quais aparece a expressão das primeiras quantificações nos grupos de crianças observadas; as entrevistas realizadas com as crianças e com os adultos pesquisados e os objetivos dos Projetos Pedagógicos dos dois locais. Priorizamos, na análise, dois elementos contextuais indispensáveis: o microssistema associado ao macrossistema. Os resultados encontrados mostraram que os contextos escolares constituíram-se, por um lado, como alicerces para as situações de interação, em função de algumas especificidades próprias a cada ambiente de ocorrência; por outro lado, essas interações não permitiram alguns avanços no processo desenvolvimental da área da matemática, pelas crianças. Os educadores das duas escolas pesquisadas não conduziram o processo emergente das situações matemáticas. Consideramos a fragilidade dos professores para lidar com a matemática como um dos motivos para o problema. Torna-se necessária uma discussão referente à capacitação profissional, dirigida à Educação Infantil. O conhecimento teórico do modelo em pauta permite que os profissionais da educação visualizem conscientemente o compartilhamento dos saberes, vivenciem a reciprocidade nas ações e, especificamente na área da matemática inicial, respeitem as subjetividades das crianças para a resolução de problemas, permitindo, assim, a abertura para complexificar o conhecimento de todos.The objective of this work was to recognize the dynamic of the developmental process of initial numerical concepts in the interaction between adults and 2 to 5 years-old children in two distinct educational environments. The theory used as a guide in the investigation was the PPCT model (Process – Person – Context – Time) of Urie Bronfenbrenner, which permitted visualize the relevance and the complexity of social, historical and cultural practices at human development. Two children‟s educational institutions were selected for the research: The Center for Child Development (NDI), belonging to the federal public education system of the Federal University of Santa Catarina, in Florianópolis, Santa Catarina, Brazil and the April XXV Community School, belonging to the municipal public education system of the city of Reggio Emilia, Italy. As an ethnographic research, the procedures for gathering information were carried out by observations and interviews during the period of March 2006 to December 2007 in the Brazilian school that had, as participants, a group composed of seventy-six children and twenty-six people that directly or indirectly were involved in the research. In the Italian school, the procedures for collecting information took place during the period of March 2009 to June 2009, with the participation of twenty-three children and ten people directly or indirectly involved in the research. For the observations, all the pedagogical moments were considered important. Interviews were carried out with the children, the family of one of the children of the Brazilian institution, the relevant teachers and some other specific technicians. The analysis of the situations sought to describe: the moments in which the expression of the first quantifications in the groups of children observed turned up; the interviews carried out with the children investigated and adults and the objectives of the Pedagogical Projects of the two locations. The analysis emphasized two indispensible contextual elements: the micro-system associated with the macro-system. The results showed that the scholarly contexts constituted, on one hand, foundations for situations of interactions as a function of the singularities of each environment; on the other hand, these interactions did not permit some advances by the children in the developmental process in the mathematics area. The educators of the two investigated schools did not conduct the process that emerged from the mathematical situations. We consider the fragility of the teachers on dealing with mathematics as one of the motives for the problem. A discussion concerning professional training in the area of young children‟s education is necessary. The theoretical knowledge of the model under discussion permits that the professionals of education conscientiously visualize the sharing of knowledge, that experience with reciprocity in their actions and, that specifically in the area of the introduction of mathematics, they respect the subjectivity of the children for the resolution of problems, permitting, thus, the opening for expanding the knowledge of all.application/pdfporConcetti numerici di base nell'educazione infantileMatematica di baseSviluppo umanoMatemáticaEducação infantilInitial numerical concepts in children's educationBeginning mathematicsHuman developmentUm estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantilinfo:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/doctoralThesisUniversidade Federal do Rio Grande do SulFaculdade de EducaçãoPrograma de Pós-Graduação em EducaçãoPorto Alegre, BR-RS2010doutoradoinfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGSinstname:Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)instacron:UFRGSORIGINAL000749295.pdf000749295.pdfTexto completoapplication/pdf1243522http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/24822/1/000749295.pdf5363acfe179167403572a20eecd4eeabMD51TEXT000749295.pdf.txt000749295.pdf.txtExtracted Texttext/plain481841http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/24822/2/000749295.pdf.txtec95925fe0bc90dae7af06c3e64b955fMD52THUMBNAIL000749295.pdf.jpg000749295.pdf.jpgGenerated Thumbnailimage/jpeg988http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/24822/3/000749295.pdf.jpga0d88c2126e21c178a28f1a89e05877fMD5310183/248222018-10-18 07:32:52.529oai:www.lume.ufrgs.br:10183/24822Biblioteca Digital de Teses e Dissertaçõeshttps://lume.ufrgs.br/handle/10183/2PUBhttps://lume.ufrgs.br/oai/requestlume@ufrgs.br||lume@ufrgs.bropendoar:18532018-10-18T10:32:52Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)false
dc.title.pt_BR.fl_str_mv Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
title Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
spellingShingle Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
Senna, Maria Teresa Telles Ribeiro
Concetti numerici di base nell'educazione infantile
Matematica di base
Sviluppo umano
Matemática
Educação infantil
Initial numerical concepts in children's education
Beginning mathematics
Human development
title_short Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
title_full Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
title_fullStr Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
title_full_unstemmed Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
title_sort Um estudo dos conceitos numéricos iniciais em crianças inseridas no ambiente escolar da educação infantil
author Senna, Maria Teresa Telles Ribeiro
author_facet Senna, Maria Teresa Telles Ribeiro
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Senna, Maria Teresa Telles Ribeiro
dc.contributor.advisor1.fl_str_mv Dorneles, Beatriz Vargas
dc.contributor.advisor-co1.fl_str_mv Yunes, Maria Angela Mattar
Cardarello, Roberta
contributor_str_mv Dorneles, Beatriz Vargas
Yunes, Maria Angela Mattar
Cardarello, Roberta
dc.subject.it.fl_str_mv Concetti numerici di base nell'educazione infantile
Matematica di base
Sviluppo umano
topic Concetti numerici di base nell'educazione infantile
Matematica di base
Sviluppo umano
Matemática
Educação infantil
Initial numerical concepts in children's education
Beginning mathematics
Human development
dc.subject.por.fl_str_mv Matemática
Educação infantil
dc.subject.eng.fl_str_mv Initial numerical concepts in children's education
Beginning mathematics
Human development
description L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di riconoscere la dinamica del processo di sviluppo di concetti numerici di base, nell'interazione tra adulti e bambini dai 2 ai 5 anni d'età, in due ambienti scolastici distinti. Il fondamento teorico ha presentato, come punto di riferimento, il modello PPCT (Processo- Persona- Contesto-Tempo) di Urie Bronfenbrenner, che ha permesso di visualizzare la rilevanza della complessità delle pratiche sociali, storiche e culturali nello sviluppo umano. Per l'esecuzione della ricerca sono state selezionate due istituzioni di Educazione Infantile: il Núcleo de desenvolvimento Infantil (NDI), appartenente al sistema pubblico federale scolastico dell'Universidade Federal de Santa Catarina, nel Comune di Florianópolis, Santa Catarina, Brasile, e la Scuola Comunale XXV Aprile, appartenente al sistema pubblico comunale scolastico, nella città di Reggio Emilia, Italia. Trattandosi di un'indagine etnografica, i procedimenti per la raccolta di informazioni sono stati realizzati tramite osservazioni e interviste effettuate nel periodo di gennaio 2006- dicembre 2007, presso la scuola brasiliana, che ha avuto come partecipanti un gruppo composto da settantasei bambini e ventisei persone coinvolte direttamente o indirettamente nella ricerca. Nella scuola italiana, i procedimenti per la raccolta di informazioni sono stati effettuati nel periodo di marzo 2009- giugno 2009, e vi hanno partecipato ventitré bambini e dieci persone coinvolte direttamente o indirettamente. Per le osservazioni, tutti i momenti pedagogici sono stati considerati importanti. Abbiamo realizzato interviste con i bambini, con la famiglia di uno dei bambini dell'istituzione brasiliana, con i professori in carica e con alcuni tecnici specifici. L'analisi delle situazioni incontrate ha cercato di descrivere: i momenti nei quali appare l'espressione delle prime quantificazioni nei gruppi dei bambini osservati; le interviste realizzate con i bambini e con gli adulti oggetto della ricerca e gli obiettivi dei Progetti Pedagogici dei due luoghi. Nell'analisi abbiamo dato priorità a due elementi contestuali indispensabili: il microsistema associato al macrosistema. I risultati incontrati hanno mostrato che i contesti scolastici si sono costituiti; da un lato, come fondamenti per le situazioni di interazione, in funzione di alcune specificità proprie di ogni ambiente analizzato; dall'altro lato, queste interazioni non hanno permesso nessun avanzo nel processo di sviluppo dell'area della matematica per i bambini. Gli educatori delle due scuole oggetto della ricerca, non hanno condotto il processo emergente delle situazioni matematiche. Abbiamo considerato la fragilità dei professori nell'affrontare la matematica, come uno dei motivi del problema. È pertanto necessaria una discussione sulla preparazione professionale diretta all'Educazione Infantile. La conoscenza teorica del modello fa sì che i professionali dell'educazione visualizzino coscientemente la condivisione dei saperi, che vivano la reciprocità delle loro azioni soprattutto nell'area della matematica di base, che rispettino inoltre la soggettività dei bambini per risolvere i problemi, permettendo così l'apertura necessaria per approfondire le conoscenze di tutti.
publishDate 2010
dc.date.accessioned.fl_str_mv 2010-07-27T04:18:14Z
dc.date.issued.fl_str_mv 2010
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/doctoralThesis
format doctoralThesis
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://hdl.handle.net/10183/24822
dc.identifier.nrb.pt_BR.fl_str_mv 000749295
url http://hdl.handle.net/10183/24822
identifier_str_mv 000749295
dc.language.iso.fl_str_mv por
language por
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
instname:Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
instacron:UFRGS
instname_str Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
instacron_str UFRGS
institution UFRGS
reponame_str Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
collection Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS
bitstream.url.fl_str_mv http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/24822/1/000749295.pdf
http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/24822/2/000749295.pdf.txt
http://www.lume.ufrgs.br/bitstream/10183/24822/3/000749295.pdf.jpg
bitstream.checksum.fl_str_mv 5363acfe179167403572a20eecd4eeab
ec95925fe0bc90dae7af06c3e64b955f
a0d88c2126e21c178a28f1a89e05877f
bitstream.checksumAlgorithm.fl_str_mv MD5
MD5
MD5
repository.name.fl_str_mv Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS - Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS)
repository.mail.fl_str_mv lume@ufrgs.br||lume@ufrgs.br
_version_ 1810085178215759872