La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Capodivacca, Silvia
Data de Publicação: 2013
Tipo de documento: Artigo
Idioma: ita
Título da fonte: Sapere Aude (Belo Horizonte. Online)
Texto Completo: http://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAude/article/view/4954
Resumo: È diffusa e direttamente rivendicata dall’autore la constatazione che nella seconda metà della sua vita Jacques Derrida abbia indirizzato il suo pensiero a questioni etico-politiche. Ciononostante può essere rilevato un fil rouge che taglia trasversalmente gran parte della sua produzione e che si concentra attorno ai due concetti di linguaggio e alterità. A partire dalla celebre proposizione secondo la quale ‘il n’y a pas des hors-texte’, il contributo mira a mostrare come la pratica della disseminazione conduca alla dissoluzione dell’idea di identità personale, tanto quanto ad un rafforzamento della necessità dell’‘altro’. Quando una parola significa qualcosa, proprio il fatto che sia portatrice di un significato la aliena inesorabilmente dallo stesso, esponendola al rischio dell’interpretazione. Ogni discorso, infatti, è variamente espropriato: dal pubblico che, leggendolo, lo fa proprio, ma anche dall’autore, che lo ruba alla lingua. La problematicità della relazione individuo-lingua, deflagra nella traduzione, impossibile se intesa in senso radicale: rintracciando il principio primo nella differenza, différance originaria non dialettizzabile, Derrida sostanzialmente afferma che si parla solo tramite nomi propri, ciascuna parola essendo intrisa di una specificità non riproducibile. Ma allora, è solo attraverso l’esercizio di un movimento di accoglienza, solo ospitando la diversità (lo straniero, l’‘altro’) il soggetto potrà definirsi come tale. Ciò che ultimamente emerge dal contributo è un’ulteriore impossibilità, di prescindere dalle connessioni: nella lingua così come nei rapporti interpersonali, con il dire ‘io’ viene sempre e comunque implicato il valore dell’‘altro’. Impossibile è, dunque, de-finire, delineare l’orizzonte di senso del linguaggio, ma altrettanto non plausibile risulta essere l’arroganza di voglia rimanere sordo alle parole di qualsiasi altro.
id PUC_MG-2_b30997b8799e9bd4d1bdecabdc59831d
oai_identifier_str oai:ojs.pkp.sfu.ca:article/4954
network_acronym_str PUC_MG-2
network_name_str Sapere Aude (Belo Horizonte. Online)
repository_id_str
spelling La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques DerridaÈ diffusa e direttamente rivendicata dall’autore la constatazione che nella seconda metà della sua vita Jacques Derrida abbia indirizzato il suo pensiero a questioni etico-politiche. Ciononostante può essere rilevato un fil rouge che taglia trasversalmente gran parte della sua produzione e che si concentra attorno ai due concetti di linguaggio e alterità. A partire dalla celebre proposizione secondo la quale ‘il n’y a pas des hors-texte’, il contributo mira a mostrare come la pratica della disseminazione conduca alla dissoluzione dell’idea di identità personale, tanto quanto ad un rafforzamento della necessità dell’‘altro’. Quando una parola significa qualcosa, proprio il fatto che sia portatrice di un significato la aliena inesorabilmente dallo stesso, esponendola al rischio dell’interpretazione. Ogni discorso, infatti, è variamente espropriato: dal pubblico che, leggendolo, lo fa proprio, ma anche dall’autore, che lo ruba alla lingua. La problematicità della relazione individuo-lingua, deflagra nella traduzione, impossibile se intesa in senso radicale: rintracciando il principio primo nella differenza, différance originaria non dialettizzabile, Derrida sostanzialmente afferma che si parla solo tramite nomi propri, ciascuna parola essendo intrisa di una specificità non riproducibile. Ma allora, è solo attraverso l’esercizio di un movimento di accoglienza, solo ospitando la diversità (lo straniero, l’‘altro’) il soggetto potrà definirsi come tale. Ciò che ultimamente emerge dal contributo è un’ulteriore impossibilità, di prescindere dalle connessioni: nella lingua così come nei rapporti interpersonali, con il dire ‘io’ viene sempre e comunque implicato il valore dell’‘altro’. Impossibile è, dunque, de-finire, delineare l’orizzonte di senso del linguaggio, ma altrettanto non plausibile risulta essere l’arroganza di voglia rimanere sordo alle parole di qualsiasi altro.Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais - Belo Horizonte2013-07-03info:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/publishedVersionapplication/pdfhttp://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAude/article/view/4954Sapere Aude; v. 4 n. 7 (2013): DOSSIÊ DESCONSTRUÇÃO E ALTERIDADE: DIÁLOGOS COM JACQUES DERRIDA; 135-150Sapere Aude - Journal of Philosophy; Vol 4 No 7 (2013): DOSSIÊ DESCONSTRUÇÃO E ALTERIDADE: DIÁLOGOS COM JACQUES DERRIDA; 135-1502177-63422176-2708reponame:Sapere Aude (Belo Horizonte. Online)instname:Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais (PUC Minas)instacron:PUC_MGitahttp://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAude/article/view/4954/5476Capodivacca, Silviainfo:eu-repo/semantics/openAccess2023-07-14T02:52:43Zoai:ojs.pkp.sfu.ca:article/4954Revistahttp://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAudePRIhttp://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAude/oairevisapereaude@gmail.com || sergio10@pucminas.br2177-63422176-2708opendoar:2023-07-14T02:52:43Sapere Aude (Belo Horizonte. Online) - Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais (PUC Minas)false
dc.title.none.fl_str_mv La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
title La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
spellingShingle La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
Capodivacca, Silvia
title_short La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
title_full La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
title_fullStr La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
title_full_unstemmed La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
title_sort La lingua dell’altro. Alcune annotazioni su Jacques Derrida
author Capodivacca, Silvia
author_facet Capodivacca, Silvia
author_role author
dc.contributor.author.fl_str_mv Capodivacca, Silvia
description È diffusa e direttamente rivendicata dall’autore la constatazione che nella seconda metà della sua vita Jacques Derrida abbia indirizzato il suo pensiero a questioni etico-politiche. Ciononostante può essere rilevato un fil rouge che taglia trasversalmente gran parte della sua produzione e che si concentra attorno ai due concetti di linguaggio e alterità. A partire dalla celebre proposizione secondo la quale ‘il n’y a pas des hors-texte’, il contributo mira a mostrare come la pratica della disseminazione conduca alla dissoluzione dell’idea di identità personale, tanto quanto ad un rafforzamento della necessità dell’‘altro’. Quando una parola significa qualcosa, proprio il fatto che sia portatrice di un significato la aliena inesorabilmente dallo stesso, esponendola al rischio dell’interpretazione. Ogni discorso, infatti, è variamente espropriato: dal pubblico che, leggendolo, lo fa proprio, ma anche dall’autore, che lo ruba alla lingua. La problematicità della relazione individuo-lingua, deflagra nella traduzione, impossibile se intesa in senso radicale: rintracciando il principio primo nella differenza, différance originaria non dialettizzabile, Derrida sostanzialmente afferma che si parla solo tramite nomi propri, ciascuna parola essendo intrisa di una specificità non riproducibile. Ma allora, è solo attraverso l’esercizio di un movimento di accoglienza, solo ospitando la diversità (lo straniero, l’‘altro’) il soggetto potrà definirsi come tale. Ciò che ultimamente emerge dal contributo è un’ulteriore impossibilità, di prescindere dalle connessioni: nella lingua così come nei rapporti interpersonali, con il dire ‘io’ viene sempre e comunque implicato il valore dell’‘altro’. Impossibile è, dunque, de-finire, delineare l’orizzonte di senso del linguaggio, ma altrettanto non plausibile risulta essere l’arroganza di voglia rimanere sordo alle parole di qualsiasi altro.
publishDate 2013
dc.date.none.fl_str_mv 2013-07-03
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
info:eu-repo/semantics/publishedVersion
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.uri.fl_str_mv http://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAude/article/view/4954
url http://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAude/article/view/4954
dc.language.iso.fl_str_mv ita
language ita
dc.relation.none.fl_str_mv http://periodicos.pucminas.br/index.php/SapereAude/article/view/4954/5476
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.format.none.fl_str_mv application/pdf
dc.publisher.none.fl_str_mv Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais - Belo Horizonte
publisher.none.fl_str_mv Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais - Belo Horizonte
dc.source.none.fl_str_mv Sapere Aude; v. 4 n. 7 (2013): DOSSIÊ DESCONSTRUÇÃO E ALTERIDADE: DIÁLOGOS COM JACQUES DERRIDA; 135-150
Sapere Aude - Journal of Philosophy; Vol 4 No 7 (2013): DOSSIÊ DESCONSTRUÇÃO E ALTERIDADE: DIÁLOGOS COM JACQUES DERRIDA; 135-150
2177-6342
2176-2708
reponame:Sapere Aude (Belo Horizonte. Online)
instname:Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais (PUC Minas)
instacron:PUC_MG
instname_str Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais (PUC Minas)
instacron_str PUC_MG
institution PUC_MG
reponame_str Sapere Aude (Belo Horizonte. Online)
collection Sapere Aude (Belo Horizonte. Online)
repository.name.fl_str_mv Sapere Aude (Belo Horizonte. Online) - Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais (PUC Minas)
repository.mail.fl_str_mv revisapereaude@gmail.com || sergio10@pucminas.br
_version_ 1798042343252688896