Il linguaggio giovanile in italia

Detalhes bibliográficos
Autor(a) principal: Literatura Italiana Traduzida
Data de Publicação: 2021
Outros Autores: Luzi, Alfredo
Tipo de documento: Artigo
Título da fonte: Repositório Institucional da UFSC
Texto Completo: https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/224056
Resumo: Edgar Radtke , nei suoi studi[1], ha spiegato come i linguaggi giovanili si formino ovunque, all'interno di lingue anche molto diverse tra loro, precisando che eventuali affinità e differenze possono individuarsi o per ragioni geografico-culturali (distanza/vicinanza di rapporti) o per la variabilità sociale del concetto di ‘giovane’che in questi ultimi decenni ha ampliato, soprattutto in Italia, il suo spazio generazionale. La dimensione internazionale del linguaggio giovanile trova anche una sua motivazione nella tendenza, in alcune varietà, ad accogliere e a diffondere lemmi utilizzati a livello trans-nazionale, sulla base di un atteggiamento psicologico e sociologico di opposizione alla lingua standard della vita quotidiana o di inserimento dei cosiddetti giovani in un contesto cosmopolita. Ad esempio in Italia, per crearsi un lessico differenziato da quello dell'italiano comune, i giovani ricorrono a procedimenti metaforici che sono presenti anche in altri ambienti giovanili europei, determinando una certa omogeneità lessicale. Una sola campionatura della contiguità semantica della metafora sarà sufficiente ad illustrare questo meccanismo: mentre gli adolescenti italiani nel riferirsi a persone anziane, in particolare ai genitori, usavano ed usano l'appellativo di semifreddi, o quello, vagamente colto, di sapiens, i francesi adottano la formula PPH (pepehasce) e cioè “passera pas l'hiver”, i tedeschi li gratificano con Mumien.
id UFSC_f7f4808f2a13b9e289b2a791895ab0a0
oai_identifier_str oai:repositorio.ufsc.br:123456789/224056
network_acronym_str UFSC
network_name_str Repositório Institucional da UFSC
repository_id_str 2373
spelling Universidade Federal de Santa CatarinaNúcleo de Estudos Contemporâneos de Literatura Italiana (NECLIT)Literatura Italiana TraduzidaLuzi, Alfredo2021-05-28T13:14:30Z2021-05-28T13:14:30Z2021-05-28LUZI, Alfredo. "Il linguaggio giovanile in italia". In "Revista de Literatura Italiana", v. 2, n. 5, mai. 2021.267543632675-4363https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/224056Edgar Radtke , nei suoi studi[1], ha spiegato come i linguaggi giovanili si formino ovunque, all'interno di lingue anche molto diverse tra loro, precisando che eventuali affinità e differenze possono individuarsi o per ragioni geografico-culturali (distanza/vicinanza di rapporti) o per la variabilità sociale del concetto di ‘giovane’che in questi ultimi decenni ha ampliato, soprattutto in Italia, il suo spazio generazionale. La dimensione internazionale del linguaggio giovanile trova anche una sua motivazione nella tendenza, in alcune varietà, ad accogliere e a diffondere lemmi utilizzati a livello trans-nazionale, sulla base di un atteggiamento psicologico e sociologico di opposizione alla lingua standard della vita quotidiana o di inserimento dei cosiddetti giovani in un contesto cosmopolita. Ad esempio in Italia, per crearsi un lessico differenziato da quello dell'italiano comune, i giovani ricorrono a procedimenti metaforici che sono presenti anche in altri ambienti giovanili europei, determinando una certa omogeneità lessicale. Una sola campionatura della contiguità semantica della metafora sarà sufficiente ad illustrare questo meccanismo: mentre gli adolescenti italiani nel riferirsi a persone anziane, in particolare ai genitori, usavano ed usano l'appellativo di semifreddi, o quello, vagamente colto, di sapiens, i francesi adottano la formula PPH (pepehasce) e cioè “passera pas l'hiver”, i tedeschi li gratificano con Mumien.itLiteratura Italiana Traduzidalinguaggiogiovanialfredo luziIl linguaggio giovanile in italiainfo:eu-repo/semantics/publishedVersioninfo:eu-repo/semantics/articleinfo:eu-repo/semantics/openAccessreponame:Repositório Institucional da UFSCinstname:Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)instacron:UFSCLICENSElicense.txtlicense.txttext/plain; charset=utf-841https://repositorio.ufsc.br/bitstream/123456789/224056/2/license.txt1e303b1a14bc81323996817054a2f762MD52ORIGINALLUZI, Alfredo. Il linguaggio giovanile in italia.pdfLUZI, Alfredo. Il linguaggio giovanile in italia.pdfapplication/pdf122000https://repositorio.ufsc.br/bitstream/123456789/224056/3/LUZI%2c%20Alfredo.%20Il%20linguaggio%20giovanile%20in%20italia.pdffe310957a3459e4d730ec552c5e53279MD53123456789/2240562021-06-28 13:28:45.957oai:repositorio.ufsc.br:123456789/224056aHR0cHM6Ly9saXRlcmF0dXJhLWl0YWxpYW5hLmJsb2dzcG90LmNvbS8=Repositório de PublicaçõesPUBhttp://150.162.242.35/oai/requestopendoar:23732021-06-28T16:28:45Repositório Institucional da UFSC - Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)false
dc.title.pt_BR.fl_str_mv Il linguaggio giovanile in italia
title Il linguaggio giovanile in italia
spellingShingle Il linguaggio giovanile in italia
Literatura Italiana Traduzida
linguaggio
giovani
alfredo luzi
title_short Il linguaggio giovanile in italia
title_full Il linguaggio giovanile in italia
title_fullStr Il linguaggio giovanile in italia
title_full_unstemmed Il linguaggio giovanile in italia
title_sort Il linguaggio giovanile in italia
author Literatura Italiana Traduzida
author_facet Literatura Italiana Traduzida
Luzi, Alfredo
author_role author
author2 Luzi, Alfredo
author2_role author
dc.contributor.pt_BR.fl_str_mv Universidade Federal de Santa Catarina
Núcleo de Estudos Contemporâneos de Literatura Italiana (NECLIT)
dc.contributor.author.fl_str_mv Literatura Italiana Traduzida
Luzi, Alfredo
dc.subject.por.fl_str_mv linguaggio
giovani
alfredo luzi
topic linguaggio
giovani
alfredo luzi
description Edgar Radtke , nei suoi studi[1], ha spiegato come i linguaggi giovanili si formino ovunque, all'interno di lingue anche molto diverse tra loro, precisando che eventuali affinità e differenze possono individuarsi o per ragioni geografico-culturali (distanza/vicinanza di rapporti) o per la variabilità sociale del concetto di ‘giovane’che in questi ultimi decenni ha ampliato, soprattutto in Italia, il suo spazio generazionale. La dimensione internazionale del linguaggio giovanile trova anche una sua motivazione nella tendenza, in alcune varietà, ad accogliere e a diffondere lemmi utilizzati a livello trans-nazionale, sulla base di un atteggiamento psicologico e sociologico di opposizione alla lingua standard della vita quotidiana o di inserimento dei cosiddetti giovani in un contesto cosmopolita. Ad esempio in Italia, per crearsi un lessico differenziato da quello dell'italiano comune, i giovani ricorrono a procedimenti metaforici che sono presenti anche in altri ambienti giovanili europei, determinando una certa omogeneità lessicale. Una sola campionatura della contiguità semantica della metafora sarà sufficiente ad illustrare questo meccanismo: mentre gli adolescenti italiani nel riferirsi a persone anziane, in particolare ai genitori, usavano ed usano l'appellativo di semifreddi, o quello, vagamente colto, di sapiens, i francesi adottano la formula PPH (pepehasce) e cioè “passera pas l'hiver”, i tedeschi li gratificano con Mumien.
publishDate 2021
dc.date.accessioned.fl_str_mv 2021-05-28T13:14:30Z
dc.date.available.fl_str_mv 2021-05-28T13:14:30Z
dc.date.issued.fl_str_mv 2021-05-28
dc.type.status.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.type.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/article
format article
status_str publishedVersion
dc.identifier.citation.fl_str_mv LUZI, Alfredo. "Il linguaggio giovanile in italia". In "Revista de Literatura Italiana", v. 2, n. 5, mai. 2021.
dc.identifier.uri.fl_str_mv https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/224056
dc.identifier.issn.none.fl_str_mv 26754363
2675-4363
identifier_str_mv LUZI, Alfredo. "Il linguaggio giovanile in italia". In "Revista de Literatura Italiana", v. 2, n. 5, mai. 2021.
26754363
2675-4363
url https://repositorio.ufsc.br/handle/123456789/224056
dc.language.iso.fl_str_mv it
language_invalid_str_mv it
dc.rights.driver.fl_str_mv info:eu-repo/semantics/openAccess
eu_rights_str_mv openAccess
dc.publisher.none.fl_str_mv Literatura Italiana Traduzida
publisher.none.fl_str_mv Literatura Italiana Traduzida
dc.source.none.fl_str_mv reponame:Repositório Institucional da UFSC
instname:Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)
instacron:UFSC
instname_str Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)
instacron_str UFSC
institution UFSC
reponame_str Repositório Institucional da UFSC
collection Repositório Institucional da UFSC
bitstream.url.fl_str_mv https://repositorio.ufsc.br/bitstream/123456789/224056/2/license.txt
https://repositorio.ufsc.br/bitstream/123456789/224056/3/LUZI%2c%20Alfredo.%20Il%20linguaggio%20giovanile%20in%20italia.pdf
bitstream.checksum.fl_str_mv 1e303b1a14bc81323996817054a2f762
fe310957a3459e4d730ec552c5e53279
bitstream.checksumAlgorithm.fl_str_mv MD5
MD5
repository.name.fl_str_mv Repositório Institucional da UFSC - Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)
repository.mail.fl_str_mv
_version_ 1766805194565222400